• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Rabbia e ansia sociale

fobia sociale rabbia

In un recente articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders, Verdella e colleghi hanno puntato l’attenzione sul rapporto tra il disturbo d’ansia sociale e la rabbia.

Come noto, i pazienti con disturbo dell’ansia sociale sembrano mostrare difficoltà nella regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia. Infatti, i pazienti con fobia sociale prediligono strategie volte a sopprimere l’espressione della rabbia.

In generale, gli studi sull’interazione tra ansia sociale e rabbia hanno comunque dato interessanti spunti, come ad esempio la presenza di un sottogruppo di pazienti che manifestano, in contrasto con quanto atteso, rabbia in modo aperto e diretto.

Lo studio presentato in questo articolo cerca di studiare e di chiarire meglio il rapporto tra ansia sociale e rabbia; gli autori si aspettavano di trovare diversi profili di gestione della rabbia tra pazienti con ansia sociale, in particolare nel grado di percezione, di manifestazione e di soppressione e che questi diversi profili variassero nel gradi di disagio e di impairment sociale.

Per lo studio sono stati reclutati 136 pazienti afferenti alla Adult Anxiety Clinic of Temple University. Ai partecipanti sono stati somministrati diversi test sia di screening generale sia per la fobia sociale. Per misurare l’espressione della rabbia è stato usato lo State-Trait Anger Expression Inventory 2.

Dai risultati sono emersi 4 profili tipici nei pazienti con fobia sociale: rabbia elevata – soppressione elevata; rabbia moderata – basso controllo; bassa rabbia – moderato controllo; bassa rabbia – elevato controllo.La maggior parte dei partecipanti (n=68) è risultata classificabile come bassa rabbia – controllo moderato.

Scorrendo i risultati, vale la pena sottolineare come il gruppo rabbia elevata – soppressione elevata abbia evidenziato punteggi più elevati rispetto alle classi bassa rabbia per quanto riguarda il timore del giudizio negativo e abbia ottenuto il punteggio più elevato in assoluto per quanto riguarda il timore delle conseguenze del mancato controllo della rabbia.

Inoltre, questa classe e quella con rabbia moderata – moderato controllo hanno mostrato un punteggio più elevati ai test sulla fobia sociale e sulle difficoltà sociali rispetto ai due gruppi con bassa rabbia.

In conclusione, lo studio, per presentando alcuni limiti (uno su tutti la misurazione della rabbia con una sola scala), sembra interessante e porta l’attenzione su un aspetto significativo, ma tuttora ancora poco rappresentato, nei pazienti con disturbo dell’ansia sociale.

Va quindi sottolineato come la valutazione della rabbia possa essere un fattore centrale e importante da considerare nel trattamento di questi pazienti.

Anger profiles in social anxiety disorder
Journal of Anxiety Disorders, 37, 21-29
Mark V. Versella, Marilyn L. Piccirillo, Carrie M. Potter, Thomas M. Olino, Richard G. Heimberg

Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Fobia sociale e teoria della mente
    Fobia sociale e teoria della mente
  • Ansia sociale e fattori cognitivi
    Ansia sociale e fattori cognitivi
  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie
  • ACT e CBT per la fobia sociale
    ACT e CBT per la fobia sociale

Articolo del 03/01/2016 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Cos’è lo stress Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Lo stress eccessivo può facilmente portare numerosi disturbi da stress. Il termine stress fu impiegato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye. Questi lo definì come “risposta aspecifica dell’organismo ad […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy