• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Scuola psicoterapia cognitivo comportamentale

scuola psicoterapia cognitivo comportamentale firenze

Il corso di specializzazione, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. 23-05-12), è rivolto agli psicologi e ai medici che hanno l’obiettivo di essere formati e abilitati alla psicoterapia secondo il modello cognitivo-comportamentale.
L’organizzazione della didattica e della supervisione, conforme alle ordinanze ministeriali, recepisce e amplia gli standard minimi suggeriti dall’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) e si ispira al principio delle psicoterapie evidence-based. Secondo le linee guida stilate dall’American Psychological Association, la psicoterapia cognitivo comportamentale, con le sue diverse tecniche e strategie, rappresenta oggigiorno il trattamento di prima scelta, da consigliare al paziente come primo ed elettivo intervento, per la maggior parte dei disturbi psichiatrici.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

La scuola si distingue in particolare per:

  1. L’insegnamento dei protocolli terapeutici tradizionali di comprovata efficacia. con attenzione ai più recenti sviluppi nel campo della ricerca e della clinica cognitivo-comportamentale (ad. es., Schema Therapy, Acceptance and Commitment Therapy, Dialectical Behavior Therapy, Functional Analytic Psychotherapy, ecc.);
  2. la particolare attenzione ad argomenti inerenti ai disturbi dell’età evolutiva, generalmente sotto-rappresentati nei programmi delle scuole ad orientamento cognitivo-comportamentale;
  3. la particolare attenzione dedicata ai disturbi di personalità e al loro trattamento, che richiede alte competenze tecniche e relazionali e la capacità di integrare modelli e tecniche derivanti da più approcci teorico-culturali, pur muovendosi nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale;
  4. la particolare attenzione dedicata alle disfunzioni sessuali e al loro trattamento, che richiede competenze trasversali e multidisciplinari, e che generalmente obbliga il professionista intessato all’argomento a frequentare ulteriori corsi o master specifici;
  5. la particolare attenzione, nell’ambito delle ore di formazione personale e supervisione allo sviluppo delle competenze relazionali del terapeuta, non meno importanti delle competenze tecniche, anche per chi adotta un approccio cognitivo-comportamentale;
  6. una metodologia didattica altamente interattiva, che all’insegnamento frontale affianca la presentazione di casi clinici e l’utilizzo del role-playing;
  7. l’organizzazione periodica di eventi seminariali e workshop, senza costi aggiuntivi, sui principali temi di attualità scientifica, per consentire agli allievi di entrare in contatto diretto con esperti di rilevanza nazionale ed internazionale;
  8. l’attenzione particolare ai rapporti con le aziende sanitarie pubbliche e private del territorio, per garantire agli allievi la possibilità di svolgere tirocini pratici altamente formativi e di affacciarsi al mondo professionale;
  9. la disponibilità di una sede didattica confortevole, ampia, silenziosa, climatizzata, attrezzata e con ampio giardino, per rendere le giornate di lezione meno affaticanti e più gradevoli;
  10. lo stimolo costante all’integrazione fra ricerca scientifica e pratica clinica e al continuo aggiornamento professionale;
  11. la consulenza e l’assistenza agli allievi per lo start up di nuovi centri clinici, associazioni e studi professionali, ai fini del collocamento effettivo sul mercato del lavoro e della messa a frutto delle competenze acquisite.

Partecipa all’open day – 8 giugno 2022

 

  • Direzione e docenti
  • Programma didattico
  • Sede didattica
  • Informazioni e costi
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Richiesta colloquio informativo e di ammissione
  • Documenti informativi
  • Commenti degli allievi
  • Testimonianze di ex allievi

 

Articolo del 31/10/2013 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale, scuola di specializzazione

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    28Mag2022

    Workshop online "Lavorare con il genitore disfunzionale interiorizzato in Schema Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    08Giu2022

    Open day scuola di psicoterapia

    Firenze, Polo Didattico Donatello

    Dettagli evento

    16Set2022
    18Set2022

    Training online base (I livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    01Ott2022
    04Dic2022

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    08Ott2022
    14Mag2023

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    18Nov2022
    20Nov2022

    Training online avanzato (II livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Seguici su

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Consulenze online

      Consulenze online
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy