• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Crisi di ansia: sintomi e cura

Crisi di panico, crisi d'ansia

La crisi di panico, o crisi d’ansia, è un episodio caratterizzato da un inizio improvviso, apparentemente provocato da alcunché, di una durata solitamente inferiore ai trenta minuti. I sintomi provati dalla persona, durante la crisi di panico, possono essere, tra gli altri: tachicardia, vertigini, extrasistole, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento o asfissia, dolore o sensazione di peso al petto, nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore.

Stop attacchi di panicoACQUISTA ORA SU AMAZON

Le persone che hanno provato la crisi d’ansia la descrivono come un esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta: è comprensibile, quindi, che la paura di un nuovo attacco di panico diventi immediatamente forte e dominante, anche a causa del circolo vizioso tipico delle crisi di panico, che prevede che i sintomi fisici rinforzino quelli psicologici e viceversa.

E’ frequente, dunque, che un singola crisi d’ansia sfoci facilmente in un vero e proprio disturbo da attacchi di panico, più per “paura della paura” (meccanismo dell’ansia anticipatoria), che altro; la persona si trova, senza esserne consapevole, rapidamente invischiata in un tremendo meccanismo che spesso si porta dietro la cosiddetta “agorafobia“, ovvero l’ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto, nel caso di una crisi di panico inaspettata.

Tutto ciò può portare anche a conseguenze fortemente invalidanti nella vita e nel funzionamento sociale e lavorativo della persona: può diventare così pressoché impossibile uscire di casa da soli, viaggiare in treno, in autobus o guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e così via, per paura di essere assaliti da una nuova crisi d’ansia.

L’evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene (cioè in grado di scatenare la crisi di panico) diventa, di conseguenza, la modalità prevalente di affrontare il problema e la persona diviene schiava del suo disturbo, costringendo spesso tutti i familiari ed i conoscenti a non lasciarla mai sola e ad accompagnarla ovunque, con l’inevitabile senso di frustrazione che deriva dal fatto di essere costantemente dipendente dagli altri e che rischia in molti casi di condurre ad una depressione secondaria.

Le crisi di panico e il relativo disturbo di panico, con o senza agorafobia, possono essere efficacemente curati con la terapia cognitivo comportamentale, che si è dimostrata la forma d’intervento più efficace in tempi relativamente brevi.

Stop attacchi di panicoACQUISTA ORA SU AMAZON

  • Il disturbo da attacchi di panico
  • L’agorafobia
  • Ansia e disturbi d’ansia

Leggi anche:

  • La tachicardia - quando il cuore sballa
    Tachicardia
  • attacchi di panico sintomi e cura
    Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune…
  • Agorafobia
    Agorafobia: sintomi e cura
  • Attacchi di panico notturni
    Attacchi di panico notturni: cosa sono e come affrontarli

Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, paura

Barra laterale primaria

centro eccellenza attacchi di panico
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy