Corso online gratuito di preparazione all'Esame di Stato per Psicologo
Martedì 14 aprile 2020 (orario 9-18)
Docente: Dott. Gabriele Melli
ATTENZIONE! IL CORSO E' AL COMPLETO E NON E' PIU' POSSIBILE ISCRIVERSI. E' POSSIBILE PERO' INSERIRSI IN LISTA D'ATTESA QUALORA SI LIBERASSERO ALCUNI POSTI TRAMITE IL PULSANTE A FONDO PAGINA
L’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo è un passo inevitabile, ma spesso molto ansiogeno, dal momento che non esistono criteri precisi in base ai quali vengono valutati i candidati, né programmi circoscritti o libri di testo specifici sui quali prepararsi. È molto diverso da un classico esame universitario e si presenta quindi come una grande incognita per coloro che si trovano a doversi preparare per affrontarlo. Il corso si propone di far chiarezza su tutti questi aspetti e di aiutare i candidati ad orientarsi nella preparazione e a comprendere i criteri di valutazione che vengono adottati dalle commissioni.
Destinatari: Il corso è aperto ai laureati in Psicologia (laurea magistrale) in procinto di affrontare l’Esame di Stato per l’abilitazione professionale e l’iscrizione all’Albo A.
Docente: Il corso è condotto dal dott. Gabriele Melli, Presidente dell’Istituto IPSICO, Scuola Quadriennale di Psicoterapia riconosciuta dal MIUR, già docente presso il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute di Pisa, ex Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, membro della Commissione Esami di Stato dell’Università di Firenze per le sessioni estiva e invernale del 2011. Presidente dell'Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Segretario Nazionale di CBT-Italia, Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Metodologia didattica: Il corso verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere al corso interattivo. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il corso si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra.