• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Le fobie di nuova generazione

fobie smartphone social network

In questi tempi dominati da social network, smartphone e computer, si assiste sempre di più alla nascita di nuove fobie che, benché non ancora riconosciute e quindi non ancora entrate a pieno titolo nel DSM (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali), sono comunque oggetto di interesse crescente da parte degli esperti del settore.

Per fobia, chiaramente, non si intende il semplice interesse e utilizzo di queste nuove tecnologie, diventate ormai di comune uso quotidiano per la maggior parte di noi, quanto ovviamente una paura immotivata e irrazionale nei confronti di situazioni reali o immaginate; l’emozione prevalente è l’ansia, che comunica al cervello la presenza di una “minaccia”. L’ansia, che per sua natura provoca solitamente due tipologie di reazioni, ovvero l’attacco o la fuga, in questi casi fa sì che nell’individuo prevalga quest’ultima, mettendo in atto quello che è il comportamento protettivo per eccellenza, ovvero l’evitamento.

Tra queste fobie di nuova generazione, citiamo la cosiddetta “nomofobia”, legata alla paura di trovarsi in situazioni in cui non si disponga di rete mobile, connessione dati o batteria del cellulare o del computer carica. Da una ricerca effettuata in Gran Bretagna è emerso che circa il 58% degli uomini e il 48% delle donne è incline a mostrare uno stato ansioso quando scopre di avere il cellulare scarico o si accorge di non avere connessione a internet; per evitare di correre questo rischio, quindi, evitano di restare a lungo senza cellulare o di recarsi in luoghi senza rete (immersi nella natura o lontani da città e centri abitati).

Pare che non si possa parlare di una predisposizione legata all’età, anche se l’opinione comune vedrebbe i giovani come quelli potenzialmente più nomofobici.  In realtà, tutto dipende dall’utilizzo che ognuno fa del proprio smartphone o computer; quanto più è importante rimanere “collegato” con il resto del mondo e sentirsi in grado di connettersi in ogni momento, tanto più risulterebbe probabile una reazione ansiosa di fronte all’impossibilità di farlo concretamente.

Oltre alla nomofobia, rimanendo nella sfera delle nuove tecnologie, un’altra fobia che sta dilagando, in questo caso soprattutto tra i più giovani e che ancora non ha ricevuto un nome vero e proprio, è quella legata alla paura di non ricevere un numero sufficiente di “like” ai propri post pubblicati sui social.

Alla base di questa fobia parrebbe esserci, così come per la più “vintage” fobia sociale, il timore del giudizio altrui: postare qualcosa e non ottenere un feedback in termini di visibilità e popolarità può seriamente mettere in discussione l’autostima di un individuo che, probabilmente, eviterà da quel momento di pubblicare altri contenuti personali, per non dover affrontare nuovamente la delusione di ricevere pochi “like”.

Infine, si parla di “deipnofobia” per indicare la paura persistente, ingiustificata e anormale di affrontare le conversazioni durante un pranzo, una cena o comunque un momento conviviale. Secondo l’APC (Associazione di Psicologia Cognitiva), circa il 13% della popolazione ha presentato almeno una volta nella vita un episodio di deipnofobia; nei casi più gravi, l’individuo mette in atto l’evitamento di tutti quegli appuntamenti “a rischio”, per non sentirsi poi costretto a dover dire qualcosa di interessante o particolarmente brillante. Alcuni clinici tendono a far derivare questa fobia dall’assenza di vere e proprie regole sociali a tavola e soprattutto al bisogno di dover essere sempre brillanti e all’altezza delle situazioni sociali.

Rivolgersi a specialisti del settore , in particolar modo a psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, può essere il primo valido passo per affrontare e provare a risolvere questi problemi, basandosi sui protocolli di terapia utilizzati per le fobie specifiche e le fobie sociali più comunemente e ampiamente conosciute.

Leggi anche:

  • Paura dei cani: sintomi, cause e cura della cinofobia
    Paura dei cani: sintomi, cause e cura della cinofobia
  • Belonefobia - Paura degli aghi
    Belonefobia - Paura degli aghi
  • Dipendenza da cellulare
    Dipendenza da cellulare
  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie

Articolo del 21/02/2017 Contrassegnato con: ansia, ansia sociale, disturbi d'ansia

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Eleonora Stopani

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Lavora presso l'Istituto IPSICO di Firenze. Docente interno e supervisore della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia. Si occupa primariamente di disturbi dell'umore (in particolare di depressione post-partum), di disturbo ossessivo-compulsivo e di altri disturbi dello spettro ansioso. Ha pubblicato vari articoli scientifici su tali argomenti. Dopo varie collaborazioni con l'Università di Firenze e la ASL Centro (Firenze), attualmente è consulente di alcune associazioni per le quali si occupa di psiconcologia, terapia della dignità nel fine vita, aspetti psicologici ed emotivi della difesa personale, bullismo e violenza tra minori.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy