• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Combattere l’ansia sociale in gruppo

Terapia di gruppo ansia sociale

L’ansia sociale colpisce, solo in Italia, più di un milione di persone. E’ un disturbo studiato e riconosciuto ufficialmente sin dagli anni ’80. Tuttavia pochi ne sono a conoscenza, tanto che si stima che solo il 25% delle persone che ne soffrono cerchi una terapia.
I dati e la ricerca scientifica mostrano come l’intervento cognitivo comportamentale sia la prima scelta per il trattamento di questo disturbo con tassi di successo superiori al 75%, in particolar modo se applicata in gruppo.

Per questo motivo, il nostro Istituto organizza periodicamente interventi di gruppo per l’ansia sociale basati sui modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale. Ogni gruppo è condotto da due psicologi e si attiva solo nel momento in cui viene raggiunta la quota minima di 6 partecipanti (per un massimo di 8). Si tratta di gruppi chiusi che seguono uno specifico percorso; pertanto, una volta formati, nessun’altra persona vi può accedere durante lo svolgimento.
Il percorso prevede 16 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno. Tutte le sessioni si svolgono presso il Polo Didattico Donatello, piazzale Donatello 20, Firenze, in orario serale concordato con i partecipanti (non prima delle 19:00).

Costi: Il gruppo prevede un costo di soli 25 euro a incontro per un totale di 400 euro. Tale somma può essere corrisposta interamente al momento del primo incontro, oppure suddivisa in due rate da 200 euro da pagarsi al primo e all’ottavo incontro.

Prenotazione: Per prenotare è necessario contattare la nostra segreteria. Agli interessati viene fissato un primo colloquio individuale e gratuito al fine di  valutare l’opportunità di intraprendere il percorso di gruppo.

Descrizione degli incontri:

Incontro 1: Questo incontro si articola nella presentazione dei membri del gruppo e dei terapeuti. Vengono specificate le regole di funzionamento e di privacy che i membri sono tenuti a rispettare. Inoltre viene illustrato il modello di funzionamento dell’ansia sociale.

Incontro 2: L’incontro si concentra sulla valutazione dei pensieri e delle emozioni al centro dell’ansia sociale. Vengono quindi introdotte le basi teorico/pratiche per l’intervento successivo.

Incontro 3: Vengono approfonditi gli aspetti cognitivi dell’ansia sociale e forniti strumenti immediatamente spendibili per la gestione dei pensieri disfunzionali.

Incontro 4: Si lavora per il consolidamento delle informazioni e degli strumenti finora appresi attraverso esercitazioni di gruppo. Inoltre viene introdotta la seconda parte del percorso maggiormente incentrata sull’esposizione comportamentale.

Incontri dal 5 al 14: Queste 10 sessioni vertono sull’esposizione graduale e simulata a situazioni temute in ambiente protetto. Ciascun membro ha la possibilità di confrontarsi con obiettivi individuali al fine di massimizzare l’efficacia del percorso.

Incontro 15: Ormai al termine del percorso, i partecipanti sono solitamente in grado di affrontare un’ esposizione in vivo. Questo incontro viene calibrato e definito sulla base della risposta al trattamento dei partecipanti stessi. Inoltre vengono somministrati test per verificare l’efficacia dei risultati raggiunti durante l’intero percorso.

Incontro 16: L’incontro conclusivo si articola come una revisione del percorso effettuato e prevede la restituzione dei risultati ottenuti ai test valutativi precedentemente somministrati. E’ così possibile per ciascun membro del gruppo avere una panoramica dei risultati raggiunti.

  • Torna alla pagina dei servizi del CEDAS

Leggi anche:

  • La capacità di comprendere la mente altrui
    La capacità di comprendere la mente altrui
  • Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
    Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
  • Terapia di gruppo per la depressione
    Terapia di gruppo per la depressione
  • Psicoterapia della fobia sociale via internet
    Psicoterapia della fobia sociale via internet

Articolo del 21/07/2015 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy