• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Uso eccessivo dei social network: i fattori di rischio principali

Uso eccessivo dei social

Un terzo della popolazione mondiale ha accesso a Internet da un dispositivo mobile. Tra le applicazioni più usate quelle di comunicazione (servizi di messaggistica istantanea, siti di social network, blog e microblog…), meglio noti come “social network”. L’uso di queste applicazioni è associato a effetti positivi come l’autoconsapevolezza, il benessere percepito, lo sviluppo dell’identità, la […]

Articolo del 28/09/2023 Contrassegnato con: ansia sociale, dipendenze, dipendenze comportamentali

Dipendenza da Instagram: quale stile genitoriale protegge gli adolescenti?

Come prevenire la dipendenza da instagram e dai social

Internet e adolescenti: il rischio della dipendenza da social media Lo sviluppo di internet ha prodotto un incremento enorme di piattaforme online come i social media che ci permettono di interagire in modo rapido e diretto con gli altri, superando le barriere spaziali e temporali. Gli esseri umani non sono certo rimasti indifferenti a questo […]

Articolo del 20/09/2023 Contrassegnato con: attaccamento, dipendenze, dipendenze comportamentali

Fingersi malati per ricevere attenzioni: il disturbo fittizio

Fingersi malati - disturbo fittizio

Sospetti che una persona cara, un familiare o un amico spesso finga di essere malata? Potrebbe soffrire di un Disturbo Fittizio. Cos’è il Disturbo Fittizio? Il disturbo fittizio è una condizione mentale per la quale chi ne è affetto produce intenzionalmente i sintomi di una malattia fisica o mentale. In particolare, secondo il Manuale Diagnostico […]

Articolo del 14/09/2023 Contrassegnato con: psicosomatica, psicosomatici, psicosomatico

Le leggi dell’attrazione: cosa influenza la scelta del partner

Cosa guida la scelta del partner

Cosa colpisce in un potenziale partner? Quali caratteristiche affascinano gli individui? Cosa spinge le persone a intrattenere relazioni che si rivelano invariabilmente simili? La letteratura sul tema del corteggiamento e sull’attrazione fisica è ampia (Buss, 2016). In questo articolo affronteremo alcuni dei fattori psicologici che influenzano la scelta dei partner e, talvolta, intrappolano gli individui […]

Articolo del 30/08/2023 Contrassegnato con: coppia

La dipendenza affettiva non romantica: genitori e amici

Dipendenza genitori figli e amici

Le difficoltà di tipo relazionale sono tra quelle più frequentemente riportate negli studi di psicoterapia. Durante una sessione si parla spesso — anche non volendo — di relazioni affettive romantiche, amicali, familiari, sul luogo di lavoro o della relazione terapeutica stessa. La dipendenza affettiva è una delle maggiori problematiche riscontrate a livello interpersonale. Anche se, […]

Articolo del 16/08/2023 Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

Senso di colpa del sopravvissuto: sindrome del più fortunato

Il senso di colpa nei sopravvissuti al trauma

Di fronte ad un evento traumatico gli esseri umani reagiscono in modo diverso in base a come funzionano e in base al tipo di impatto che ha il trauma sulla loro vita: questo ormai è noto da tempo. Tra le varie condizioni al trauma esiste “la sindrome del sopravvissuto”. Questo fenomeno, che è stato documentato […]

Articolo del 07/08/2023 Contrassegnato con: post traumatico, trauma

Derealizzazione e depersonalizzazione: sintomi, cause e cura

derealizzazione depersonalizzazione - sintomi di distacco dalla realtà

Derealizzazione e depersonalizzazione sintomi Nell’attuale Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5, APA 2013), il Disturbo di Depersonalizzazione e Derealizzazione (DDD) è inserito all’interno dei Disturbi Dissociativi. Consiste in uno stato alterato di consapevolezza del Sé che risulta in episodi persistenti o ricorrenti di distacco o separazione da se stessi (depersonalizzazione). Oppure dall’ambiente circostante (derealizzazione) […]

Articolo del 04/08/2023 Contrassegnato con: dissociazione, post traumatico, trauma

Apatia: sintomi, cause e cura

apatia sintomi e significato

Apatia significato Per comprendere il concetto di apatia ci riferiamo alla definizione proposta da Robert Marin. Questi la concettualizza come una “perdita di motivazione non imputabile a una compromissione dello stato di coscienza, a un impairment cognitivo o ad un distress emozionale”. Bisogna però trovare un accordo sul definire cosa si intende per “motivazione”. La […]

Articolo del 04/08/2023 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Procrastinare: la cattiva abitudine di rimandare sempre

procrastinazione - procrastinare

Procrastinazione: significato La procrastinazione è quel piccolo intervallo che intercorre tra il momento in cui pensiamo di affrontare una determinata incombenza e quello in cui, dopo qualche esitazione, decidiamo di rinunciare e rimandare ad un altro momento. A chi non capita di procrastinare un telefonata; o di dilungarsi in inutili preparativi; oppure di decidere di riordinare […]

Articolo del 03/08/2023 Contrassegnato con: assertività, personalità, procrastinazione

Psicoterapia e sostanze psichedeliche: interventi psicologici integrati all’assunzione di psilocibina

sostanze psichedeliche e psicoterapia

La curiosità del mondo occidentale rispetto alle potenzialità e ai vari impieghi delle sostanze allucinogene fa risalire le sue origini alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso. Di pari passo, le ricerche inerenti alle potenzialità terapeutiche di tali sostanze non si sono mai fermate, nonostante abbiano avuto una notevole battuta d’arresto dopo gli anni […]

Articolo del 03/08/2023 Contrassegnato con: depressione, psicoterapia cognitivo comportamentale

Disturbo narcisistico e aggressività: una risposta alla minaccia dell’autostima

La rabbia e aggressività del paziente narcisista

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo caratterizzato da un nucleo di profonda inadeguatezza e non amabilità, che porta la persona a sperimentare un senso di autostima precaria e la messa in atto di strategie di regolazione emotiva orientate alla costante ricerca di attenzione, ammirazione e conferma da parte degli altri. Storicamente il disturbo […]

Articolo del 25/07/2023 Contrassegnato con: disturbi di personalità, emozioni, narcisismo, personalità

La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale

La formulazione del caso

La formulazione del caso rappresenta il punto di arrivo della prima fase della psicoterapia, relativa alla raccolta delle informazioni rispetto al problema lamentato dal paziente. Si delinea, dunque, come un resoconto delle informazioni raccolte in fase di valutazione e come una bussola capace di orientare il successivo percorso terapeutico. All’interno dell’approccio cognitivo comportamentale, la formulazione […]

Articolo del 11/07/2023 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale

Le tecniche di grounding: cosa sono e per chi possono essere utili

Grounding

Sempre più approcci psicoterapeutici inseriscono il grounding, o radicamento, tra le tecniche di regolazione emotiva. Queste tecniche sono strategie che aiutano a connettersi o “radicarsi” nel momento presente, aumentando la consapevolezza e permettendoci di regolare l’attivazione emotiva legata a fattori di stress interno o esterno. Le tecniche di radicamento prendono ispirazione dai lavori di Lowen […]

Articolo del 06/07/2023 Contrassegnato con: psicosomatica, psicoterapia cognitivo comportamentale

L’uso dell’immaginazione in psicoterapia: l’imagery terapeutica

Imagery rescripting immaginazione

Cosa significa immaginare? Tutti possiedono la capacità di immaginare, rappresenta infatti una possibilità e modalità di funzionamento essenziale della nostra vita psichica. Grazie all’immaginazione possiamo visualizzare volontariamente nella nostra mente ricordi del passato, eventi che potrebbero accadere nel futuro o creare scene nuove, anche irreali. L’immaginazione non riguarda  quindi necessariamente solo eventi del passato, ma […]

Articolo del 28/06/2023 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale

La depressione post partum paterna: fattori di rischio e interventi

La depressione post partum negli uomini e nei padri

Negli ultimi anni appare crescente l’interesse per la depressione post partum materna, un fenomeno che per molto tempo è stato nascosto o vissuto in maniera individuale e solitaria. Quasi come rappresentasse un tabù, un motivo di vergogna per la neo-mamma, poco in grado di prendersi cura della prole e poco incline a stabilire con essa […]

Articolo del 21/06/2023 Contrassegnato con: depressione

Quando sognare ad occhi aperti diventa disfunzionale: il fenomeno del Maladaptive Daydreaming

Maladaptive daydreaming - sognare a occhi aperti

È un’esperienza comune quella di perdersi nei propri pensieri ogni tanto, lasciando vagare la nostra mente e distraendoci momentaneamente dal mondo che ci circonda. Sognare a occhi aperti è un comportamento umano comune. La nostra capacità di sfuggire mentalmente al presente può essere non solo una fonte di piacere ma può anche offrire numerosi vantaggi. […]

Articolo del 14/06/2023 Contrassegnato con: ADHD, trauma

Come l’arte può influenzare la psiche: la psicologia dell’arte

Come l'arte influenza la psiche umana

L’arte è una forma di espressione umana che affonda le sue radici nelle profondità dell’anima e tocca corde sensibili della persona. Da sempre ha avuto il potere di evocare emozioni, suscitare riflessioni e creare un senso di connessione tra l’artista e il fruitore. Ma cosa c’è dietro questa straordinaria capacità di influenzare la nostra mente […]

Articolo del 06/06/2023 Contrassegnato con: arte

Stili di attaccamento, modelli operativi interni e dipendenza affettiva

Stili di attaccamento e dipendenza affettiva

Lo studio dell’attaccamento rappresenta, allo stato attuale, una delle aree di maggiore interesse in ambito psicologico. L’iniziatore e il principale teorico di riferimento in tale ambito è stato John Bowlby, psicologo e psicoanalista britannico. Questi, interessandosi particolarmente alla natura del rapporto madre-figlio e alle possibili conseguenze sulla personalità dei bambini di un’eventuale separazione precoce dalla […]

Articolo del 30/05/2023 Contrassegnato con: attaccamento, dipendenze

Social network e depressione negli adolescenti

depressione negli adolescenti e uso dei social

I social network hanno indubbiamente cambiato il nostro modo di entrare in relazione con gli altri. Conoscere nuove persone su queste piattaforme è sicuramente più facile, ma le interazioni digitali che costruiamo possono essere anche più superficiali. Nelle conversazioni via chat, ad esempio, non siamo in grado di conoscere il linguaggio del corpo del nostro […]

Articolo del 23/05/2023 Contrassegnato con: depressione, età evolutiva

Gli interventi sulla vergogna con la Schema Therapy

Lavorare sulla vergogna in psicoterapia

Le emozioni umane sono fenomeni complessi che includono differenti dimensioni della nostra esperienza. Ad esempio: elementi cognitivi, sensazioni fisiche, tendenze all’azione, ricerca della soddisfazione di uno specifico obiettivo, modalità di espressione interpersonale. La vergogna La vergogna è un’emozione spiacevole, sociale e complessa. La sua funzione è segnalare che si sta facendo una brutta figura e […]

Articolo del 16/05/2023 Contrassegnato con: ansia sociale, emozioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy