• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Ansia sociale e terapia cognitivo comportamentale

Ansia sociale

In una recente review, McGuinn e Newmann (2013) hanno provato a fare il punto circa le attuali conoscenze sull’ansia sociale, sull’incidenza epidemiologica e su quali trattamenti risultino efficaci.

La fobia sociale, come ormai noto, risulta essere il disturbo d’ansia più diffuso, con una prevalenza, nei paesi occidentali, compresa tra il 3% e il 14%. Sembra essere più frequente, seppur non in modo rilevante, tra le donne e esordire tipicamente durante l’infanzia o la pubertà e raramente dopo i 25 anni.

L’approccio cognitivo comportamentale ha proposto modelli esplicativi e di trattamento che hanno dimostrato la loro efficacia in diversi studi scientifici, portando alla conclusione che tale modello di trattamento sia il più indicato per questi pazienti.

In particolare, sembra che la ristrutturazione cognitiva e l’esposizione graduale in vivo si siano dimostrate le tecniche d’intervento più efficaci per l’ansia sociale.

Come noto, il modello cognitivo comportamentale standard si caratterizza per essere focalizzato sul qui e ora e cerca di intervenire nel presente, senza dare un peso fondamentale all’anamnesi del paziente e a come si sono sviluppate le credenze patogene di base che mantengono la fobia sociale.

Alcuni studi hanno tuttavia mostrato i limiti dell’efficacia del modello standard e suggerito lo sviluppo di nuove tecniche di intervento.

Da qualche anno, ad esempio, sta fiorendo un filone di ricerca e di pratica clinica particolarmente attento al lavoro sulle immagini mentali (la cosiddetta imagery), a come queste immagini siano legate a episodi negativi accaduti nel passato, nonché alle possibili tecniche di intervento derivate per il trattamento dell’ansia sociale.

In un articolo appena pubblicato su Behavior Research and Therapy dal titolo “Imagery-enhanced cognitive behavioural group therapy for social anxiety disorder: A pilot study”, McEvoy e Saulsman propongono un modello di terapia cognitiva di gruppo per l’ansia sociale potenziata proprio da tecniche di questo tipo.

Gli autori, nell’introduzione dell’articolo, illustrano come la mente del paziente con fobia sociale sia particolarmente affollata da immagini negative su di sé e sulle proprie azioni e come tali immagini, oltre ad essere ansiogene, appaiano direttamente collegate ad esperienze negative e potenzialmente traumatiche vissute dal soggetto durante il periodo di insorgenza della fobia sociale, solitamente durante l’infanzia.

Questo tipo di scoperte, supportate da ormai molta letteratura, ha portato all’utilizzo di tecniche che mirano al lavoro sulle immagini mentali, come ad esempio l’imagery rescripting, che sembrano essere molto proficue e utili nel lavoro con il paziente con fobia sociale e con altri disturbi.

Nella loro ricerca, dunque, gli autori hanno testato un protocollo di terapia di gruppo potenziato da tecniche imagery-based per comprendere se questo tipo di intervento fosse accettabile e fruibile per i pazienti, quale tipo di effetto avesse sui sintomi e sull’ansia da performance e se avesse un efficacia maggiore rispetto alla terapia cognitiva standard per la fobia sociale.

Nell’articolo, correttamente, gli autori illustrano il protocollo, descrivendo l’ordine del giorno delle 12 sedute che costituiscono il trattamento.

I risultati sembrano sostanzialmente supportare le ipotesi iniziali. Il 95% dei soggetti del gruppo sperimentale ha completato il percorso di trattamento, mostrando buoni risultati soprattutto per quanto riguarda l’interazione sociale, meno per l’ansia da performance.

La comparazione con la CBT standard ha dimostrato come il protocollo imagery-based sia significativamente superiore per quanto riguarda l’interazione sociale, è di poco superiore, ma in modo non statisticamente significativo, per quando riguarda l’ansia da performance.

Lo studio comunque presenta alcune limitazioni, come la numerosità esigua del campione (n=19) e la modalità di comparazione tra i due protocolli: infatti i pazienti con fobia sociale del gruppo sperimentale sono stati paragonati a pazienti già trattati precedentemente (94 soggetti con protocollo di terapia cognitiva standard) presso la stessa clinica.

Questo ovviamente è uno studio pilota, che necessiterà di ulteriori verifiche con campioni più grandi, ma sembra comunque tracciare una promettente nuova strada da percorrere, soprattutto per i pazienti con ansia sociale resistenti alla CBT standard.

Bibliografia

1. McEvoy, P.M., Saulsman, L.M., Imagery-Enhanced Cognitive Behavioural Group Therapy for Social Anxiety Disorder:A Pilot Study, Behaviour Research and Therapy (2014), doi: 10.1016/j.brat.2014.01.006.
2. McGinn L.K., Newmann M.G., Status update on social anxiety disorder, International Journal of Cognitive Therapy, 6(2), 88–113, 2013

Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness
    Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness
  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie
  • Fobia sociale e tecniche immaginative
    Fobia sociale e tecniche immaginative
  • Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
    Mindfulness e CBT per l'ansia sociale

Articolo del 22/02/2014 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia, psicoterapia cognitivo comportamentale

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Cos’è lo stress Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Lo stress eccessivo può facilmente portare numerosi disturbi da stress. Il termine stress fu impiegato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye. Questi lo definì come “risposta aspecifica dell’organismo ad […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy