• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Stili di attaccamento e uso dei social network

social network attaccamento

Anche a un occhio poco esperto non sfugge il fatto che esistono delle rilevanti differenze di comportamento nell’uso abituale che le persone fanno dei social network.

Esistono difatti soggetti che aggiornano spesso il proprio “stato” commentando le attività quotidiane, condividendo contenuti esterni oppure esponendo polemiche su determinati argomenti; mentre altri individui utilizzano la rete soprattutto per osservare le attività altrui, senza esporsi più di tanto.

Negli ultimi anni alcune indagini si sono rivolte al possibile legame tra aspetti di personalità e pattern di utilizzo dei social media, senza tuttavia ottenere dati univoci o significativi.

Recentemente un pool di psicologi americani (Hart et al., 2015) ha nuovamente aperto l’argomento proponendo un’analisi dell’associazione tra uso di Facebook e personalità, utilizzando il modello dell’attaccamento adulto come cornice teorica.

Con il termine “stile di attaccamento adulto” ci si riferisce all’insieme di pensieri, emozioni e comportamenti di ogni individuo all’interno delle relazioni intime (Mikulincer & Shacer, 2007).

Queste peculiari modalità relazionali, che fondano la loro origine nei “modelli operativi interni” – ossia le rappresentazioni di se stessi e degli altri, sviluppate in seguito alle relazioni di attaccamento bambino-genitore (Bowlby, 1969/1988) – influenzano gli atteggiamenti individuali anche nei rapporti sociali più ampi, oltre che in quelli stretti (Mikulincer & Shacer, 2007).

Due sono le dimensioni che connotano gli stili di attaccamento adulto: l’ansia e l’evitamento.

Gli stili di attaccamento “insicuro” sono caratterizzati, da un lato, da un’iperattivazione del sistema dell’attaccamento e, dall’altro, da una disattivazione dell’attaccamento stesso.

Mentre nel primo caso prevale la dimensione ansiosa che spinge l’individuo a conquistare l’affetto altrui e a ricercare costantemente intimità nelle relazioni, nel secondo stile prevale l’evitamento con una netta riduzione della ricerca di intimità ed un’aumentata autonomia emotiva. Infine lo stile di attaccamento “sicuro” risulta essere caratterizzato da bassa ansia e basso evitamento.

Data l’indiscussa utilità di questo modello nella comprensione delle motivazioni individuali che guidano i comportamenti sociali, Hart e colleghi hanno ipotizzato che i soggetti con attaccamento ansioso, guidati da aspettative abbandoniche all’interno delle relazioni e pertanto molto sensibili al giudizio altrui e molto propensi a creare una precoce intimità nei rapporti, potrebbero ricercare – anche nell’uso di Facebook – maggiori attenzioni e feedback positivi (i ben noti “mi piace”).

Al contrario lo stile di attaccamento evitante, tipico di chi si sente a disagio rispetto all’intimità e con la tendenza a trascurare i bisogni relazionali, potrebbe predisporre gli individui a mantenere una “distanza di sicurezza” nel proprio coinvolgimento persino nella “social community”, limitando le condivisioni dei propri “stati” e mostrandosi minimamente preoccupati dei giudizi altrui.

Lo studio (Hart et al., 2015), che ha coinvolto un gruppo di 267 partecipanti tra i 19 ed i 73 anni, tutti di nazionalità americana ma di diversa estrazione etnica, ha valutato gli stili di attaccamento adulto di questi soggetti, alcune variabili di personalità (introversione/estroversione) e i loro pattern nell’uso di Facebook, secondo i seguenti parametri: sensibilità ai feedback altrui, ricerca dei feedback altrui, attenzioni ricevute dagli altri, gestione della privacy del proprio profilo e livello generale di attività (tempo speso su Facebook, frequenza di accesso, quantità di commenti fatti agli aggiornamenti degli atri utenti).

I risultati dell’indagine hanno evidenziato una associazione positiva tra stile di attaccamento ansioso ed inclinazione individuale verso un uso di Facebook caratterizzato da variegati aggiornamenti di stato e frequenti commenti e condivisioni.

Inoltre gli individui con stile ansioso sono apparsi significativamente più preoccupati dei feedback altrui e quindi più attenti all’apprezzamento che i propri “post” potrebbero ricevere.

Contro le previsioni, lo stile di attaccamento evitante non si è invece dimostrato predittivo di un minor uso di Facebook: i partecipanti meno attivi su questo piano sono risultati essere (abbastanza intuitivamente!) quelli più introversi.

Una delle possibili spiegazioni della non significatività del legame tra stile evitante e disinvestimento nei social media può essere anche legata al fatto che i soggetti evitanti non si sentano molto minacciati dal coinvolgimento su Facebook che risulta comunque essere inferiore rispetto al grado di intimità esperibile nei comuni contesti relazionali.

In conclusione, l’indagine di Hart e colleghi sembra aver aperto un’interessante area di studio che sicuramente sarà approfondita nel prossimo futuro, data importanza che l’uso di Facebook e dei social network sta avendo sempre di più nelle nostre vite, fino ad arrivare a costituire un contesto di socializzazione alternativo (a quello reale) che, per quanto virtuale, genera e rinforza dinamiche relazionali vere e proprie.

Leggi anche:

  • Haters e trolls: forme di psicopatia online. Cosa sono e come affrontarle?
    Haters e trolls: forme di psicopatia online. Cosa sono e…
  • Grooming: l'adescamento in rete
    Grooming: l'adescamento in rete
  • Social media: una minaccia per la salute mentale?
    Social media: una minaccia per la salute mentale?
  • Dismorfismo corporeo, pandemia e social media
    Dismorfismo corporeo, pandemia e social media

Articolo del 14/04/2015 Contrassegnato con: ansia sociale, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Claudia Carraresi

Psicologa e psicoterapeuta. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore psicodiagnostico all’interno di case di cura psichiatriche e Centri di salute mentale ASL. Inoltre ha seguito a lungo progetti di stampo cognitivo-comportamentale rivolti in modo specifico al trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo cronico.
Attualmente opera come psicoterapeuta presso l’ Istituto IPSICO di Firenze e presso il Centro Clinico Verdi a Prato. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, disturbi dello spettro ossessivo e disturbi di personalità.
Presso l’ Istituto IPSICO di Firenze si occupa anche di progetti di ricerca e divulgazione scientifica. E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC) e socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dell’Associazione EMDR Italia. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy