• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Disturbo schizoide di personalità

Disturbo schizoide di personalità

Le caratteristiche essenziali del Disturbo Schizoide di Personalità sono una intrinseca difficoltà nello stabilire relazioni sociali e, soprattutto, un’assenza del desiderio di stabilirle, il che lo differenzia dal disturbo evitante di personalità, che invece soffre per il suo isolamento.
Gli individui con disturbo schizoide appaiono indifferenti alle opportunità di stabilire o meno relazioni strette e non sembrano trarre molta soddisfazione dal far parte di una famiglia o di un altro gruppo sociale. Gli altri vengono considerati come intrusivi e poco gratificanti e le relazioni come instabili e indesiderabili. Questi individui sono descritti spesso come socialmente distaccati e isolati.
Le persone affette da disturbo schizoide di personalità strutturano la loro vita in modo da limitare le interazioni con gli altri e quindi scelgono particolari impieghi che richiedono un contatto sociale minimo. Considerano se stessi come osservatori anziché partecipi del mondo intorno a loro.
Preferiscono passare il tempo da soli piuttosto che stare con altre persone. Per la mancanza di capacità sociali e di desiderio per le esperienze sessuali, gli individui con disturbo schizoide hanno pochi amici stretti o confidenti.
Gli individui che soffrono disturbo schizoide di personalità spesso appaiono indifferenti all’approvazione o alle critiche degli altri e non sembrano interessarsi a ciò che gli altri possono pensare di loro. Hanno un’affettività ristretta non mostrando forti emozioni né positive né negative. Possono avere una particolare difficoltà nell’esprimere rabbia, anche in risposta ad una provocazione diretta, e ciò contribuisce a dare l’impressione che manchino di emozioni. Spesso reagiscono passivamente alle circostanze avverse e hanno difficoltà a rispondere appropriatamente ad eventi importanti della vita.
La terapia del disturbo schizoide è molto difficile, in quanto chi ne è affetto non ne riconosce la necessità e raramente richiede aiuto. Il confine con la schizofrenia è molto lieve e la diagnosi differenziale fra il disturbo di personalità e la psicosi è difficile. La cura può avvalersi, seppur in parte, dei farmaci neurolettici utilizzati per la schizofrenia e le altri sindromi psicotiche e di un sostegno psicoterapeutico a medio-lungo termine (da 1 a 2 anni), di tipo cognitivo-comportamentale.

  • Gli altri disturbi di personalità

[symple_button color=”blue” url=”https://www.ipsico.it/servizi-clinici/” title=”servizi” border_radius=””]I nostri servizi[/symple_button] [symple_button color=”blue” url=”https://www.ipsico.it/prenotazione-consulenze/” title=”appuntamento” border_radius=””]Prendi un appuntamento[/symple_button] [symple_button color=”blue” url=”https://www.ipsico.it/consulenza-psicologica-online-psicoterapia-skype/” title=”Consulenza online” border_radius=””]Consulenza online[/symple_button] [symple_button color=”blue” url=”https://www.ipsico.it/letture-consigliate/” title=”Libri” border_radius=””]Letture consigliate[/symple_button]

Leggi anche:

  • I disturbi di personalità - cosa sono e come affrontarli
    Disturbi di personalità
  • alessitimia
    Alessitimia: scarso accesso alle emozioni
  • ansia sociale
    Ansia sociale e disturbo evitante: quale relazione?
  • Perfezionismo
    Perfezionismo e problemi post-partum

Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy