La confusione inferenziale Quando parliamo di un determinato disturbo psicologico in ambito cognitivo-comportamentale il focus di analisi è classicamente rivolto ai meccanismi cognitivi o metacognitivi e comportamentali coinvolti nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi manifestati dalla persona. Tuttavia, negli ultimi decenni, recuperando paradigmi afferenti dalla neuropsicologia, sono state condotte un numero crescente di ricerche volte […]
disturbo ossessivo compulsivo
Quando la propria identità è instabile: il sé ambivalente
Tutti nell’arco della nostra vita sperimentiamo dubbi su ciò che ci piace, sul proprio valore personale o su ciò che vogliamo veramente fare in un determinato momento. Questo è normale, sano e dipende dalla combinazione tra come regoliamo le nostre scelte in quel momento e la nostra identità. D’altra parte la costruzione di un senso […]
Il DOC da relazione: ossessioni sulla relazione sul partner
Un caso tipico di DOC da relazione «Sono una ragazza di 30 anni, fidanzata da due. Il mio ragazzo è carino, intelligente; ha un buon lavoro e insieme stiamo bene. O meglio, stavamo bene fino a cinque mesi fa quando lui mi ha chiesto di sposarlo. Da quel momento è iniziato il mio calvario: non […]
Ossessioni – Pensieri ossessivi
Le ossessioni, per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo. Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali. ACQUISTA ORA SU AMAZON Differenza tra ossessioni e ruminazione Occorre […]
Conseguenze psicologiche del Coronavirus
Le organizzazioni governative e della salute, ormai da mesi, ci informano costantemente sulle misure preventive da attuare contro l’avanzamento del COVID-19. Anche adesso che fortunatamente i contagi si mantengono in calo e la nostra vita pare essere ritornata ad una pseudo normalità. Ciò su cui non ci si è forse soffermati abbastanza sono probabilmente le […]
Disgusto e sessualità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un Disturbo mentale che si caratterizza per la presenza di ossessioni (immagini mentali, pensieri o impulsi che generano disagio o ansia) e compulsioni (comportamenti o atti mentali ripetuti al fine di ridurre o eliminare il disagio emotivo associato alle ossessioni). Il DOC è un quadro psicopatologico ad andamento cronico che […]
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]
Paura di contaminazione nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il timore di contaminazione Contaminazione da contatto e contaminazione mentale Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un quadro psicopatologico caratterizzato dalla presenza di pensieri, immagini, impulsi ricorrenti. Questi sono percepiti dal soggetto come indesiderati e/o involontari (ossessioni) generando un marcato disagio individuale. Il soggetto si sente quindi spinto a mettere in atto dei comportamenti esternamente visibili […]
Contaminazione mentale e disturbo ossessivo
Il concetto di contaminazione mentale, inizialmente studiato nell’ambito delle conseguenze psicologiche dell’abuso sessuale (Fairbrother & Rachman, 2004), si è rapidamente esteso al disturbo ossessivo-compulsivo, in particolare al timore di contaminazione e ai relativi rituali di lavaggio/pulizia, dando luogo a un importante filone di ricerca. ACQUISTA ORA SU AMAZON Che cosa s’intende per timore di contaminazione? […]
Nevrosi ossessiva: evoluzione nosografica e concettuale
Il termine nevrosi ossessiva, seppur ufficialmente non più in uso nella nosografia psichiatrica attuale, è tuttora utilizzato tra i professionisti della salute mentale e non. Approfondendone l’evoluzione, si scopre che la diagnosi di Nevrosi Ossessiva ha una lunga storia alle spalle. Excursus storico Già nel corso del Diciannovesimo secolo, studiosi come Pinel (1809) ed Esquirol […]