• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness

Fobia sociale - ansia sociale

In un recente articolo pubblicato sul Journal of Clinical Psychology è stata riportata una review sull’efficacia delle terapie basate sulla Minfulness e sull’Accettazione (MABSs) nel trattamento del disturbo dell’ansia sociale (DAS).

Gli autori (Norton et al., 2015) sono partiti dall’ovvia considerazione che la terapia cognitivo comportamentale abbia da tempo dimostrato la sua efficacia nel trattamento del DAS.

E’ però altrettanto vero che, recentemente, si stia valutando con risultati soddisfacenti, l’efficacia dei protocolli MABTs nel trattamento di diversi disturbi. Questo ha portato gli autori a produrre una review degli studi di efficacia dei MABTs per il DAS.

In letteratura sembra che i protocolli indagati per il DAS siano la Minfulness Based Stress Reduction (MBSR), la Minfulness Based Cognitive Therapy (MBCT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Mindfulness and Acceptance Group Therapy (MAGT).

Herbert, Gershkovich, & Forman (2014) hanno classificato gli interventi MABTs in due gruppi: uno basato sulla meditazione, l’altro sui nuovi approcci comportamentali.

Gli articoli scientifici per la review sono stati ricercati facendo riferimento a PsycInfo, Med-line, PubMed, Cochrane Central Register of Controlled Trials. Le parole chiave utilizzate sono state: social anxiety, SAD, social phobia, mindful, experiential, concrete, nonjudgmental, nonreactive, meta-awareness, metacognition, decentering, observer self, acceptance, interven- tion, induction, modification, change, treatment, therapy, trial, anxiety, mood, emotion, avoidance (ndr: sono state volutamente lasciate in inglese). Sono stati considerati gli articoli fino al 7 Luglio 2014.

Dalla letteratura, e in accordo con i criteri di esclusione definiti dagli autori, sono stati selezionati 9 studi (3 MBSR, 2 MBCT, 2 ACT, 2 MAGT).

Sostanzialmente tutti gli studi dimostrano una efficacia nella riduzione della sintomatologia DAS, ma non una maggiore efficacia di questi rispetto alla tradizionale terapia cognitiva comportamentale.

Ovviamente gli autori sottolineano i limiti di questa review, come ad esempio il numero limitato di studi o la relativa ampiezza dei campioni.

In conclusione, gli autori auspicano che vengano prodotte ulteriori ricerche sull’efficacia di questi protocolli, magari considerando anche parametri diversi dalla sola riduzione sintomatologica. In ogni caso, comunque, allo stato attuale dei fatti, gli autori evidenziano che la terapia cognitivo comportamentale rimane la scelta primaria per il trattamento del DAS.

A.R. Norton, M.J. Abbott, M. M. Norberg, & C. Hunt. A Systematic Review of Mindfulness and Acceptance-Based Treatments for Social Anxiety Disorder. JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY, Vol. 71(4), 283–301 (2015)

Leggi anche:

  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie
  • Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
    Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
  • ACT e CBT per la fobia sociale
    ACT e CBT per la fobia sociale
  • Psicoterapia della fobia sociale via internet
    Psicoterapia della fobia sociale via internet

Articolo del 22/04/2015 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia, mindfulness

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy