• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Vaccini: quanti inutili allarmismi!

Notizia recente: “Un’infermiera fingeva di fare vaccini: 7mila bambini da rivaccinare”.

Possiamo considerare la condotta dell’infermiera il frutto di una mente malata o il prodotto culturale di un nuovo Medio Evo? Non conoscendo la protagonista della vicenda qualunque risposta sarebbe al momento azzardata. Intanto, a prescindere dal fatto di cronaca, i casi di morbillo in Italia sono aumentati di 5 volte rispetto al 2016  e gli Stati Uniti mettono in guardia i propri cittadini che si recano in Italia in merito a “rischi di salute”.

Si può affermare che l’evoluzione scientifica riguardante la salute pubblica spesso non è in sintonia l’opinione pubblica.

Le ragioni? Scienziati che comunicano in modo approssimativo (a volte si compensa la frustrazione della non eccellenza – presente anche tra i ricercatori – cercando un contatto con la stampa); giornalisti divulgatori che divulgano mirando alla risonanza mediatica della notizia più che al contenuto reale; pubblico ignorante in materia, sempre disposto a muoversi in masse acritiche.

Sintesi molto approssimativa degli studi –  diffusione distorta attraverso i media – pubblico con scarsa cultura specifica per comprendere quanto divulgato: questo il circuito che allontana la medicina dall’opinione pubblica.

Quando una notizia è divulgata avrà un suo corso nell’opinione pubblica, svincolato e diverso da quello che intraprende nel campo scientifico. Dai tempi di Galileo la Scienza non si occupa di trovare verità e se lo fa non stiamo parlando di Scienza. Il pensiero scientifico, in modo incessante, formula ipotesi, attua verifiche e in seguito conferma o meno l’ipotesi iniziale. Non scopre “verità”. Questo viene ignorato da molti. Probabilmente è l’ignorare questo procedimento che spinge una parte della popolazione a ritenere il pensiero medico contraddittorio e poco affidabile proprio perchè “cambia opinione”.

Per i vaccini è accaduta una cosa ancora diversa.  Nel 1998 un articolo pubblicato su Lancet suggeriva un collegamento tra vaccinazioni e autismo. La notizia ebbe immediatamente una risonanza mediatica notevole.

L’articolo non solo si è dimostrato essere un falso scientifico, sconfermato da tutti gli studi seguenti (i più importanti pubblicati sul British Medical Journal nel 2011), ma si scoprì anche che l’autore dell’articolo falso e fraudolento, tale Wakefield, aveva ricevuto del denaro per pubblicare notizie false con lo scopo di dare supporto a delle cause giudiziarie avviate da un avvocato contro alcune case farmaceutiche che producevano vaccini. Si scoprì anche che Wakefield aveva brevettato dei vaccini che gli avrebbero fruttato grossi guadagni andando a sostituire quelli che aveva indicato come causa dell’autismo. Se non sono male informato, credo gli sia stata  ritirata la laurea in medicina a seguito di questo atto criminoso.

Nonostante la totale infondatezza delle false tesi, in concomitanza della divulgazione dell’articolo  fraudolento, si è assistito a una riduzione delle vaccinazioni negli Stati Uniti e Gran Bretagna, con un aumento di casi di morbillo associati ad encefalite e morte. E mentre il pensiero scientifico continuava a formulare e rimaneggiare ipotesi l’opinione pubblica faceva proseguire il suo corso di pensiero alimentato da diffidenza e ricerca di conferme a questa, sostenendo il principio di libertà dell’individuo a non vaccinarsi e non vaccinare i figli e dimenticando di collocare al vertice dei principi etici anche quello di beneficialità e giustizia verso terzi.

E tornando alla nostra infermiera? Le malattie mentali esistono in natura, né più né meno delle malattie riguardanti altri organi; la sensazione di un Medio Evo culturale è diffusa. Sicuramente i due aspetti si influenzano a vicenda. Sono entrambe espressioni dell’essere al mondo che dobbiamo accettare, non certo assecondare, con la consapevolezza che nulla è duraturo.

Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • L’abuso del termine “Depressione” nei Media
    L’abuso del termine “Depressione” nei Media
  • I terroristi: psicologia più che malattia
    I terroristi: psicologia più che malattia
  • Il fenomeno delle baby mamme
    Il fenomeno delle baby mamme
  • Panico da virus Ebola
    Panico da virus Ebola

Articolo del 16/05/2017

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Michele Conte

Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. Da circa 20 anni psichiatra nel Servizio Sanitario Nazionale; responsable del Centro Diurno del Distretto 8, USL Centro Firenze. Docente di Psicopatologia, Psichiatria e Psicofarmacologia presso la scuola di specializzazione quadriennale istituto IPSICO. Autore di circa 50 pubblicazioni, su riviste nazionali e internazionali, riguardanti aree psicopatologiche, psicofarmacologiche ed epidemiologiche. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy