• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Vertigini

Vertigini

“Manca la terra sotto i piedi”, “è come perdere la capacità di sostenersi da soli”, “sembra di non avere appoggi”, “gira la testa” sono alcune delle descrizioni che vengono fatte dalle persone che accusano vertigini, unite però dalla comune paura di cadere e di non essere più in grado di stare in piedi autonomamente.

Si definisce vertigine una falsa sensazione di rotazione del proprio corpo (o della testa) oppure degli oggetti dell’ambiente circostante. E’ una sensazione illusoria spiacevole che provoca nausea, vomito, tachicardia e, a volte, diarrea; comporta un disturbo del “senso di orientamento”. In alcuni casi le vertigini fanno camminare le persone colpite, che procedono come gli ubriachi (cammino “atassico”), avvertono la sensazione di avere la testa confusa, deficit della vista momentanei, “formicolii agli arti” (parestesie), mal di testa.

Occorre sottolineare che le vertigini sono un sintomo e non una malattia e quindi si riferiscono a una disfunzione dell’apparato dell’equilibrio (o di sistemi cerebrali a questo connessi) causata da vari possibili fattori, dei quali elenchiamo i più comuni:

  • Vertigini da colpo di frusta, come avviene, per esempio, in un tamponamento automobilistico.
  • Vertigini da artrosi cervicale. Un lento processo degenerativo delle strutture ossee della colonna vertebrale (causato da scarsa attività fisica, traumi, scorrette posizioni lavorative), che però non determina vere e proprie vertigini, quanto piuttosto il cosiddetto “dizziness”, un più vago senso di instabilità e incertezza.
  • Vertigini da malattia di Menière. Caratterizzata da un aumento abnorme del liquido (“endolinfa”) situato dentro le strutture del “labirinto membranoso” dell’orecchio interno. Si associa a diminuzione dell’udito (ipoacusia).
  • Vertigini da labirintiti. Processo infiammatorio batterico o virale del labirinto membranoso (organo principale dell’equilibrio).
  • Vertigini legate a sindromi ansiose. Stress, strapazzi fisici, tensioni psicologiche, stati ansiosi, sono tutte cause non rare di “dizziness”, che pur non costituendo una vera forma di vertigine, vi assomiglia in termini di percezione soggettiva. Molto spesso, infatti, i soggetti ansiosi sperimentano una sensazione di capogiro, soprattutto in certe situazioni, che innesca la paura di perdere i sensi, la quale, a sua volta, incrementa il senso di vertigine a causa dell’involontaria iperventilazione polmonare. E’ una condizione classica che porta ai cosiddetti attacchi di panico. L’ansia e lo stress, inoltre, possono scatenare l’episodio vertiginoso in pazienti affetti da problemi organici, quali la “neurite vestibolare” o la “vertigine emicranica”. Esiste infine la “vertigine posturale fobica”, in cui gli stati emotivi giocano un ruolo principe, in quanto il paziente, dopo essere guarito da una determinata patologia vestibolare, ha la paura che determinate posizioni possano far scaturire ulteriori episodi vertiginosi.

In tutte queste ultime situazioni, il sintomo delle vertigini deve essere letto come secondario a un problema di ordine psicologico e che, di conseguenza, deve essere affrontato con una buona psicoterapia cognitiva e comportamentale, che è notoriamente molto efficace per i disturbi su base ansiosa o da stress.

  • La tachicardia
  • L’extrasistole
  • I disturbi d’ansia

Leggi anche:

  • Paura degli insetti: l'entomofobia
    Paura degli insetti: l'entomofobia
  • Dipendenza da allucinogeni (LSD)
    Dipendenza da allucinogeni (LSD)
  • Tachicardia
    Tachicardia
  • Belonefobia - Paura degli aghi
    Belonefobia - Paura degli aghi

Articolo del 22/10/2013 Contrassegnato con: ansia, psicosomatica, somatizzazione, stress

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Andrea Vannini

Neuropsichiatra. Ha prestato la propria opera professionale per molti anni presso Casa di Cura privata convenzionata operante nel settore neuropsichiatrico, acquisendo particolare competenza nell'Unità di Cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Già medico nei Servizi di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria di Firenze. Attualmente impegnato anche nell'area dei Disturbi della Spettro Autistico. Opera come consulente neuropsichiatra presso l'istituto IPSICO di Firenze.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy