• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

anoressia

RO-DBT per il trattamento dell’ipercontrollo in adolescenza

Ro DBT per gli adolescenti

La Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è un trattamento transdiagnostico strutturato per pazienti che presentano livelli eccessivi di autocontrollo. Con il termine autocontrollo ci si riferisce alla capacità di inibire impulsi, desideri, comportamenti e di ritardare la gratificazione in vista di obiettivi lontani nel tempo. Livelli eccessivi di autocontrollo (ovvero la presenza di […]

Articolo del 26/01/2023 Contrassegnato con: anoressia, disturbi di personalità, psicoterapia cognitivo comportamentale

Bodypositive: il nuovo movimento social

Body positive

Cos’è il bodypositive? Nell’ultimo decennio, sui social media, è emerso un nuovo movimento in risposta alle costanti pressioni di immagini mediatiche che promuovono ideali di magrezza irrealistici e spesso irraggiungibili. Con oltre 18 milioni di post taggati con #bodypositive (Instagram, aprile 2022), il movimento sfida gli ideali di bellezza dominanti al fine di: Favorire l’accettazione […]

Articolo del 04/05/2022 Contrassegnato con: anoressia, disturbi alimentari, immagine corporea

Ortoressia: l’ossessione del mangiar sano

Ortoressia

L’attenzione al mangiare bene e a uno stile di vita salutare è ormai parte integrante della nostra società. Non vi è giorno senza che i mezzi di comunicazione dispensino consigli e suggerimenti su cosa e come mangiare. Su quanto il cibo influenzi la nostra salute e su quanto una particolare dieta consenta di perdere peso […]

Articolo del 13/09/2021 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari, immagine corporea

COVID e disturbi alimentari: quale relazione?

Impatto del covid sui disturbi dell'alimentazione

La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) ha profondamente sconvolto la vita quotidiana in tutto il mondo. Ciò ha avuto profondi effetti sulla salute mentale e fisica. Nel Gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. La combinazione di elevata mortalità e rapida diffusione del virus, ha portato […]

Articolo del 01/09/2021 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, coronavirus, disturbi alimentari

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

disturbi dell'alimentazione nei bambini

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un notevole abbassamento dell’età di esordio dei disturbi alimentari, con bambini e bambine che anche a 9 anni, presentano sintomi tipici dell’espressione della psicopatologia dell’età adolescenziale e adulta. Tuttavia, più bassa è l’età d’esordio, più le manifestazioni dei disturbi alimentari possono essere sfumate e diverse: alcune bambine aumentano notevolmente […]

Articolo del 25/11/2020 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari, età evolutiva

Intolleranze alimentari e disturbi dell’alimentazione

Intolleranze alimentari

La prevalenza delle allergie alimentari nei bambini, negli adolescenti e nelle giovani donne sembra essere sempre più elevata (Tang&Mullins, 2017). Il numero delle persone che si definiscono “allergiche” a certi cibi è sovrastimato sia per l’uso inappropriato del termine “allergico”, sia perché si tende a spiegare sintomi o patologie molto varie tra loro, con l’allergia […]

Articolo del 18/06/2020 Contrassegnato con: anoressia, disturbi alimentari

I disturbi alimentari: la realtà virtuale come strumento di intervento

realtà virtuale e disturbi dell'alimentazione

I disturbi dell’alimentazione sono caratterizzati da un’eziologia complessa e multifattoriale. I dati sperimentali e prospettici suggeriscono che i modelli culturali influenzino l’immagine corporea. Rendono cioè più probabile l’alterazione del comportamento alimentare attraverso due processi principali. 1) l’interiorizzazione dell’ideale della magrezza e 2) l’investimento sul corpo per valutare se stessi. Nella nostra cultura, il corpo e […]

Articolo del 20/11/2019 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari

Anoressia: sintomi e cura

Anoressia sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

Articolo del 11/08/2019 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari, immagine corporea

Sentirsi grassi: cosa significa esattamente

la sensazione di sentirsi grasssi

“Mi sento grassa!” è un’espressione molto frequente soprattutto tra le persone di sesso femminile, ma sentirsi grassi cosa significa realmente? Per quanto sia un’esperienza riportata da molti, le ricerche su questo argomento sono pochissime. L’intensità e la frequenza di “sentirsi grassi” pare essere molto maggiore nelle persone con Disturbi dell’Alimentazione. Come ben sappiamo il nostro […]

Articolo del 10/07/2019 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari

Bulimia: sintomi e cura

Bulimia

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Articolo del 24/12/2018 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, controllo degli impulsi, disturbi alimentari, immagine corporea

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy