• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Screening per la salute mentale nelle scuole

La scuola è la chiave per raggiungere quel 10-20% di bambini e ragazzi in tutto il mondo che potrebbero trarre beneficio da un intervento sulla salute mentale, secondo le conclusioni di una serie di studi sull’argomento pubblicati su The Lancet Psychiatry.

«Infanzia e adolescenza sono finestre importanti per questo tipo di intervento, in quanto il 75% degli adulti che accede ai servizi psichiatrici ha avuto disturbi diagnosticabili prima dei 18 anni» esordisce Mina Fazel, psichiatra all’Università di Oxford, Regno Unito, e prima firmataria di entrambi gli studi.

Spiega la ricercatrice: «La malattia mentale spesso inizia, ma non termina, nell’adolescenza: dura tutta la vita. Per questo è essenziale trovare modi innovativi per raggiungere i più giovani, e le scuole sono il luogo ideale».

Tra i bambini in età scolare i disturbi più comuni sono quelli comportamentali, l’ansia o la depressione. Patologie che, se non trattate, possono portare al fallimento scolastico, oltre a influenzare negativamente a lungo termine le scelte di carriera e i rapporti personali.

Ma lo screening per la salute mentale nelle scuole è controverso, per la possibile stigmatizzazione dei giovani che risultano positivi.

Ma Fazel non concorda: «Le scuole permettono di accedere a un gran numero di giovani, e la stragrande maggioranza dei bambini individuati non avrebbe bisogno di interventi complessi, ma di trattamenti semplici e già sperimentati in ambiente scolastico». Riprende la ricercatrice: «Per questo servono politiche nazionali che spingano i servizi di istruzione e quelli di salute mentale collaborare più strettamente».

I bisogni insoddisfatti di salute mentale sono maggiori nei Paesi a basso e medio reddito, dove vive oltre l’80% della popolazione mondiale di bambini e adolescenti, e nel secondo articolo della serie i ricercatori discutono come colmare le lacune nei Paesi senza risorse e psichiatri.

«Il programma Shape in India dimostra che lo screening è fattibile con consulenti sanitari scolastici addestrati a promuovere la salute fisica e mentale, cioè lo screening per disturbi visivi e di peso ma anche per violenza e bullismo. E il direttore di The Lancet psychiatry, Niall Boyce, conclude: «Speriamo che gli articoli di Fazel e colleghi siano una risorsa preziosa per portare la promozione della salute mentale fuori dagli ospedali nelle scuole di tutto il mondo, migliorando l’istruzione e il benessere dei giovani ».

Leggi anche:

  • Giornata mondiale della salute mentale
    Giornata mondiale della salute mentale
  • Cura insonnia e sintomi depressivi
    Cura insonnia e sintomi depressivi
  • Salute mentale e stigma
    Salute mentale e stigma
  • Psicobiotica: intestino e salute mentale
    Psicobiotica: intestino e salute mentale

Articolo del 16/12/2015

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Andrea Vannini

Neuropsichiatra. Ha prestato la propria opera professionale per molti anni presso Casa di Cura privata convenzionata operante nel settore neuropsichiatrico, acquisendo particolare competenza nell'Unità di Cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Già medico nei Servizi di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria di Firenze. Attualmente impegnato anche nell'area dei Disturbi della Spettro Autistico. Opera come consulente neuropsichiatra presso l'istituto IPSICO di Firenze.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy