Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]
paura
Agorafobia: sintomi e cura
Il termine agorafobia deriva dalla parola greca Agorà che significa piazza; infatti, i primi utilizzi della parola in psicologia e psichiatria si rivolgevano a persone che avevano paura di recarsi in posti affollati. In realtà, i pazienti con sintomi di agorafobia temono le situazioni in cui è difficile scappare o ricevere soccorso. Di conseguenza, essi […]
Non amare per paura di soffrire: sindrome da disconnessione interiore
Soffrire per amore è doloroso. Quando finisce una storia si vive spesso un trauma, ma occorre davvero rinunciare all’amore per non soffrire? “Rifiutarsi di amare per paura di soffrire è come rifiutarsi di vivere per paura di morire” Così scriveva Jim Morrison, eppure la disconnessione interiore è un meccanismo che molte persone mettono in pratica. Significa […]
La paura del dentista: odontofobia
Vedere in agenda l’appuntamento con il dentista non mette di buonumore nessuno di noi. Tuttavia, alcuni riescono a gestire in qualche modo l’ansia e la preoccupazione e affrontano la situazione, per altri la paura è così intensa da portare anche all’evitamento di tutto ciò che ha a che fare con il dentista stesso (incluse visite […]
La paura delle persone: quando l’altro spaventa
La socialità e gli scambi interindividuali hanno rappresentato, per la razza umana, una spinta evolutiva che ha significato, insieme alla stessa sopravvivenza della specie, anche il suo esponenziale progresso. Grazie a queste forme di interazione con i propri simili la società è cresciuta, i centri di aggregazione si sono fatti focus principale di condizioni di […]
Paranoia: sintomi e cura
Nel definire il significato del termine paranoia è opportuno innanzitutto distinguerne l’uso che se ne fa quotidianamente dal suo significato nel gergo medico-psichiatrico. Nel linguaggio quotidiano il termine paranoia è spesso usato per definire condizioni non prettamente patologiche in cui una persona si ritiene vittima di persecuzioni. O, ancora, per connotare persone più semplicemente caratterizzate […]
Paura di morire: l’ansia della morte
Paura di morire e Covid-19 Ognuno di noi, soprattutto in questo periodo di emergenza e incertezza, ha pensato almeno una volta alla morte. O perché ne siamo stati colpiti direttamente o perché la sfida alla malattia, che riguarda tutto il paese, ci ha inevitabilmente toccato, anche solo tramite una notizia al telegiornale. Le reazioni di […]
Paura di impazzire: l’ansia per la propria salute mentale
Quante volte abbiamo detto “sto impazzendo!”, “diventerò matto!”, “sono fuori di me!” durante momenti concitati, di forte stress o di carico emotivo?! In questo caso sono, per la maggior parte delle volte, espressioni colorite per indicare un nostro stato mentale – la paura di impazzire – che non si tramutano in una perdita di senno. […]
Paura dell’abbandono
La paura dell’abbandono è una paura comune ed è possibile identificarne le origini nella nostra infanzia. È normale che un bambino piccolo sperimenti allarme se l’adulto che si prende cura di lui si allontana. Ed è altresì normale che il bambino, di conseguenza, agisca comportamenti orientati alla soddisfazione del bisogno di vicinanza con essa. Ripetute […]
Come aiutare chi ha un attacco di panico
Assistere all’attacco di panico di una persona, soprattutto se cara, può rivelarsi un’esperienza traumatica e molto impegnativa per chiunque. E’ frequente sentirsi impotenti in quella che sembra (ma spesso non è) una situazione apparentemente semplice. Vorremmo sentirci utili alla persona che sviluppa un attacco di panico ed evitare di danneggiarla ulteriormente. Abbiamo quindi provato a […]