Fibromialgia: la malattia invisibile Esiste una patologia assai difficile da comprendere, detta Fibromialgia, oggetto da alcuni decenni di un grande dibattito diagnostico. Il sintomo principale con cui si manifesta è una condizione di dolore cronico, persistente ed estremamente invalidante, che interessa i muscoli e le articolazioni. Il dolore, presente quasi costantemente, viene definito diffuso, perché […]
stress
Astenia: significato, cause, sintomi e cura
Cosa significa il termine Astenia? Con il termine astenia ci si riferisce ad una condizione di generale mancanza di forze e debolezza, sia rispetto all’energia fisica che mentale. Si tratta di una condizione caratterizzata da una sensazione di affaticamento persistente (nonostante il riposo), mancanza di energia e difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane. Spesso […]
Essere in Flow: nel flusso di gratificazione e positività
Significato e origine del termine Quando siamo completamente immersi in un’attività piacevole, stimolante e gratificante, tanto da perdere coscienza di noi stessi, del tempo e dello spazio intorno a noi, stiamo sperimentando un particolare stato mentale, emotivo e psicologico, denominato flow. Tale concetto è stato identificato e approfondito dallo psicologo ungherese Csikszentmihalyi (1990). Questi fu […]
Disturbo post traumatico da stress
Secondo il DSM-IV-TR (APA, 2000), il Disturbo Post traumatico da Stress si sviluppa in seguito all’esposizione ad un evento stressante e traumatico. La persona può averlo vissuto direttamente o avervi assistito. In genere l’evento ha implicato morte, o minacce di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri. La risposta della […]
Tricotillomania: come smettere di strapparsi i capelli
La tricotillomania è una condizione caratterizzata dal ricorrente impulso a strapparsi capelli o peli. Anche lo strapparsi le ciglia o le sopracciglia fa parte di questo disturbo. Nonché i tentativi ripetuti di diminuire o sospendere lo strappo e un significativo disagio o malfunzionamento lavorativo, sociale e interpersonale dovuto al sintomo. Tricotillomania sintomi La fenomenologia del disturbo […]
Mindfulness e benessere psicologico: combattere lo stress
Significato di mindfulness Il termine inglese “mindfulness” è oggi sempre più diffuso all’interno degli studi di psicoterapia, nei luoghi in cui si coltivano pratiche di salute e benessere e nel linguaggio comune. Letteralmente può essere tradotto come “attenzione piena” ed indica uno stato mentale di piena consapevolezza o attenzione consapevole rispetto a quello che sta […]
La sindrome di Takotsubo: il cuore spezzato dalle emozioni
È ormai noto come mente e corpo siano legati strettamente tra di loro e come lo stato di equilibrio di uno influenzi il benessere dell’altro. Da sempre abbiamo sentito parlare di crepacuore, interpretando tale espressione più come un’iperbole piuttosto che la realtà dei fatti. Negli ultimi trent’anni gli studiosi hanno scoperto che non è proprio […]
Stanchezza cronica: sintomi e cura
Quando si parla di stanchezza cronica si riferisce a una spossatezza molto grave, sia mentale che fisica. Questa si determina anche con uno sforzo fisico minimo e differisce dalla sonnolenza e dalla mancanza di motivazione. E’ una situazione che può accompagnarsi a svariate situazioni sia fisiologiche che patologiche. Stanchezza normale e patologica normale essere affaticati […]
Mindfulness: definizione, meditazione, applicazioni
Cos’è la mindfulness? Negli ultimi anni si è diffusa molto quella che, utilizzando la parola inglese, viene chiamata mindfulness. Ma di cosa si tratta? La parola “mindfulness” significa “consapevolezza”, “piena attenzione”. Si tratta di uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per […]
La terapia dell’esposizione narrativa (NET) per il disturbo da stress post-traumatico
“The conflict between the will to deny horrible events and the will to proclaim them aloud is the central dialectic of psychological trauma.” (J. Herman) PTSD, memoria e narrazione Le persone traumatizzate ricordano, contemporaneamente, troppo e troppo poco. Fu Janet per primo a parlare della differenza tra memoria narrativa e memoria traumatica nelle persone che, […]