• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Depressione e terapia cognitiva

depressione prevenzione ricadute

Che la terapia cognitivo-comportamentale sia efficace per la cura della depressione è ormai cosa nota.

In particolare, un recente studio di Jarret R.B. e coll. pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry (Jarret R.B. April 7, 2014 Cognitive Behavior Therapy News) ha ulteriormente messo in luce come questa sia altrettanto efficace della farmacoterapia con Fluoxetina nel ridurre il rischio di ricadute in pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore.

Lo studio ha coinvolto 523 soggetti adulti con diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore e un punteggio maggiore o uguale a 14 alla scala di valutazione della depressione di Hamilton (HAM-D). I soggetti dello studio sono stati reclutati in centri clinici di eccellenza.

I ricercatori hanno utilizzato un protocollo di studio a 3 fasi, con una fase intensiva di 12 settimane in cui tutti i soggetti sono stati sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale, una fase sperimentale di 8 mesi in cui tra i soggetti identificati a più alto rischio sono stati selezionati casualmente alcuni da trattare ancora con terapia cognitivo-comportamentale, altri con Fluoxetina ed altri ancora soltanto con placebo, e un’ultima fase sperimentale di 24 mesi per monitorare il follow-up nel tempo.

Durante il periodo di follow-up i soggetti sono stati valutati ogni 4 mesi, senza sottoporli ad alcun trattamento, per un periodo di 32 mesi.

In base all’osservazione longitudinale, si è potuto evidenziare come i trattamenti con terapia cognitivo-comportamentale e con Fluoxetina abbiano tassi di ricaduta quasi uguali.

Sebbene sia necessaria ulteriore ricerca per capire in dettaglio le differenze tra i trattamenti psicofarmacologici e i trattamenti cognitivi per la depressione, i risultati della ricerca in oggetto confermano ancora una volta come la terapia cognitivo-comportamentale sia una valida alternativa alle terapie farmacologiche, non solo in termini di efficacia nel recupero dalla fase acuta depressiva, ma anche in termini di mantenimento dei risultati ottenuti.

Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Depressione e rischio di ricaduta
    Depressione e rischio di ricaduta
  • Attivazione comportamentale per la depressione maggiore
    Attivazione comportamentale per la depressione maggiore
  • Terapia di gruppo per la depressione
    Terapia di gruppo per la depressione
  • Un esame del sangue per la depressione
    Un esame del sangue per la depressione

Articolo del 12/05/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore, psicoterapia cognitivo comportamentale

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Eleonora Stopani

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Lavora presso l'Istituto IPSICO a Firenze e Pisa. Docente interno e supervisore della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia. Si occupa primariamente di disturbi dell'umore (in particolare di depressione post-partum), di disturbo ossessivo-compulsivo e di altri disturbi dello spettro ansioso. Ha pubblicato vari articoli scientifici su tali argomenti. Dopo varie collaborazioni con l'Università di Firenze e la ASL Centro (Firenze), attualmente è consulente di alcune associazioni per le quali si occupa di psiconcologia, terapia della dignità nel fine vita, aspetti psicologici ed emotivi della difesa personale, bullismo e violenza tra minori.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy