In quanto esseri umani, tutti noi siamo inevitabilmente ed intrinsecamente immersi nelle emozioni. Gli stati emotivi che sperimentiamo svolgono infatti un importante ruolo nella nostra vita, guidando le nostre scelte ed aiutandoci ad organizzare piani d’azione anche complessi. Le emozioni all’interno della terapia cognitivo-comportamentale Secondo il modello cognitivo classico, le emozioni rappresentano la naturale conseguenza […]
emozioni
La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale
Il rimuginio Il rimuginio patologico è uno stile di pensiero ripetitivo negativo, analitico e perseverante, messo in atto al fine di perseguire differenti scopi. Si configura come una strategia volontaria, il cui utilizzo deriva dalla presenza di specifiche (meta)credenze relative all’utilità di adottarlo al fine di affrontare certi problemi o esperienze. Tuttavia, esso viene generalmente […]
Attacchi di rabbia (scatti d’ira)
La rabbia è un’emozione di base, evolutivamente volta a difendersi per la sopravvivenza e con una funzione fondamentalmente adattiva. Essa può diventare disfunzionale o problematica quando gli attacchi di rabbia (detti anche scatti d’ira) compromettono le relazioni o la qualità della vita, o creano sofferenza spingendo ad intraprendere azioni dannose verso sé o verso gli altri. […]
Vergogna: dalla funzione evoluzionistica alla psicopatologia
La vergogna è un’emozione che ricade nell’insieme di quelle che sono state definite emozioni secondarie. Queste emozioni a differenza di quelle primarie (rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, disgusto) sembrano svilupparsi grazie all’interazione. La vergogna in effetti per essere provata richiede la presenza fisica o mentale di un gruppo di riferimento o, almeno, di regole […]