• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

dipendenze

Uso eccessivo dei social network: i fattori di rischio principali

Uso eccessivo dei social

Un terzo della popolazione mondiale ha accesso a Internet da un dispositivo mobile. Tra le applicazioni più usate quelle di comunicazione (servizi di messaggistica istantanea, siti di social network, blog e microblog…), meglio noti come “social network”. L’uso di queste applicazioni è associato a effetti positivi come l’autoconsapevolezza, il benessere percepito, lo sviluppo dell’identità, la […]

Articolo del 28/09/2023 Contrassegnato con: ansia sociale, dipendenze, dipendenze comportamentali

Dipendenza da Instagram: quale stile genitoriale protegge gli adolescenti?

Come prevenire la dipendenza da instagram e dai social

Internet e adolescenti: il rischio della dipendenza da social media Lo sviluppo di internet ha prodotto un incremento enorme di piattaforme online come i social media che ci permettono di interagire in modo rapido e diretto con gli altri, superando le barriere spaziali e temporali. Gli esseri umani non sono certo rimasti indifferenti a questo […]

Articolo del 20/09/2023 Contrassegnato con: attaccamento, dipendenze, dipendenze comportamentali

La dipendenza affettiva non romantica: genitori e amici

Dipendenza genitori figli e amici

Le difficoltà di tipo relazionale sono tra quelle più frequentemente riportate negli studi di psicoterapia. Durante una sessione si parla spesso — anche non volendo — di relazioni affettive romantiche, amicali, familiari, sul luogo di lavoro o della relazione terapeutica stessa. La dipendenza affettiva è una delle maggiori problematiche riscontrate a livello interpersonale. Anche se, […]

Articolo del 16/08/2023 Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

Stili di attaccamento, modelli operativi interni e dipendenza affettiva

Stili di attaccamento e dipendenza affettiva

Lo studio dell’attaccamento rappresenta, allo stato attuale, una delle aree di maggiore interesse in ambito psicologico. L’iniziatore e il principale teorico di riferimento in tale ambito è stato John Bowlby, psicologo e psicoanalista britannico. Questi, interessandosi particolarmente alla natura del rapporto madre-figlio e alle possibili conseguenze sulla personalità dei bambini di un’eventuale separazione precoce dalla […]

Articolo del 30/05/2023 Contrassegnato con: attaccamento, dipendenze

La dipendenza affettiva è una dipendenza comportamentale?

affrontare la dipendenza affettiva

Il costrutto di Dipendenza affettiva (d’ora in poi “DA”) in letteratura non è stato definito univocamente e vi è una scarsità di studi a livello specialistico e scientifico che la riguardino. Essa non è neppure stata classificata nei vari sistemi nosografici dei disturbi mentali quali il Manuale Diagnostico e Statistico dell’Associazione Psichiatrica Americana (APA, DSM-5, […]

Articolo del 18/01/2023 Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

La pre-dipendenza: è ora di cominciare a parlarne

Parlare di pre dipendenza

Quando una persona arriva a chiedere aiuto a un terapeuta o a un servizio di salute mentale per un problema di dipendenza, molto spesso ha già subito numerose dolorose perdite nella sua vita. A nessuno che lavori in questo ambito o che per motivi personali conosca il fenomeno, sfugge la consapevolezza di quanto la dipendenza […]

Articolo del 15/09/2022 Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze

Social network: la salute mentale degli adolescenti è in pericolo?

I pericoli dei social network

Nel 2021 4,2 miliardi di esseri umani, più della metà della popolazione mondiale, navigavano sui social network. Ma cosa sappiamo circa l’impatto di queste reti digitali sulla salute mentale dei giovani? Le correlazioni tra uso dei social network e salute mentale sono oggetto di forte attenzione da parte dei ricercatori, sulla base di una letteratura […]

Articolo del 25/08/2022 Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

Codipendenza: la trappola del prendersi cura

Prendersi cura di una persona dipendenze: la codipendenza

Significato di codipendenza Karen Horney, nel 1941, parlava di personalità “moving toward” per descrivere quelle persone che “soccorrono gli altri per districare i propri vissuti irrisolti”. Qualcosa di simile alla codipendenza. Tra la fine degli anni 70 ed i primi degli 80, i termini “co-dependent” o “co-alcoholic” erano utilizzati per descrivere il comportamento delle partner […]

Articolo del 19/04/2022 Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze, dipendenze da sostanze

Lo scrolling infinito: quando lo smartphone dà dipendenza

scrolling smartphone - dipendenza

Cos’è lo scrolling? Cellulari, smarthphone e tablet sono ormai diventati a tutti gli effetti oggetti irrinunciabili. Dei must have che ci accompagnano ventiquattrore su ventiquattro, ovunque ci spostiamo. Dalla passeggiata all’aperto all’intimità delle nostre stanze domestiche, durante il lavoro, in compagnia, in solitudine, nel tempo impegnato, nel tempo libero e nel tempo vuoto, ormai quasi […]

Articolo del 13/10/2021 Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

Rimuginio desiderante: cos’è e quando è patologico

rimuginio ruminazione

Il rimuginio desiderante è un processo cognitivo che, analogamente al rimuginio ansioso, alla ruminazione depressiva e alla ruminazione rabbiosa, ha le caratteristiche di essere perseverante, analitico e ripetitivo. Generalmente, tale processo viene attivato a partire dalla percezione di un desiderio. E, così, il rimuginio desiderante può configurarsi come la risposta agita dal soggetto a fronte […]

Articolo del 29/07/2021 Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze, dipendenze comportamentali

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy