• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Ansia per la salute: cognizione e metacognizione

Ipocondria - paura delle malattie

L’ansia per la salute (o ipocondria) è una condizione psicopatologica caratterizzata da un’interpretazione erronea delle sensazioni corporee o dei cambiamenti fisici come segnali patologici.

Tali soggetti sono costantemente afflitti dalla preoccupazione/convinzione di poter essere affetti o di essere in procinto di sviluppare una grave malattia.

Ne seguono comportamenti di monitoraggio delle proprie funzioni fisiche (es. controllare il battito cardiaco o la pressione), controlli del corpo alla ricerca di segnali di conferma della propria paura (es. esaminare i nei), visite mediche ed esami diagnostici ripetuti (es.RM, TAC, elettrocardiogramma).

Gli individui affetti da ipocondria arrivano ad essere talmente ossessionati da queste paure che il funzionamento socio-relazionale risulta essere molto compromesso e spesso anche la salute fisica stessa rischia di essere danneggiata realmente da eccessivi accertamenti diagnostici inutili.

Il modello teorico-metodologico cognitivo-comportamentale proposto per la comprensione del disturbo d’ansia per la salute (Salkovskis & Warwick, 2001) pone al centro della fenomenologia del disturbo quattro credenze cognitive particolarmente rilevanti:

  1. La probabilità percepita di poter avere un grave problema di salute nel corso della vita (vulnerabilità)
  2. La gravità percepita e la terribilità della potenziale condizione di malattia
  3. L’incapacità percepita nel saper fronteggiare un eventuale problema di salute
  4. L’inadeguatezza percepita dei servizi medico-sanitari nel trattamento delle malattie.

I dati della letteratura hanno confermato l’associazione tra tali credenze cognitive ed i sintomi di ansia per la salute, sia in termini di significatività che di specificità (Hadjistavropoulos et al., 2012; Fergus, 2014): tali distorsioni di pensiero quindi risultano essere fortemente associate alle preoccupazioni ipocondriache e tale correlazione è significativamente maggiore del legame tra le stesse distorsioni cognitive ed altri disturbi d’ansia (es. DOC).

Recenti evoluzioni nello studio del disturbo d’ansia per la salute hanno proposto nuove vie di concettualizzazione e trattamento dello stesso, quali la terapia cognitivo-comportamentale basata sulla mindfulness (McManus et al., 2012), l’ACT (i.e. Acceptance and Commitment Therapy; Eilenberg et al., 2015) o la Terapia metacognitiva (Wells, 2009).

Mentre i primi due approcci hanno finora fornito solo applicazioni cliniche per il trattamento dell’ipocondria, gli studi condotti nella cornice della teoria metacognitiva hanno indagato anche i meccanismi sottostanti ai sintomi.

Il postulato centrale della teoria metacognitiva pone al centro della psicopatologia le metacognizioni e, di conseguenza, il focus della terapia metacognitiva è rivolto alle credenze metacognitive piuttosto che ai pensieri disfunzionali e alle credenze cognitive, come quelle sopracitate (Wells, 2009).

Dalla ricerca svolta finora, i processi metacognitivi che risultano essere implicati nel disturbo di ansia per la salute sono il rimuginio e la ruminazione (Fergus, 2013).

D’altro canto le credenze metacognitive associate ai sintomi ipocondriaci sono state sicuramente meno indagate e gli unici dati a nostra disposizione indicano un’associazione positiva (se pur moderata) tra l’ansia per la salute e le metacognizioni relative all’incontrollabilità e alla pericolosità del rimuginio (Bailey & Wells, 2013).

Un recentissimo studio italiano (Melli et al., 2016) ha indagato, in un ampio campione di soggetti non clinici (N=342), la relazione tra i sintomi ipocondriaci, le distorsioni cognitive di Salkovskis e Warwick e le metacognizioni relative all’ansia per la salute (Bouman & Meijer, 1999):

  1. Incontrollabilità ed interferenza dei pensieri relativi alle malattie
  2. Consapevolezza dei propri pensieri
  3. Conseguenze negative del rimuginio sulla salute
  4. Credenze positive riguardo all’utilità del rimuginio

I risultati hanno dimostrato che i sintomi ipocondriaci erano significativamente associati alle credenze metacognitive indagate, ed in particolare all’incontrollabilità ed interferenza dei pensieri di malattia, la cui associazione risultava più forte della correlazione dell’ansia per la salute con le distorsioni cognitive prese in esame.

Inoltre le credenze metacognitive relative all’incontrollabilità ed interferenza dei pensieri di malattia sono risultate essere predittori significativi dei sintomi ipocondriaci, pur tenendo sotto controllo altre variabili interferenti quali ansia e depressione.

Infine le credenze cognitive relative all’incontrollabilità si sono dimostrati capaci di mediare il rapporto tra i sintomi ipocondriaci e l’anxiety sensitivity, un noto fattore predisponente nell’ansia per la salute (Abramowitz et al., 2007).

Dai risultati di questa indagine italiana e di un altro precedente studio inglese (Bailey & Wells, 2015), l’anxiety sensitivity diverrebbe un fattore importante di predisposizione ai sintomi ipocondriaci solo in presenza di credenze metacognitive quali l’incontrollabilità e l’interferenza dei pensieri di malattia.

In conclusione, i dati della letteratura in nostro possesso sul ruolo della metacognizione nel disturbo di ansia per la salute, se pur relativamente recenti e bisognosi di ulteriori approfondimenti, suggeriscono senza ombra di dubbio la necessità di inserimento delle variabili metacognitive all’interno della concettualizzazione e del trattamento dell’ipocondria.

Leggi anche:

  • Ipocondria - Sintomi e cura
    Ipocondria - Sintomi e cura
  • Paura delle malattie mentali
    Paura delle malattie mentali
  • L'ipocondria nell'ambulatorio del medico di base
    L'ipocondria nell'ambulatorio del medico di base
  • Paura di impazzire: l'ansia per la propria salute mentale
    Paura di impazzire: l'ansia per la propria salute mentale

Articolo del 02/11/2015 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, psicosomatica

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Claudia Carraresi

Psicologa e psicoterapeuta. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore psicodiagnostico all’interno di case di cura psichiatriche e Centri di salute mentale ASL. Inoltre ha seguito a lungo progetti di stampo cognitivo-comportamentale rivolti in modo specifico al trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo cronico.
Attualmente opera come psicoterapeuta presso l’ Istituto IPSICO di Firenze e presso il Centro Clinico Verdi a Prato. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, disturbi dello spettro ossessivo e disturbi di personalità.
Presso l’ Istituto IPSICO di Firenze si occupa anche di progetti di ricerca e divulgazione scientifica. E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC) e socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dell’Associazione EMDR Italia. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy