• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Ansia sociale e disturbo evitante: quale relazione?

ansia sociale

In letteratura è molto dibattuto il rapporto tra il disturbo dell’ansia sociale (SAD) e il disturbo evitante di personalità (DEP).

Secondo diversi autori i due disturbi sarebbero simili e differenziabili unicamente in base al livello sintomatologico, mentre per altri i due quadri psicopatologici farebbero riferimento a costrutti diversi (aspetti di personalità versus reattività ansiosa), pur presentando delle sovrapposizioni sintomatologiche.

Quando vennero inclusi entrambi nel DSM III, il principio per differenziarli fu basato su un singolo studio empirico nel quale si riconosceva al DAS soltanto il timore per la performance, mentre nel DEP il disagio per l’interazione sociale sembrava essere prevalente; nel corso degli aggiornamenti del DSM questa differenza è venuta meno contribuendo a confondere le sindromi.

In un recente articolo, Kieran e coll. (2016, DOI 10.1002/pmh.1349) hanno indagato nuovamente questa due patologie cercando di dare un contributo al dibattito. Lo scopo dello studio è determinare se il DEP e il SAD possono essere differenziati in base ai tratti di personalità oppure per la gravità della sintomatologia.

Nel presente studio sono stati arruolati due campioni, che alla fine sono risultati di 131 soggetti (campione universitario) e di 271 soggetti (campione tratto dalla popolazione generale).

I test somministrati sono stati: Infrequency Scale, SCID-II, Personality Diagnostic Questionnaire – 4,  WHO Disability Assessment Schedule 2.0, WHO Quality of life- BF, Measuring Disordered Personality Functioning, Social Functioning Questionnaire, Social Phobia Inventory, Personality Inventory DSM 5, Multidimensional Personality Questionnaire BF.

I risultati hanno evidenziato, innanzitutto, che non sembra esserci una differenza in base ai tratti di personalità. Lo studio, infatti, riconosce come il DEP non sia più disturbo di personalità di quanto non lo sia il SAD ed evidenzia come sia più appropriato ragionare in termini di tratti di personalità che non di sintomi d’ansia per entrambi i disturbi.

Inoltre, anche da un punto di vista sintomatologico non sembra esserci una differenza tra il DEP e il SAD, osservando come per entrambe le sindromi l’impairment sia particolarmente marcato.

Infine, come di prassi, gli autori passano in rassegna le possibili limitazioni dello studio, in particolare dovute al reclutamento online del campione tratto dalla popolazione generale e al fatto che il campione non fosse clinico.

In ogni caso lo studio rappresenta un utile contributo al dibattito sui disturbi dell’ansia sociale e, pur non fornendo risposte definitive, offre uno spunto per comprendere forse meglio come il DAS sia un disturbo ancora sottovalutato e poco considerato per gli aspetti di personalità che forse rappresentano l’elemento centrale del disturbo stesso.

Leggi anche:

  • Perfezionismo
    Perfezionismo e problemi post-partum
  • ansia-sociale-realta-virtuale
    Ansia sociale e nuove tecnologie
  • I disturbi di personalità - cosa sono e come affrontarli
    Disturbi di personalità
  • Fobia sociale - ansia sociale
    Fobia sociale (ansia sociale) - Sintomi e cura

Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia, disturbi di personalità

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy