• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Dismorfismo corporeo, pandemia e social media

covid e dismorfismo corporeo

L’insoddisfazione per la propria immagine corporea è alla base di alcuni disturbi clinici, in particolare del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (conosciuto anche come Dismorfofobia).

Nella versione più recente del Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali tale disturbo è stato inserito all’interno dello spettro dei Disturbi Ossessivo-Compulsivi. Condivide infatti con questi ultimi alcune caratteristiche di funzionamento.

Infatti i criteri per diagnosticare il Disturbo di Dismorfismo Corporeo sono identificati con:

  • preoccupazioni eccessive per uno o più difetti/imperfezioni nell’aspetto fisico
  • messa in atto di comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta alla preoccupazione
  • forte compromissione del funzionamento quotidiano

Negli ultimi decenni, la diffusione del Dismorfismo Corporeo ha raggiunto un’incidenza del 2,5% nella popolazione generale e del 7-15% delle persone che afferiscono a strutture per trattamenti dermatologici/cosmetici o chirurgia plastica.

Tuttavia, la reale prevalenza potrebbe essere molto più alta. Ciò a causa di una tendenza generalizzata alla sottodiagnosi di tale disturbo. E, soprattutto, alla mancata ricerca di un aiuto psicologico da parte dei diretti interessati.

I sintomi del dismorfismo corporeo

Come già detto, le persone che soffrono di Disturbo di Dismorfismo Corporeo considerano molto preoccupanti uno o più difetti o imperfezioni nell’aspetto fisico. Spesso quindi l’intervento richiesto è specificatamente sul difetto.

Anche quando la persona è consapevole dell’irragionevolezza della propria ostinazione estetica spesso si frappongono alla richiesta di aiuto psicologico sentimenti di vergogna per il proprio atteggiamento e per le implicazioni pratiche nella vita quotidiana

L’attenzione all’immagine corporea rimane uno dei nuclei di questo invalidante disturbo.

L’immagine corporea

L’immagine corporea è la rappresentazione soggettiva e consapevole del proprio corpo, generata al livello riflessivo con l’apporto di informazioni che derivano dai canali sensoriali.

Viene influenzata da diversi fattori, come l’ambiente di sviluppo, il gruppo di pari e i media. Negli ultimi decenni l’impatto di quest’ultimo fattore è cresciuto esponenzialmente con l’arrivo dei social media, rendendo sempre fruibile l’accesso a varie piattaforme di condivisione tramite gli smartphone.

Spesso l’insoddisfazione per la propria immagine corporea affiora in adolescenza, periodo di cambiamenti spesso repentini. Proprio in quell’età, attualmente, l’uso dei social media diventa abituale e ricorrente. La ricerca si è dunque interrogata su questa relazione.

Il confronto sociale, unito all’interiorizzazione degli ideali, è uno dei principali meccanismi che partecipano alla percezione dell’immagine corporea. Questi due meccanismi sono strumentali nello sviluppo dell’insoddisfazione corporea.

Gli studi scientifici

Diversi studi hanno dimostrato che gli individui che confrontano il loro aspetto fisico con quello di altri che considerano più attraenti di loro, come modelli o celebrità, hanno maggiori probabilità di essere insoddisfatti della propria immagine corporea.

In uno studio è stato evidenziato che un maggiore utilizzo complessivo di Instagram è stato associato a una maggiore auto-oggettivazione (cioè il percepirsi in funzione unicamente del proprio aspetto fisico). Tale relazione è stata mediata sia dall’interiorizzazione che dal confronto del proprio aspetto con i canoni estetici presenti massivamente sui social media.

La pandemia e l’uso dei social network

Nell’ultimo anno la pandemia ha fatto sì che ci fosse un forte incremento dell’uso dei social, che hanno avuto un ruolo anche molto positivo nel contesto di isolamento con il quale ci siamo trovati a convivere.

Tuttavia, come abbiamo già sottolineato, vari studi confermano che a una maggiore esposizione ad immagini di “altri” ritenuti più attraenti corrisponde una crescente insoddisfazione per la propria immagine.

Inoltre, la costante esposizione, per coloro che hanno dovuto partecipare a riunioni o seguire lezioni dal computer, alla propria immagine presente sullo schermo non ha fatto altro che aumentare l’attenzione selettiva ai dettagli e alle imperfezioni ritenute intollerabili.

In uno studio tedesco di Quittkat e colleghi si analizza l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute mentale. Un aumento considerevole è stato riscontrato in alcune classi di disturbi sintomatologici: il Disturbo d’Ansia Generalizzato, la Depressione, l’Ansia per la Salute e proprio il Disturbo di Dismorfismo Corporeo.

La ricerca di aiuto

Come sottolineato la richiesta di un aiuto psicologico, nonostante la grande sofferenza, per i pazienti con Dismorfismo Corporeo non è scontata.

Tuttavia la terapia cognitivo-comportamentale, unita ad approcci di terza generazione può fare molto per alleviare tale sofferenza e per riconquistare un funzionamento quotidiano soddisfacente.

Comprendendo innanzitutto la natura del proprio disagio, imparando tramite le tecniche di Terapia  Metacognitiva a gestire i pensieri ricorsivi e la focalizzazione attentiva.

Utilizzando tecniche di Acceptance and Commitment Therapy per direzionare i propri valori si può gradualmente affrontare la complessità che il Disturbo di Dismorfismo Coporeo.

Inoltre apprendere strategie di regolazione emotiva, esporsi gradualmente alle situazioni temute e promuovere un atteggiamento compassionevole verso sé stessi (con la Compassion Focused Therapy) facilita la ripresa di una quotidianità più funzionale e soddisfacente per chi soffre di questo invalidante e spesso poco conosciuto disturbo.

Bibliografia

  • Alsaidan, M. S., Altayar, N. S., Alshmmari, S. H., Alshammari, M. M., Alqahtani, F. T., & Mohajer, K. A. (2020). The prevalence and determinants of body dysmorphic disorder among young social media users: A cross-sectional study. Dermatology reports, 12(3),
  • Fardouly, J., Willburger, B. K., & Vartanian, L. R. (2018). Instagram use and young women’s body image concerns and self-objectification: Testing mediational pathways. New Media & Society, 20(4), 1380–1395.
  • Jiotsa, B., Naccache, B., Duval, M., Rocher, B., & Grall-Bronnec, M. (2021). Social Media Use and Body Image Disorders: Association between Frequency of Comparing One’s Own Physical Appearance to That of People Being Followed on Social Media and Body Dissatisfaction and Drive for Thinness. International journal of environmental research and public health, 18(6), 2880.
  • Pfund, G. N., Hill, P. L., & Harriger, J. (2020). Video chatting and appearance satisfaction during COVID-19: Appearance comparisons and self-objectification as moderators. The International journal of eating disorders, 53(12), 2038–2043.
  • Quittkat, H. L., Düsing, R., Holtmann, F. J., Buhlmann, U., Svaldi, J., & Vocks, S. (2020). Perceived Impact of Covid-19 Across Different Mental Disorders: A Study on Disorder-Specific Symptoms, Psychosocial Stress and Behavior. Frontiers in psychology, 11, 586246.

 

Leggi anche:

  • DOC e spettro autistico: diagnosi differenziale e comorbilità
    DOC e spettro autistico: diagnosi differenziale e…
  • Dipendenze comportamentali
    Dipendenze comportamentali
  • Sentirsi grassi: cosa significa esattamente
    Sentirsi grassi: cosa significa esattamente
  • COVID e disturbi alimentari: quale relazione?
    COVID e disturbi alimentari: quale relazione?

Articolo del 11/08/2021 Contrassegnato con: coronavirus, immagine corporea

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Elena Micheli

Psicologa Psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Terapeuta EMDR II livello, formata in Psicoterapia Sensomotoria, Terapia Metacognitiva e Acceptance and Commitment Therapy. Si occupa primariamente di disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, psicotraumatologia e psicodiagnosi. Presso l’Istituto IPSICO di Firenze si occupa anche di progetti di ricerca e divulgazione scientifica ed è socia dell’Associazione EMDR Italia. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy