L’obesità viene definita dal Word Obesity Federation come una malattia cronica, recidivane e progressiva. Secondo un recentissimo report della World Obesity Foundation, entro il 2035 il 51% della popolazione sarà obesa o in sovrappeso. Prospettiva sicuramente preoccupante, con dimensioni di una vera e propria epidemia che alcuni esperti chiamano la “Globesity”. Sia su Instagram che […]
disturbi alimentari
Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura
Anoressia significato L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi conservato. […]
Disturbi alimentari (DCA) – cosa sono e come affrontarli
Cosa sono i disturbi alimentari – DCA (disturbi del comportamento alimentare) I disturbi alimentari (o disturbi dell’alimentazione) possono essere definiti come persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso e delle forme corporee. Questi danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico e sociale ma non sono secondari a nessuna […]
Come accettare il proprio corpo: l’immagine corporea positiva
“L’albero dentro di me è parte mela, parte arancio-pera-mandorla, parte sluurp, parte ombra e parte sole. L’albero dentro di me è seme e germogli, corteccia e fusto ramo e tronco e chioma. L’albero dentro di me è uccellino-scoiattolo-bruco e ape. E siccome c’è un albero dentro di me, c’è anche vento, e pioggia e fango […]
Bodypositive: il nuovo movimento social
Cos’è il bodypositive? Nell’ultimo decennio, sui social media, è emerso un nuovo movimento in risposta alle costanti pressioni di immagini mediatiche che promuovono ideali di magrezza irrealistici e spesso irraggiungibili. Con oltre 18 milioni di post taggati con #bodypositive (Instagram, aprile 2022), il movimento sfida gli ideali di bellezza dominanti al fine di: Favorire l’accettazione […]
Immagine corporea: come ridurre l’insoddisfazione per il proprio corpo
L’immagine corporea è una complessa combinazione di pensieri e di sentimenti che proviamo riguardo al nostro corpo. L’immagine del corpo può variare tra esperienze positive e negative e una persona può, in alcuni momenti, avere una buona immagine di sé e in altri provare una forte insoddisfazione rispetto al proprio corpo. Quando una persona è […]
Ortoressia: l’ossessione del mangiar sano
L’attenzione al mangiare bene e a uno stile di vita salutare è ormai parte integrante della nostra società. Non vi è giorno senza che i mezzi di comunicazione dispensino consigli e suggerimenti su cosa e come mangiare. Su quanto il cibo influenzi la nostra salute e su quanto una particolare dieta consenta di perdere peso […]
COVID e disturbi alimentari: quale relazione?
La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) ha profondamente sconvolto la vita quotidiana in tutto il mondo. Ciò ha avuto profondi effetti sulla salute mentale e fisica. Nel Gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. La combinazione di elevata mortalità e rapida diffusione del virus, ha portato […]
Dipendenza da cibo – una questione diagnostica controversa
Sebbene le ricerche nell’ambito della dipendenza patologica da cibo siano ancora in fase iniziale, negli ultimi 10 anni una serie interessante di contributi (autori come Gearhardt, Davis, Kuschner e Brownell) ha permesso di aprire un dibattito sul tema. Sappiamo, ad esempio, che in una dimensione di ricorso patologico al cibo, l’esperienza soddisfacente e gratificante di […]
Allattamento: fattore di rischio o di protezione per lo sviluppo di disturbi alimentari?
Allattare al seno protegge dal rischio che il bambino sviluppi in seguito un disturbo alimentare? L’allattamento al seno è stato approfonditamente studiato in relazione agli effetti innegabilmente positivi sulla salute fisica dei bambini sia nell’infanzia che nell’adolescenza. Alcuni studi suggeriscono anche che l’allattamento al seno durante il primo anno di vita, possa proteggere i bambini […]