• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Workshop avanzato “La terapia cognitivo comportamentale per il perfezionismo clinico”

Scuola di psicoterapia cognitivo comportamentale Firenze, Toscana
07Mag2015
08Mag2015

Prof.ssa Roz Shafran (UK)

Firenze - Grand Hotel Mediterraneo - Lungarno del Tempio, 44

7-8 maggio 2015 (orario 9-18)

Traduzione in italiano - 16 crediti ECM per psicologi e medici

Con i patrocini:
SITCC - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
AIDAP - Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso

 

Il “perfezionismo clinico” è un costrutto altamente specifico che lo psicoterapeuta si ritrova ad affrontare spesso nella propria pratica clinica. Il nucleo psicopatologico del perfezionismo clinico è costituito dalla sovrastima delle aspirazioni e degli obiettivi da raggiungere, che solitamente causa significative conseguenze negative.

È ormai ben noto come il perfezionismo clinico sia implicato nell’insorgenza e nel mantenimento di alcune forme psicopatologiche, in particolare dei disturbi dell’alimentazione. L’Oxford Eating Disorders Research Group, con il contributo di gruppi clinici e di ricerca australiani, ha messo a punto un protocollo d’intervento cognitivo-comportamentale specifico per il trattamento del perfezionismo clinico nei disturbi di Asse I, in particolare nei disturbi d’ansia e dell’alimentazione e nel disturbo depressivo. Il trattamento può essere offerto sia in un tradizionale setting psicoterapeutico individuale, sia in gruppo, sia online come strumento di auto-aiuto, pur con alcune limitazioni. Una recente meta-analisi ne ha dimostrato la particolare efficacia nel ridurre sia il perfezionismo stesso che i sintomi psicopatologici associati.

Il workshop, rivolto a clinici che abbiano già una conoscenza delle strategie cognitivo-comportamentali di base, sarà altamente pratico e interattivo, e includerà sia momenti didattici, con il supporto di materiale audio-visivo, che esperienziali. I partecipanti avranno inoltre modo di discutere dei propri casi clinici.

Obiettivi di apprendimento:

  1. Comprendere il modello cognitivo-comportamentale del perfezionismo clinico e i fattori che contribuiscono al suo mantenimento.
  2. Prendere consapevolezza del corposo numero di ricerche che testimoniano l’utilità clinica dell’intervento proposto.
  3. Apprendere come valutare il perfezionismo clinico e determinare quando esso può richiedere un intervento specifico.
  4. Familiarizzare con le strategie cognitivo-comportamentali specifiche utili a ridurre il perfezionismo clinico.
  5. Imparare come modellare con flessibilità l’intervento in linea con le diverse manifestazioni cliniche nelle quali il perfezionismo clinico può essere implicato: disturbi d’ansia, disturbi dell’alimentazione, depressione, fatica cronica, disturbo da dismorfismo corporeo, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi ossessivo-compulsivo di personalità.

Testo di riferimento: Egan, S.J., Wade, T. D., Shafran, R., & Antony, M. M. (2014). Cognitive Behavioral Treatment of Perfectionism. Guilford Press.

Traduzione: È prevista la traduzione in lingua italiana di tutto il workshop.

Docente: prof.ssa Roz Shafran - Professor of Translational Psychology at University College London and founder of the Charlie Waller Institute of Evidence-Based Psychological Treatment. Associate editor of Behaviour Research and Therapy and recipient of an award for Distinguished Contributions to Professional Psychology from the British Psychological Society.

Quota d’iscrizione: € 250,00 + IVA (22%). Per i soci AIAMC, SITCC o AIDAP e per gli specializzandi iscritti a una delle scuole italiane di psicoterapia è prevista una quota ridotta di € 200 + IVA (22%). La quota d'iscrizione deve essere versata anticipatamente al momento dell'iscrizione stessa. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del workshop o oltre quindici giorni prima del suo inizio, sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza.

Destinatari: Il workshop è aperto ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili) e agli psicologi psicoterapeuti (anche in formazione, purché con conoscenze di base sulla terapia cognitivo-comportamentale)

Accreditamento ECM: Verranno attribuiti 16,1 crediti ECM per medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili) e psicologi.

Attestato: Al termine del workshop verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.

Alloggio in zona: Per chi intendesse pernottare a Firenze, il Grand Hotel Mediterrano stesso, sede del workshop, offre in convenzione la camera doppia uso singola a 100 euro e la doppia/matrimoniale a 122 euro (colazione compresa). La prenotazione deve essere effettuata entro il 20/04/2015 contattando direttamente l'albergo e citando il prezzo in convenzione per workshop IPSICO. Un'alternativa più economica, a 5 minuti a piedi di distanza, è il B&B Hotel Firenze City Center, che offre camere a partire da 60 euro.

Come raggiungere la sede del workshop: Il Grand Hotel Mediterraneo è facilmente raggiungibile in auto (Uscita autostradale Firenze Sud) o in treno + bus/taxi. Dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella l'autobus linea 14 porta direttamente a pochi passi dall'Hotel (20-30 minuti). In taxi esso può essere raggiungo in 10-15 minuti.

Modalità d'iscrizione: Per iscriversi al workshop è necessario inviare via fax o email (scansionata) la scheda scaricabile cliccando qui, compilata in ogni sua parte, allegata al pagamento della quota di iscrizione. Le domande saranno accettate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti a disposizione.

 

Articolo del 06/11/2014 Contrassegnato con: corsi, corso, disturbi alimentari, disturbi d'ansia, personalità

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    06Mar2023

    Open day scuola di psicoterapia

    Firenze, Polo Didattico Donatello

    Dettagli evento

    11Mar2023

    Workshop online "I dialoghi con i mode in Schema Therapy: rafforzare le parti sane"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    05Mag2023
    02Dic2023

    Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    06Mag2023
    18Nov2023

    Master in psicodiagnostica clinica

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    12Mag2023
    27Mag2023

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    26Mag2023

    Convegno online gratuito "Le tecniche immaginative e corporee nella CBT" - 26 maggio 2023

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    09Giu2023
    10Giu2023

    International Schema Therapy Summit

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    15Set2023
    17Set2023

    Training online base (I livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    30Set2023

    Workshop online "L'intervento sulla collera con la Schema Therapy: affrontare le modalità arrabbiate dei pazienti"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    07Ott2023
    26Nov2023

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    27Ott2023
    29Ott2023

    Training online avanzato (II livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    28Ott2023
    12Mag2024

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Consulenze online

      Consulenze online
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy