• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Coronavirus: effetto dei media sulla salute mentale

Vi siete mai chiesti che effetto possono avere le “cattive notizie” sul benessere psicologico?

Viviamo in un periodo in cui impera la minaccia di una pandemia ormai conosciuta con il nome di coronavirus. Ma anche in cui ci confrontiamo con il pericolo di coinvolgimenti in guerre dalla risonanza mondiale, conflitti e crisi politiche, minacce terroristiche, catastrofi naturali, omicidi e incidenti di maggiore o minore gravità.

Beh, in tutto questo ci fermiamo raramente a riflettere su quale sia l’effetto che tale bombardamento mediatico può avere sugli stati mentali.

Alcuni possono sentirsi schiacciati dal peso della negatività di tali notizie e alimentare ansie e insicurezze, impotenza e aspetti depressivi. Altri possono reagire con distacco e scarso coinvolgimento emotivo quasi per difendersi da sentimenti troppo dolorosi e angoscianti.

Ogni giorno ciascuno di noi si trova ad affrontare eventi nella vita di tutti i giorni che possono avere un impatto significativo sull’umore. Di conseguenza sulla salute mentale. I programmi televisivi oltre a rispettare il diritto all’informazione, dovrebbero promuovere “esperienze edoniche positive”, volte a incentivare affetti positivi e minimizzare stati d’animo negativi, evocando così piacere e favorendo il benessere mentale (Deci & Ryan, 2008).

Gli studi sul rapporto tra notizie mediatiche e salute mentale

Alcuni studiosi hanno indagato la possibilità che i contenuti emozionali negativi trasmessi dai programmi televisivi provochino marcati cambiamenti negli stati mentali e livelli di attivazione diversi in base alle caratteristiche della persona. Infine le emozioni sollecitate possono variare in base ai temi dominanti presentati dai mass-media.

Molti notiziari televisivi si concentrano maggiormente sulla rilevanza delle notizie negative piuttosto che sulle notizie positive. Il rischio è di “essere travolti in una spirale di negatività e curiosità” (Lewis,1994).

Una motivazione per enfatizzare la valenza negativa delle notizie si rintraccia nella necessità di competere per accaparrarsi un maggior numero di ascolti, puntando sulla trasmissione di materiale emozionalmente rilevante.

Tuttavia, la presenza di “cattive notizie” all’interno dei notiziari è una delle ragioni che può determinare la perdita di interesse e il calo di concentrazione negli spettatori per evitare di confrontarsi con troppa negatività (Klein, 2016).

Notizie di cronaca, ansia e depressione

I risultati di alcuni studi suggeriscono che guardare programmi di notizie a valenza prevalentemente negativa aumenti i punteggi in strumenti di valutazione auto-somministrati che rilevano stati mentali depressivi o ansiosi e successivamente porterebbero ad incentivare la catastrofizzazione di preoccupazioni personali.

Stati d’animo ansiosi e di tipo depressivo tenderebbero a generare errori nel processamento delle informazioni, favorendo la focalizzazione su pericoli o materiale negativo.

Il ruolo del rimuginio

Gli stati mentali ansiosi ad esempio predispongono a occuparsi di contenuti minacciosi (Wells,1994), spesso attinenti ad argomenti in accordo con i temi attuali trattati dai media, i quali possano predisporre al rimuginio.

Inoltre, gli stati mentali negativi (soprattutto depressivi) facilitano l’accesso a memorie congruenti (memorie negative o minacciose) con tali stati d’animo e incidono sull’umore (Mathews & MacLeod, 1994).

Tali distorsioni nel processamento delle informazioni congruenti con l’umore rappresentano fattori causali nel rimuginio cronico e patologico (Wells,1994).

In particolare, il bias attentivo di focalizzazione sui contenuti minacciosi indotto da uno stato mentale ansioso porterebbe a processare e trattenere con maggiore rilevanza “le cattive notizie” aumentando la possibilità di scatenare il processo di rimuginio.

Ciò potrebbe incrementare fenomeni tipici dei processi di preoccupazione cronica come l’eccesso di cognizioni negative e la tendenza a catastrofizzare potenziali minacce.

Infine, l’incremento di stati mentali negativi come conseguenza della visione di notizie a valenza negativa  sarebbero associati all’aumento della catastrofizzazione di preoccupazioni personali piuttosto che associati ai contenuti delle notizie stesse.

Ciò è coerente con la teoria per la quale stati d’animo negativi rappresentano un fattore causale nel facilitare il rimuginio o la tendenza a preoccuparsi (Wells, 1994). Alcuni studi evidenziano inoltre come inducendo uno stato d’animo negativo, questo può avere un’influenza causale sul rimuginio indipendentemente da misure di ansia e depressione.

Differenza tra rimuginatori e non

Alcuni autori hanno suggerito come la differenza tra rimuginatori e non rimuginatori possa essere rintracciata nel fatto che i primi accedono con più facilità a cassetti della memoria contenenti risposte catastrofiche a domande catastrofiche del tipo “E se…?”.

Hanno cioè una rete di associazioni di eventi previsti negativi molto più ampia e più ricca dei non rimuginatori (Vasey e Borkovec, 1992). Stati d’animo negativi possano essere da soli sufficienti a richiamare tale materiale e questo potrebbe mantenere le sequenze catastrofizzanti.

Infine, programmi con notizie a valenza negativa non solo sembrano impattare negativamente su tali stati d’animo, ma probabilmente esacerbano ansie e preoccupazioni personali degli individui.

Intuitivamente, ci si potrebbe aspettare che notizie di guerre, povertà, omicidi, epidemie ecc. potrebbero indurre a rimuginare su tali argomenti. In realtà, l’effetto di tali notizie appare essere esteso a un più ampio range di contenuti non specificatamente inerenti i contenuti dei programmi stessi.

Riflessioni conclusive

In termine di salute psicologica degli spettatori, sarebbe importante che la programmazione dei palinsesti televisivi considerasse tali effetti quando prepara e pianifica i programmi contenenti contenuti emotivamente negativi.

L’esposizione massiccia a notizie inerenti il rischio di una pandemia e il modo in cui viene gestita dai media, tra minacce di allarmismo, fake news e minuziosi aggiornamenti in tempo reale, comportano dunque il transitare delle persone tra stati di ansia, paura e impotenza.

Tuttavia, anche il tipo di notizia può avere effetti diversi sulla salute mentale e a tale proposito, McKeon (2020) ha osservato come le notizie riguardanti epidemie di malattie trasmissibili hanno il potere di innescare livelli di ansia e paura “enormemente sproporzionati” rispetto al rischio reale.

Bibliografia

  • Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2008). Hedonia, eudaimonia, and well-being: An introduction. Journal of Happiness Studies, 9(1), 1–11. doi: 10.1007/s10902-006-9018-1
  • Klein, P. (2016). Weg met het rotnieuws [Go away with the bad news]. Retrieved from http://www.rtlnieuws.nl/nederland/column/pieter-klein/weg-met-het-rotnieuws
  • Lewis, M. (1994). Good news, bad news. The Psychologist, 7, 157-159
  • Mathew, A. & MacLeod, C. (1994). Cognitive approaches to emotion and emotional disorders. Annual Review of Psychology, 45, 25-50
  • McKeon (2020). Don’t let the coronavirus mutate into an epidemic of fear and panic. https://www.theglobeandmail.com/opinion/article-dont-let-the-coronavirus-mutate-into-an-epidemic-of-fear-and-panic
  • Vasey , M. & Borkovec, T.D. (1992). A catastrophizing assessment of worrisome thoughts. Cognitive Therapy and Research 16, 505-520
  • Wells, A. (1994). Attention and the control of worry. In. G. C. L. Davey & F. Tallis (Edds), Worryng: Perspectives on Theory, Assessment and Treatment. Chihester: Wiley

Leggi anche:

  • conseguenze psicologiche covid 19
    Conseguenze psicologiche del Coronavirus
  • Impatto del covid sui disturbi dell'alimentazione
    COVID e disturbi alimentari: quale relazione?
  • dipendenza da videogiochi
    Dipendenza da videogiochi e Covid-19: quale interazione?
  • Covid e DOC
    Pandemia da COVID-19 e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Contrassegnato con: ansia

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy