• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Bassa autostima: sintomi e cura

Bassa autostima

L’autostima comprende: la soddisfazione di sé, l’intima consapevolezza del proprio valore e la fiducia nella propria capacità di svolgere un determinato compito.

Stimare noi stessi significa non mettere in discussione la nostra importanza e, di conseguenza, essere capaci di assumersi responsabilità nei confronti degli altri.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Il rispetto per noi stessi, per i nostri bisogni, emozioni, potenzialità, aiuta ad entrare in un rapporto costruttivo con gli altri. Se questo rispetto manca (bassa autostima), anche il rapporto con gli altri ne viene profondamente condizionato.

Definizione di autostima

L’autostima è una valutazione che la persona dà di se stessa, è l’opinione generale, il valore che si attribuisce come persona.

Tale valutazione varia tra due estremi: uno positivo ed uno negativo.

Bassa autostima

Le persone con scarsa autostima hanno una visione negativa del proprio valore, incondizionata, pervasiva e di lunga durata.

Chi ha bassa autostima sperimenta:

  • Una scarsa fiducia in se stesso e nel mondo
  • Una difficoltà di ascoltarsi e di individuare obiettivi realistici e coerenti con le proprie aspirazioni
  • La tendenza a dipendere dagli altri per ciò che riguarda la definizione del valore come persona e delle capacità
  • Una ricerca continua del consenso degli altri, uno scarso spirito di iniziativa ed una scarsa disponibilità a rischiare
  • La tendenza a reagire d’impulso
  • La mancanza di un progetto di vita personale
  • Una vulnerabilità ai disturbi d’ansia e uno stile comportamentale passivo

Tutti questi elementi possono contribuire al mantenimento di un basso livello di autostima.

Alta autostima

All’opposto chi ha un’autostima eccessiva si mostra come una persona orgogliosa, estremamente testarda e sicura di sé. Come conseguenza è incapace di vedere i propri errori e gli eventuali comportamenti alternativi; in questo caso si parla di autostima ipertrofica.

Nei casi estremi diventa presunzione, disprezzo per l’altro, superiorità; tutte caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità o in generale del narcisismo.

Occorre notare, comunque, che talvolta la bassa autostima è proprio mascherata (nel tentativo di compensarla) da atteggiamenti sprezzanti, altezzosi e arroganti.

Fattori di rischio per la bassa autostima

Tra i fattori di rischio meritano particolare attenzione quelli ambientali:

  • Episodi di trascuratezza e/o abbandono nell’infanzia/adolescenza
  • Ripetute critiche da parte delle figure di riferimento
  • Esperienze di esclusione/bullismo (a casa o a scuola)
  • Appartenenza a gruppi sociali o etnici minoritari
  • Episodi di mobbing/isolamento/svalutazione sul posto di lavoro
  • Eventi traumatici
  • Stress prolungato

Inoltre anche la personalità, rappresentando un aspetto strettamente associato all’autostima, può costituire un importante fattore di vulnerabilità.

Personalità e bassa autostima

La struttura di personalità delle persone con bassa autostima è comunque spesso problematica.Sono molto frequenti dipendenza affettiva, insicurezza, indecisione, ma anche veri e propri sintomi di disturbi dell’alimentazione, dell’umore o d’ansia.

Nei casi più estremi di bassa autostima, spesso si ha a che fare con veri e propri disturbi di personalità, come il disturbo dipendente.

Trattamento dell’autostima bassa

In generale, il miglioramento dell’autostima è una premessa fondamentale per il benessere psico-sociale della persona.

Le persone con bassa autostima, generalmente, ricorrono alla psicoterapia lamentando sintomatologie depressive, ansiose o alimentari.

Il trattamento, oltre a focalizzarsi sulla riduzione/gestione di queste problematiche, inevitabilmente si prefigge di lavorare sull’accrescimento dell’autostima.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale prevede la modifica delle credenze disfunzionali su di sé, la messa in discussione delle proprie convinzioni, la gestione dell’ansia, la tolleranza alle critiche, lo sviluppo di assertività, l’acquisizione di abilità sociali e interpersonali.

L’intervento psicoterapeutico cognitivo comportamentale permette di lavorare sugli ostacoli che concorrono allo sviluppo e al mantenimento di un buon livello di autostima: paure irrazionali, pensieri disfunzionali e stile comunicativo inefficace.

Le paure irrazionali (ad es. “Offenderò qualcuno”, “Non voglio creare problemi”, “Gli altri mostreranno disapprovazione se mostrerò la mia rabbia”…) abbassano il livello di autostima e influiscono negativamente sul proprio stile di relazione che diventa passivo.

Con il passare del tempo, l’accumulo di insoddisfazione e di frustrazione per il mancato raggiungimento degli obiettivi auspicati, che alimenta la bassa autostima, può portare ad una manifestazione impulsiva di rabbia con modalità di relazione aggressiva.

Entrambi questi comportamenti risultano essere disfunzionali rispetto all’obiettivo di sviluppare relazioni chiare, assertive e funzionali al raggiungimento degli obiettivi.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

  • Insicurezza
  • Indecisione
  • Disturbi di personalità

Leggi anche:

  • L'assertività: stile di comunicazione efficace
    L'assertività: stile di comunicazione efficace
  • Dipendenza affettiva
    Dipendenza affettiva
  • Dipendenza da internet
    Dipendenza da internet
  • Assertività e comunicazione assertiva
    Assertività e comunicazione assertiva

Articolo del 30/07/2020 Contrassegnato con: autostima, disturbi di personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Irene Castellani

Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si è occupata di psicologia della salute collaborando con l’Associazione Noi per Voi di Firenze per progetti inerenti il sostegno psicologico di pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, sostegno psicologico nella malattia organica, elaborazione del lutto. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy