• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Dipendenza da alcol (alcolismo)

alcolismo: dipendenza da alcol

L’alcolismo (o dipendenza da alcol) è caratterizzato da un comportamento di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un effetto desiderato la persona è “costretta” a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche).

L’interruzione del consumo causa la sindrome da astinenza (caratterizzata da tachicardia, tremori, nausea e vomito, agitazione, allucinazioni, convulsioni). Gli effetti dell’alcolismo interferiscono pesantemente con la salute della persona e con la sua vita lavorativa, relazionale e sociale.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Come gli altri Disturbi da Dipendenza da Sostanze, la dipendenza da alcol va considerata una condizione cronica ad alto rischio di ricaduta. Le ricerche suggeriscono che i pazienti con alcolismo hanno difficoltà nell’intraprendere un cambiamento per conto proprio e che il problema centrale, come in altri problemi di dipendenza, è mantenere il cambiamento nel tempo (Annis, 1986). Alcuni fattori tipici di ricaduta sono:

  • Situazioni ad “alto rischio”: stati emotivi negativi (rabbia, ansia, depressione, frustrazione, noia), situazioni interpersonali (in special modo di conflitto), pressione sociale (ad esempio essere con altre persone che stanno bevendo) o perfino stati emotivi positivi (desiderio di mettere alla prova la propria forza di volontà). Nella misura in cui un paziente è esposto ad una situazione ad “alto rischio”, l’esito o meno verso una ricaduta dipende dalla capacità di “coping”, ovvero la capacità di far fronte con strategie comportamentali, cognitive o di regolazione emotiva alla situazione.
  • Aspettative sugli effetti positivi dell’alcol nel far fronte a situazioni di malessere intra o interpersonale (maggiore è questa aspettativa, maggiore è il rischio di ricaduta nell’alcolismo).
  • Effetto “violazione dell’astinenza” ovvero l’attribuzione di significato che il paziente fa rispetto alla violazione dell’astinenza: ad esempio, una attribuzione legata a vissuti di fallimento personale e inadeguatezza anziché ad una non ancora completa abilità nell’affrontare situazioni ad “alto rischio”, porta più facilmente ad una seconda violazione e all’abbandono del trattamento della dipendenza da alcol (Larimer, Palmer, & Marlatt, 1999).
  • Variabili esistenziali in termini generici di “stress” (es. lavoro, famiglia, ecc.).
  • Fattori cognitivi che possono ripristinare le condizioni associate alla ricaduta (razionalizzazione, negazione, desiderio di gratificazione immediata, craving, etc.).

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è l’approccio che le evidenze scientifiche raccomandano come trattamento di prima scelta (in associazione al trattamento farmacologico) nelle dipendenze da alcol (Linee Guida dell’American Psychiatric Association, APA). Il primo obiettivo del trattamento è quello della sospensione del comportamento di abuso di sostanza. Tale obiettivo può esser perseguito attraverso l’utilizzo di diverse tecniche: dall’identificazione e gestione degli “stimoli triggers” (stimoli “grilletto” che precedono immediatamente gli episodi di abuso di alcol), all’analisi e messa in discussione delle credenze disfunzionali su di sé, sull’altro e sulla relazione; dall’incremento dell’assertività e dalla promozione della capacità di regolazione emotiva al monitoraggio degli aspetti di “discontrollo” degli impulsi.

Un ulteriore strumento, utilizzato con successo nella terapia cognitivo comportamentale della dipendenza da alcol è quello della “analisi funzionale”: eseguita insieme al paziente, essa ha lo scopo di porre l’attenzione sui fattori che precedono immediatamente il comportamento di uso di alcol e sulle sue conseguenze positive e negative.

Dall’analisi dei singoli episodi, si guida poi il paziente alla scoperta dei nessi causali che favoriscono l’insorgenza di un comportamento di uso e dei meccanismi rinforzanti che mantengono  l’alcolismo nel tempo (fino a quando cioè non si instaura la dipendenza patologica da alcol).

Fatto ciò si accompagnano i pazienti verso modalità alternative di gestione degli antecedenti del comportamento problematico e si sostengono nella ricerca di modalità alternative “sane” di conseguire gli effetti positivi dati prima dalla assunzione di alcol (ad esempio la riduzione dello stress, la gestione di un vissuto emotivo doloroso, etc…).

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Letture consigliate

  • Scarica ora il primo capitolo del libro “Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe”, edizioni Erickson
  • Le dipendenze da sostanze

Leggi anche:

  • Dipendenza da caffeina
    Dipendenza da caffeina
  • Dipendenze patologiche
    Dipendenze patologiche
  • Dipendenze comportamentali
    Dipendenze comportamentali
  • Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?
    Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?

Articolo del 29/07/2018 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenze, dipendenze da sostanze

Barra laterale primaria

centro eccellenza dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott.ssa Giulia Calamai

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore delle dipendenze lavorando per l’Associazione “Ce.i.s. - Centro di Solidarietà di Pistoia”. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto di Psicologia e di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale IPSICO di Firenze e presso il proprio studio professionale a Pistoia. Si occupa primariamente di psicodiagnosi, dipendenze patologiche e disturbi di personalità. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy