• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Come aiutare una persona depressa (un depresso)

aiutare un depresso

Spesso i parenti spronano chi manifesta i sintomi della depressione a reagire, a sforzarsi. Questo ovviamente in buona fede, senza rendersi conto che ciò tende a far sentire chi ne soffre ancora più in colpa.

L’atteggiamento migliore da tenere è quello di aiutare gradatamente il soggetto a riprendere le proprie attività, ad assumere un’adeguata terapia farmacologica ed intraprendere una psicoterapia cognitivo comportamentale.


ACQUISTA ORA SU AMAZON

Per aiutare una persona depressa, invece di dare le classiche esortazioni quali “dai reagisci!”, “fatti coraggio, esci e svagati”, che servono a ben poco se non a far sentire la persona ancora più inadeguata e depressa, si dovrebbero tenere a mente piccoli accorgimenti:

  • Fornire sostegno alla persona per superare i problemi e gli eventi difficili e stressanti.
  • Aiutarla ad allargare le sue conoscenze.
  • Approfondire e rinsaldare il rapporto (attraverso confidenze e sostegno non giudicante).
  • Condividere un’attività piacevole per entrambi.
  • Mostrare interesse, sorridere e usare un tono di voce adeguato per far sentire l’altro accolto e apprezzato.

Vi sono inoltre alcuni consigli utili che possiamo fornire, qualora sia impossibile avvalersi di uno psicoterapia, ma che non sostituiscono comunque il valore di un supporto professionale.

Innanzitutto è importante che la persona depressa impari a distinguere le proprie attività quotidiane veramente piacevoli da quelle “utili” o “doverose”.

Una volta riconosciute le differenze è bene che sia incoraggiato ad aumentare le attività considerate piacevoli pianificandole in modo preciso e strutturato all’interno della giornata, anche se la depressione stessa lascerà alla persona l’impressione che siano inutili, faticose e non piacevoli come un tempo.

Un altro consiglio da dare alla persona depressa è quello di chiedersi se il tanto tempo che passa a pensare serva effettivamente a risolvere qualche problema pratico e concreto, o a pianificare azioni future, o se invece sia soltanto un rimuginio, un continuare a ripensare (arrovellandosi) a sbagli, errori, perdite, ecc., del passato.

Le rimuginazioni sono comportamenti mentali di mantenimento dello stato depressivo, che vanno interrotti e sostituiti con attività alternative e piacevoli.

Per aiutare una persona depressa è anche utile suggerirgli di imparare ad utilizzare la tecnica del problem solving, che facilita la risoluzione di quei problemi che mantengono il disturbo. I suoi passaggi strutturati sono facilmente reperibili su internet.

Si può inoltre incoraggiare il depresso a camminare almeno 30 minuti al giorno all’aria aperta; è stato dimostrato essere efficace per aumentare il tono dell’umore, l’importante è che il movimento sia svolto alla luce del sole.

Infine è fondamentale aiutare la persona depressa a riprendere ed eventualmente allargare i contatti sociali e le relazioni di sostegno, e in questo senso i depressi devono essere aiutati, perché difficilmente si impegnano in modo proattivo nella ricerca di situazioni e contatti sociali.

Il miglior modo per star vicino e aiutare un depresso è quindi quello di aiutarlo a  pianificare cosa fare, meglio se attività che per lui un tempo erano piacevoli e meglio ancora se queste prevedono dei contatti sociali. Sicuramente è più facile stare bene con gli altri se si condivide con loro qualcosa che ci piace fare.

Leggi anche:

  • Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
    Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo…
  • Come aiutare una persona bulimica
    Come aiutare una persona bulimica
  • Depressione sorridente: essere depressi e apparire felici
    Depressione sorridente: essere depressi e apparire felici
  • Come aiutare chi è stressato
    Come aiutare chi è stressato

Articolo del 06/09/2018 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Eleonora Stopani

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Lavora presso l'Istituto IPSICO di Firenze. Docente interno e supervisore della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia. Si occupa primariamente di disturbi dell'umore (in particolare di depressione post-partum), di disturbo ossessivo-compulsivo e di altri disturbi dello spettro ansioso. Ha pubblicato vari articoli scientifici su tali argomenti. Dopo varie collaborazioni con l'Università di Firenze e la ASL Centro (Firenze), attualmente è consulente di alcune associazioni per le quali si occupa di psiconcologia, terapia della dignità nel fine vita, aspetti psicologici ed emotivi della difesa personale, bullismo e violenza tra minori.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy