INTERNATIONAL SCHEMA THERAPY SUMMIT
Evento on demand sempre disponibile
In collaborazione con Centro Studi Erickson
Con il patrocinio di CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Direzione scientifica: Ambra Malentacchi, Nicola Marsigli, Elena Rosin
Intervengono: Arnoud Arntz, Duccio Baroni, David Bernstein, Jeff Conway, Harold Dadomo, Joan Farrel, Scott, Kellogg, Elizabeth Lacy, Christof Loose, Ambra Malentacchi, Alessandra Mancini, Nicola Marsigli, Eshkol Rafaeli, Eckhard Roediger, Patricia Escudero Rotman, Elena Rosin, Stefano Terenzi, Filippo Tinelli, Remco Van Der Wijngaart.
Tutte le presentazioni sono registrate e con traduzione simultanea in italiano per i relatori stranieri.
La Schema Therapy, ideata da J. Young e collaboratori negli Anni ‘90, si è rapidamente diffusa tra i terapeuti CBT diventando un modello integrato di riferimento per trattare i disturbi di personalità e i casi complessi. Questo primo Summit Internazionale sulla Schema Therapy sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte di questo importante approccio clinico, grazie alla presenza dei più importanti clinici e ricercatori del mondo che da molti anni se ne interessano.
Il Summit si pone l’obiettivo di comprendere le direzioni attuali e future nel trattamento dei diversi disturbi affrontabili con la Schema Therapy, attraverso una serie di presentazioni centrate sulla pratica clinica e sui dati di ricerca, con l’obiettivo condiviso di fornire spunti pratici per il trattamento.
Un appuntamento stimolante sia per chi già conosce e pratica la Schema Therapy da tempo, sia per chi ci si avvicina per la prima volta.
Quota d’iscrizione: € 220 (iva compresa). In offerta a soli € 180,00 per un numero limitato di posti.
Destinatari: Il summit è riservato a psicologi e medici iscritti ai relativi ordini professionali.
Attestato: Al termine del summit viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Accreditamento ECM: sono stati attribuiti all'evento 15 crediti ECM per psicologi e medici per l'anno 2023.
Programma dettagliato
Arnoud Arntz | Recenti sviluppi teorici e di ricerca nella schema therapy: un aggiornamento |
David Bernstein | SafePath (“Sentiero Sicuro”): Creare team più sani con la Schema Therapy |
Eshkol Rafaeli | Interventi brevi ispirati alla Schema Therapy: Lavorare con i bisogni in modo modulare |
Alessandra Mancini | Di cosa abbiamo bisogno per essere funzionali? Lavorare con la Schema Therapy per promuovere aspetti sani. Collegamento tra risultati empirici e pratica clinica. |
Elizabeth Lacy | La frustrazione di lavorare nelle sabbie mobili: competenza terapeutica con i mode protettori nelle tossico dipendenze |
Filippo Tinelli | La Schema Therapy per il disturbo ossessivo-compulsivo e il potere del gioco nel lavoro immaginativo |
Harold Dadomo | Schema therapy per il disturbo dissociativo d'identità |
Joan M. Farrell | Schema Therapy di gruppo e individuale: un trattamento efficace per il disturbo borderline di personalità |
Scott Kellogg | Trasformational Chairwork: L’uso dei Quattro Dialoghi nella Schema Therapy |
Duccio Baroni & Nicola Marsigli | Esplorare il narcisismo vulnerabile attraverso la Schema Therapy |
Elena Rosin | Interventi mirati per connettersi e prendersi cura del Mode Bambino Vulnerabile |
Christof Loose | Schema Therapy per Bambini e Adolescenti (ST-BA) |
Eckard Roediger | Simbolismo e decostruzione: come considerare i mode nella concettualizzazione Schema Therapy del caso? |
Remco Van Der Wijngaart | Regolare con precisione l’Imagery Rescripting |
Ambra Malentacchi | Affrontare il genitore disfunzionale in imagery: la gerarchia degli interventi |
Stefano Terenzi | La Schema Therapy in età evolutiva: esplicazione teorico-pratica dell'intervento psicoterapeutico in un caso con disturbi esternalizzanti |
Jeff Conway | Attaccamento e autonomia |
Patricia Escudero Rotman | Qualche giorno fa mi è successa una cosa davvero traumatica! |