• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Disturbi dell’alimentazione e orientamento e identità sessuale

Disturbi alimentari

Lo studio dei fattori di rischio per i Disturbi del Comportamento Alimentare è importante per quattro motivi fondamentali: chiarisce i meccanismi che causano i disturbi permettendo la riduzione dello stigma ad essi associato; sono una importante forma di informazione per la revisione dei criteri diagnostici; il trattamento è più coerente quando si conoscono le cause della patologia; l’identificazione dei fattori di rischio è cruciale per lo sviluppo dei programmi di prevenzione.

Una ricerca condotta dalla Washington University di St. Louis ha recentemente indagato il legame tra orientamento sessuale, identità di genere e disturbi dell’alimentazione coinvolgendo gli studenti universitari di 223 college statunitensi.

I risultati, pubblicati sul Journal of Adolescent Health, evidenziano che l’utilizzo di pillole dimagranti e il ricorso a condotte compensatorie, vomito autoindotto e lassativi per prevenire l’aumento del peso, è due volte superiore tra i giovani transessuali rispetto a quello registrato tra i coetanei eterosessuali.

E’ la prima volta che uno studio, che indaga i fattori di rischio dei disturbi dell’alimentazione, include un numero sufficiente di soggetti transgender tale da permettere confronti statisticamente significativi.

Dallo studio emerge una frequente diffusione di questi disturbi anche tra giovani “insicuri” sul proprio orientamento sessuale e tra i giovani gay cisgender, la cui identità di genere coincide, cioè, con il proprio sesso biologico.

Circa 1,5% degli studenti esaminati ha riferito una diagnosi di disturbo alimentare effettuata durante l’anno precedente. Quasi il 3% ha riferito di aver vomitato, o utilizzato lassativi, e oltre il 3% aveva usato pillole per la dieta durante il mese precedente.

Dalla ricerca emerge, inoltre, che gli studenti transgender hanno la stessa probabilità delle donne cisgender eterosessuali di riportare una diagnosi di disturbo alimentare o di utilizzare meccanismi di compenso.

Il nuovo studio rispecchia molti dei risultati di ricerche precedenti condotte anche in Europa, come sottolinea la dott.ssa Monica Algars di Abo Akademi University di Turku, in Finlandia, ma è importante perché effettuato su un grande numero di partecipanti e soprattutto confrontando soggetti transgender e cisgender.

In uno studio precedente, proprio Algars aveva sottolineato che le persone transgender possono lottare per la magrezza per tentare di sopprimere le caratteristiche del loro genere di nascita, o accentuare caratteristiche del loro genere di auto-identificazione.

Tutti questi dati sono indubbiamente legati al malessere emotivo dell’essere discriminati, ma aprono la strada a un nuovo filone di ricerca nell’ambito dei disturbi alimentari e soprattutto sottolineano l’urgenza di elaborare interventi specifici appropriati e progetti di prevenzione mirati.

Leggi anche:

  • Allattamento: fattore di rischio o di protezione per lo sviluppo di disturbi alimentari?
    Allattamento: fattore di rischio o di protezione per lo…
  • Perfezionismo e problemi post-partum
    Perfezionismo e problemi post-partum
  • Dieta e disturbi alimentari
    Dieta e disturbi alimentari
  • Intolleranze alimentari e disturbi dell'alimentazione
    Intolleranze alimentari e disturbi dell'alimentazione

Articolo del 18/05/2015 Contrassegnato con: disturbi alimentari, omosessualità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Alessandra Carrozza

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Vice Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO -Firenze). Ha lavorato per molti anni presso la Casa di Cura privata convenzionata Villa dei Pini - Firenze, nel Comparto Disturbi Alimentari (CODA). Ha conseguito il master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ed è socio ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP). Curatore della traduzione di 2 volumi scientifici. Si occupa prevalentemente di disturbi dell’alimentazione, oltre che di tematiche relative alle difficoltà relazionali, in ambito di coppia e lavorativo, e di empowerment. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy