• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Attivazione comportamentale per la depressione maggiore

depressione attivazione comportamentale

L’attivazione comportamentale è una tecnica che utilizza l’analisi funzionale e la modificazione del comportamento per incrementare i rinforzi ambientali positivi e i comportamenti funzionali, fonte di piacere e gratificanti, contrastando la tendenza intrinseca alla depressione ad evitare buona parte delle situazioni di vita e delle attività che non siano strettamente legate a “doveri” (es. accompagnare i figli a scuola, impegnarsi sul lavoro, ecc.).

Tali comportamenti di evitamento, infatti, per quanto istintivi nel momento in cui l’umore si abbassa in un episodio depressivo, diventano importanti fattori di mantenimento del disturbo, sia per la deprivazione di rinforzi sia perché aumentano moltissimo il tempo “vuoto” con incremento delle attività di rimuginio e ruminazione che hanno un noto impatto negativo sull’umore stesso.

La farmacoterapia a base di antidepressivi è considerata il trattamento più efficace per la depressione maggiore, eventualmente in associazione alla terapia cognitiva, la cui efficacia non è così chiara ed è stata messa in discussione in molti studi scientifici.

L’attivazione comportamentale, pur essendo una tecnica non nuova, sembra essere una valida alternativa ed è stata recentemente sottoposta a numerosi trial di ricerca che ne hanno comparato l’effetto con la farmacoterapia e la terapia cognitiva.

In effetti, un recente studio pubblicato sul Journal of Consulting and Clinical Psychology (http://dx.doi.org/10.1037/0022-006X.74.4.658) su oltre 240 pazienti affetti da depressione maggiore, ha mostrato come l’attivazione comportamentale abbia un effetto comparabile a quello dei farmaci e superiore a quello della terapia cognitiva, soprattutto per i soggetti con livelli di depressione più gravi.

Questi dati devono necessariamente essere tenuti in considerazione nell’impostare il trattamento psicoterapeutico dei pazienti depressi, dedicando la giusta attenzione alle tecniche comportamentali di comprovata efficacia e con forte supporto empirico.

Leggi anche:

  • Adolescenza, mindfulness e psicopatologia
    Adolescenza, mindfulness e psicopatologia
  • Perché correre può renderci felici
    Perché correre può renderci felici
  • Dolore cronico e metacognizione
    Dolore cronico e metacognizione
  • Distimia: sintomi e cura
    Distimia: sintomi e cura

Articolo del 25/06/2018 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy