• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Dipendenza da cannabis: hashish e marijuana

dipendenza da cannabis: hashish e marijuana

I fito-cannabinoidi (hashish, marijuana) sono largamente diffusi la dipendenza da cannabis è ormai estremamente comune. Hashish e Marijuana hanno un meccanismo d’intossicazione che si caratterizza per senso di euforia e di benessere, seguito da disinibizione, aumento dell’appetito e dell’attività sessuale, alterazione delle prestazioni cognitive e psicomotorie.

In funzione del bilanciamento tra i diversi principi attivi che può contenere (circa quattro), si possono creare forme di marijuana completamente diverse per gli effetti organici e psicologici che può dare (psico-stimolanti, rilassanti, psicotropi, allucinogeni, energizzanti, sedativi, stimolanti della attività sessuale…).

A tutt’oggi sono stati identificati due tipi di recettori per i cannabinoidi: i CB1 e i CB2. Questi sono molto importanti nello studio delle varie forme di dipendenza da cannabis se pensiamo che gli effetti dei fito-cannabonodi sull’organismo dipendono dal bilanciamento tra principi attivi che contengono ma anche dal tipo di recettore su cui vanno ad agire.

L’identificazione dei recettori per i fito-cannabinoidi, indipensabile per comprendere le dipendenze da hashish e marijuana, è avvenuta a seguito della scoperta della esistenza degli endo-cannabinoidi (“anandamide” e “2-AG” sono i più studiati), cioè la nostra “marijuana naturale”.

Il sistema “endo-cannabinoide” è di grande importanza per il normale funzionamento dell’organismo, poiché presiede a funzioni quali: regolazione dell’appetito, funzioni endocrine, percezione del dolore e della gratificazione, controllo motorio, modulazione immunitaria, funzioni sessuali, sviluppo cerebrale, funzioni cognitive superiori (memoria, attenzione e apprendimento), etc. Un’eventuale perturbazione del sistema endo-cannabinoide, ad esempio attraverso l’utilizzo di fito-cannabinoidi, può influire in modo anche drammatico sul sistema nervoso, soprattutto durante lo sviluppo, in adolescenza.

Hall ed i suoi collaboratori (1995) hanno descritto le conseguenze acute e croniche, fisiche e psichiche, dell’abuso di cannabinoidi. Tra gli effetti acuti si ritrovano: ansia, disforia, panico, paranoia (specialmente in “fumatori” non sperimentati o in soggetti che ricevono THC a fini terapeutici) e compromissione cognitiva, soprattutto a carico della memoria e dell’attenzione (la memoria a breve termine è compromessa e le associazioni mentali sono allentate).

Questo distacco dalla realtà rende difficile sostenere una attività psichica finalizzata. Tra gli effetti acuti della dipendenza da hashish e marijuana rientrano anche la compromissione delle funzioni psicomotorie (ecco perché sussiste il pericolo di aumento di incidenti se una persona intossicata guida un veicolo): la cannabis produce effetti sul controllo muscolare, sul tempo di reazione e sulla capacità di portare a termine compiti semplici e complessi. In questo può intuitivamente giocare un ruolo anche la “disinibizione” (altro effetto acuto dell’uso di hashish e marijuana), che comporta una eccessiva disinvoltura e sottovalutazione dei rischi.

Tra i possibili effetti rientra anche la possibilità di sperimentare sintomi psicotici (perlopiù da parte di coloro che sono vulnerabili per storia personale o familiare). Tra gli effetti cronici dell’uso di cannabis, gli autori citati propongono come possibili: malattie respiratorie, bronchite cronica, modificazioni epiteliali considerate precursori di neoplasie maligne.

La dipendenza da cannabis e l’abuso di hashish e marijuana possono risolversi anche in una compromissione dell’organizzazione e della integrazione di informazioni complesse. Tra gli effetti possibili si annoverano anche i seguenti: aumentato rischio di tumori maligni delle alte vie respiratorie e digestive (cavo orale, faringe, esofago) e declino delle capacità lavorative e del rendimento scolastico negli adolescenti.

Lo sviluppo di una dipendenza da cannabis, caratterizzata dalla incapacità di smettere o di tenere sotto controllo l’abitudine all’uso nonostante la consapevolezza di effetti negativi derivanti da essa e il desiderio di smettere, riguarda 1 su 10 tra coloro che fumano sporadicamente, 1 su 3 tra coloro che fumano quotidianamente. La scarsa considerazione del problema deriva probabilmente dalla sottovalutazione della sua pericolosità.

La persona che chiede di essere aiutata a distaccarsi dall’uso di cannabis deve essere informata sul fatto che non si incontrano gravi problemi fisici nel momento del distacco, e che non è indicata una terapia farmacologica specifica per la disintossicazione. È utile tuttavia che il soggetto abbia un supporto psicoterapeutico che lo aiuti di fronte alla necessità di cambiare abitudini, processo che naturalmente comporterà specifiche difficoltà, dato che la sospensione dell’uso potrebbe mettere in luce la specifica funzione assolta dalla sostanza nel funzionamento personale (es. regolazione del tono dell’umore, gestione di emozionalità negativa, superamento delle difficoltà interpersonali…).

Letture consigliate

  • Scarica ora il primo capitolo del libro “Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe”, edizioni Erickson
  • Le dipendenze da sostanze
Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?
    Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?
  • La dipendenza da porno
    La dipendenza da porno
  • Le nuove droghe: intossicazione e dipendenza patologica
    Le nuove droghe: intossicazione e dipendenza patologica
  • Dipendenza da allucinogeni (LSD)
    Dipendenza da allucinogeni (LSD)

Articolo del 29/07/2018 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenze, dipendenze da sostanze

Barra laterale primaria

centro eccellenza dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott.ssa Giulia Calamai

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore delle dipendenze lavorando per l’Associazione “Ce.i.s. - Centro di Solidarietà di Pistoia”. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto di Psicologia e di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale IPSICO di Firenze e presso il proprio studio professionale a Pistoia. Si occupa primariamente di psicodiagnosi, dipendenze patologiche e disturbi di personalità. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy