• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Mindfulness per bambini: una pratica equilibrata

mindfulness bambini

Il termine mindfulness significa “attenzione consapevole” e indica una forma di meditazione non concettuale di derivazione buddista che dagli anni 70 è diventata nei paesi occidentali una tecnica utilizzata in medicina e psicologia per la promozione della salute.

La mindfulness è basata su alcuni presupposti fondamentali, quali la non reattività, l’auto-osservazione, la concentrazione, la descrizione dei propri stato d’animo, la pratica di non giudizio di se stessi.

Apprezzata sempre di più a livello terapeutico e di coaching, l’approccio mindfulness insegna a porre attenzione a eventi interni ed esterni nel momento presente, senza giudizio e con accettazione, e la sua pratica regolare può avere conseguenze estremamente positive nella qualità della vita.

Se rivolta ai bambini è considerata oggi un punto chiave per lo sviluppo di una personalità equilibrata ed emotivamente attenta, in quanto può accrescerne l’attenzione e la concentrazione, migliorarne la memoria, la flessibilità, l’autoregolazione, l’accettazione di sé, la stabilità emotiva e la resilienza.

Tutti i benefici fisici ed emotivi della mindfulness praticata dagli adulti possono essere conseguiti anche dai bambini che la praticano.

Durante un corso mindfulness si eseguono pratiche di meditazione e di condivisione: tramite una serie di esercizi sul movimento, il respiro e la concentrazione, i bambini accrescono la consapevolezza dei propri sensi, e delle emozioni, sono naturalmente condotti a sperimentare stati d’animo positivi come la generosità e la pazienza.

I bambini possono apprendere una modalità semplice e naturale per calmare se stessi quando sono in difficoltà o quando ne sentono il bisogno, possono aumentare la capacità di entrare in sintonia con gli eventi che si verificano nel corpo e nella mente; a scuola possono migliorare la qualità delle loro prestazioni e dell’apprendimento, potenziando la concentrazione, ed essere più capaci di fronteggiare le situazioni stressanti.

I programmi mindfulness, che sono stati attuati negli ultimi anni con i bambini, hanno dato risultati significativi nella riduzione dell’ansia e dei comportamenti distruttivi mostrando benefici nel migliorare la concentrazione e la capacità di autocontrollo.

Altri benefici emersi dall’applicazione di programmi con bambini in età prescolare e scolare, riguardano inoltre il miglioramento della qualità del sonno e della gestione dell’alimentazione in bambini obesi.

A riguardo raccomandiamo la lettura del volume “PROGRAMMA MINDFULNESS IL FIORE DENTRO” di A. Montano e S. Villani.

Leggi anche:

  • Il terapeuta mindful
    Il terapeuta mindful
  • Mindfulness e binge eating
    Mindfulness e binge eating
  • Mindfulness: definizione, meditazione, applicazioni
    Mindfulness: definizione, meditazione, applicazioni
  • Adolescenza, mindfulness e psicopatologia
    Adolescenza, mindfulness e psicopatologia

Articolo del 23/05/2016 Contrassegnato con: mindfulness

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Alessandra Carrozza

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Vice Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO -Firenze). Ha lavorato per molti anni presso la Casa di Cura privata convenzionata Villa dei Pini - Firenze, nel Comparto Disturbi Alimentari (CODA). Ha conseguito il master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ed è socio ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP). Curatore della traduzione di 2 volumi scientifici. Si occupa prevalentemente di disturbi dell’alimentazione, oltre che di tematiche relative alle difficoltà relazionali, in ambito di coppia e lavorativo, e di empowerment. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy