• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Rabbia e ansia sociale

fobia sociale rabbia

In un recente articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders, Verdella e colleghi hanno puntato l’attenzione sul rapporto tra il disturbo d’ansia sociale e la rabbia.

Come noto, i pazienti con disturbo dell’ansia sociale sembrano mostrare difficoltà nella regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia. Infatti, i pazienti con fobia sociale prediligono strategie volte a sopprimere l’espressione della rabbia.

In generale, gli studi sull’interazione tra ansia sociale e rabbia hanno comunque dato interessanti spunti, come ad esempio la presenza di un sottogruppo di pazienti che manifestano, in contrasto con quanto atteso, rabbia in modo aperto e diretto.

Lo studio presentato in questo articolo cerca di studiare e di chiarire meglio il rapporto tra ansia sociale e rabbia; gli autori si aspettavano di trovare diversi profili di gestione della rabbia tra pazienti con ansia sociale, in particolare nel grado di percezione, di manifestazione e di soppressione e che questi diversi profili variassero nel gradi di disagio e di impairment sociale.

Per lo studio sono stati reclutati 136 pazienti afferenti alla Adult Anxiety Clinic of Temple University. Ai partecipanti sono stati somministrati diversi test sia di screening generale sia per la fobia sociale. Per misurare l’espressione della rabbia è stato usato lo State-Trait Anger Expression Inventory 2.

Dai risultati sono emersi 4 profili tipici nei pazienti con fobia sociale: rabbia elevata – soppressione elevata; rabbia moderata – basso controllo; bassa rabbia – moderato controllo; bassa rabbia – elevato controllo.La maggior parte dei partecipanti (n=68) è risultata classificabile come bassa rabbia – controllo moderato.

Scorrendo i risultati, vale la pena sottolineare come il gruppo rabbia elevata – soppressione elevata abbia evidenziato punteggi più elevati rispetto alle classi bassa rabbia per quanto riguarda il timore del giudizio negativo e abbia ottenuto il punteggio più elevato in assoluto per quanto riguarda il timore delle conseguenze del mancato controllo della rabbia.

Inoltre, questa classe e quella con rabbia moderata – moderato controllo hanno mostrato un punteggio più elevati ai test sulla fobia sociale e sulle difficoltà sociali rispetto ai due gruppi con bassa rabbia.

In conclusione, lo studio, per presentando alcuni limiti (uno su tutti la misurazione della rabbia con una sola scala), sembra interessante e porta l’attenzione su un aspetto significativo, ma tuttora ancora poco rappresentato, nei pazienti con disturbo dell’ansia sociale.

Va quindi sottolineato come la valutazione della rabbia possa essere un fattore centrale e importante da considerare nel trattamento di questi pazienti.

Anger profiles in social anxiety disorder
Journal of Anxiety Disorders, 37, 21-29
Mark V. Versella, Marilyn L. Piccirillo, Carrie M. Potter, Thomas M. Olino, Richard G. Heimberg

Leggi anche:

  • Ansia sociale e fattori cognitivi
    Ansia sociale e fattori cognitivi
  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie
  • ACT e CBT per la fobia sociale
    ACT e CBT per la fobia sociale
  • La capacità di comprendere la mente altrui
    La capacità di comprendere la mente altrui

Articolo del 03/01/2016 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy