• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Disturbi alimentari e attaccamento

disturbi alimentari attaccamento

Esiste un assunto di base in psicologia clinica e in psichiatria: la qualità delle interazioni con le figure di attaccamento ha un impatto significativo sul futuro sviluppo normale e patologico (Bowlby, 1988).

La teoria dell’attaccamento, che nasce dalle opere di Bowlby, ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore da parte dei ricercatori che cercano di comprendere il rapporto tra attaccamento e disturbi alimentari.
Dall’analisi di alcuni studi sull’argomento, emerge che le tipologie di attaccamento insicuro sono molto comuni tra le donne che hanno disturbi del comportamento alimentare, ma non vengono fornite ipotesi specifiche sui meccanismi alla base di tale associazione.

Alcuni autori pensano ai sintomi dei disturbi alimentari come un’espressione diretta di processi psicologici ed emotivi di specifici pattern di attaccamento. Ad esempio, la restrizione dietetica tipica dell’anoressia nervosa, viene letta come l’espressione di un distanziamento dal sé, caratteristica centrale dei pattern di attaccamento evitante. Al contrario, il comportamento tipico della bulimia nervosa viene considerato un’espressione della scarsa regolazione emotiva tipica dell’attaccamento ansioso.

Secondo altri autori (Orzolek-Kronner,2002) i disturbi alimentari hanno la funzione di ricercare la sensazione di prossimità fisica ed emotiva con il caregiver. La ricerca della prossimità è stata inizialmente descritta da Bowlby come la natura primaria dell’attaccamento.

Secondo l’ipotesi di Ward, et al., (2001) invece, esiste una trasmissione trans-generazionale dei pattern di attaccamento: l’attaccamento insicuro delle figlie con anoressia nervosa è spiegato dai modelli di attaccamento delle madri.

Ringer e Crittenden (2007) che utilizzano una prospettiva incentrata sui sistemi familiari, suggeriscono che i conflitti familiari nascosti o storie di traumi dei genitori, possono causare lo sviluppo di modelli di attaccamento insicuro e disturbi alimentari.

Attualmente non esiste un forte supporto scientifico per nessuna delle ipotesi sopra elencate, ma è possibile affermare che modelli di attaccamento insicuro siano un fattore di rischio aspecifico per i disturbi alimentari. Da non sottovalutare è anche la questione etica derivante dal collegamento tra attaccamento e psicopatologia: il rischio è quello di indurre colpe e accusare i genitori di essere responsabili dello sviluppo della psicopatologia del proprio o della propria figlia.

In un recente studio, Tasca (2009) ipotizza che l’influenza dell’attaccamento sui disturbi alimentari sia indiretta, operando cioè attraverso variabili terze.

Le interazioni ripetute con un caregiver nell’infanzia, vengono codificate dal sistema di memoria implicita e costituiscono delle unità mnestiche. A partire da queste si formano i modelli operativi interni cioè delle rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni con sé e gli altri. I modelli operativi interni oltre a influenzano il modo in cui percepiamo e prevediamo certi avvenimenti,  influenzano anche le capacità di regolazione affettiva.

La regolazione affettiva e il funzionamento riflessivo, rappresentano delle funzioni che possono influenzare in modo particolare la psicopatologia del disturbo alimentare.

Bateman e Fonagy (2012) sostengono che attaccamenti di tipo non sicuro possono interrompere o limitare la capacità di mentalizzare che a sua volta pregiudica la regolazione affettiva. Comportamenti come abbuffate o forti restrizioni alimentari, possono essere collegati rispettivamente ad uno scarso o eccessivo controllo legato alla regolazione emotiva.

Sempre più ricerche stanno studiando il ruolo del funzionamento riflessivo nei disturbi alimentari. In una rassegna di tre studi empirici, Kuipers e Bekkel (2012) è emerso che il funzionamento riflessivo era significativamente più basso in un campione di persone con disturbi alimentari con prevalenza di anoressia nervosa.

In conclusione, sono ancora pochi gli studi che hanno valutato i possibili meccanismi attraverso i quali un attaccamento insicuro può influenzare la psicopatologia del disturbo alimentare. Tuttavia, valutare e comprendere la qualità dell’attaccamento nei pazienti con disturbi alimentari, può essere utile a livello clinico in quanto fornisce importanti indicazioni per personalizzare la terapia e ottimizzare così i risultati. Pazienti con attaccamento evitante o ansioso hanno infatti, approcci diversi di regolazione affettiva e differenti stili interpersonali che possono influenzare l’andamento e la prosecuzione della terapia stessa.

 

Leggi anche:

  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
    Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
  • L'abuso emotivo infantile
    L'abuso emotivo infantile
  • Stili di attaccamento e uso dei social network
    Stili di attaccamento e uso dei social network
  • Femminicidio e stili di attaccamento
    Femminicidio e stili di attaccamento

Articolo del 18/09/2017 Contrassegnato con: anoressia, attaccamento, bulimia, disturbi alimentari

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Elena Lazzeri

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha conseguito il master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ed è socio ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP). Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto Ipsico e presso i suoi studi professionali di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, occupandosi principalmente di disturbi dell’alimentazione e disturbi del sonno. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy