Corso online "DSA: dall’intervento terapeutico all’accettazione"
Docente: prof. Fabio Celi (Univ. di Pisa)
Venerdì 10 aprile 2020 (orario 9.00-18.00)
Che cosa possono fare lo psicologo, il neuropsichiatra infantile, lo psicoterapeuta di fronte a bambini e ragazzi con Disturbo specifico di apprendimento? Alcune risposte sono fino troppo note: la diagnosi, l’attivazione della 170/2010, ecc.; tanto note da diventare quasi pensieri automatici, che spesso ci impediscono di vedere che si potrebbe fare molto di più. Forse è necessaria un po’ più di empatia per questi pazientini, che ci aiuterebbe ad andare oltre i binari di percorsi troppo rigidi e troppo burocratici.
La CBT, associata alle tecnologie informatiche, ad un approccio flessibile al metodo di studio e ad un lavoro a stretto contatto con gli insegnanti, può dare una risposta molto utile a bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento: una risposta che tenga conto non solo del loro disturbo specifico, ma anche dei problemi emotivi associati al disturbo. Una risposta che si occupi anche di motivazione, autostima, autoefficacia, sofferenza emotiva.
Il comportamentismo di terza generazione ci permette inoltre di allargare il campo e di provare, tutti insieme, clinici, educatori e genitori, a mettere in atto processi di accettazione piuttosto che ingolfare la nostra mente con accanimenti diagnostici e burocratici.
Il corso online condotto dal prof. Fabio Celi, partendo dalla presentazione di diversi casi clinici, illustrerà l'approccio cognitivo comportamentale ai Disturbi specifici dell’apprendimento, con particolare attenzione alle modalità gestione del setting col paziente stesso e con gli insegnanti, inevitabilmente coinvolti nel processo di aiuto.
Quota d’iscrizione: € 65,57 + IVA (€ 80,00). La quota d'iscrizione deve essere versata anticipatamente al momento dell'iscrizione stessa. In caso di rinuncia, sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza.
Destinatari: Il seminario è aperto agli psicologi e psicoterapeuti (anche in formazione) e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili, anche specializzandi). Il corso si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 100 partecipanti.
Metodologia didattica: Il corso verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere al corso interattivo. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il corso si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra.
Attestato: Nei giorni successivi al corso verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione. Il corso non eroga crediti ECM.