• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

La profezia che si autoavvera: cos’è e come evitarla

La profezia che si autoavvera

“Con Giove nel segno, sono favoriti incontri e nuove conoscenze…
Nel mese di Gennaio, in arrivo promozioni e successo nel lavoro…”

Capita a tutti di leggere l’oroscopo del proprio segno zodiacale e capita anche di trovare conferme di quanto letto. Ma davvero è possibile prevedere il futuro?

No, ovviamente. Prevedere il futuro non è possibile, ma è possibile fare delle previsioni che possono modificare il mio comportamento e rendere più probabile l’avverarsi di un evento.

Se una persona ad esempio, legge (e crede) alla previsione dell’oroscopo che sostiene che avverranno nuovi incontri, tenderà ad avere un atteggiamento più positivo e aperto nei confronti degli altri. Sarà ad esempio più sorridente, più disponibile all’ascolto, magari si impegnerà maggiormente nella cura del suo aspetto e tutti questi fattori sicuramente la renderanno più attraente e predisposta a nuovi incontri.

Allo stesso modo, sapere che Gennaio è un mese favorito per il lavoro, potrebbe spingere la persona a chiedere finalmente l’aumento o la promozione che non aveva coraggio di domandare. Ciò rende sicuramente più concreta la possibilità di ottenerla (rispetto a non chiederla affatto).

In cosa consiste la profezia che si autoavvera?

Il meccanismo è il seguente: ascolto una previsione che giunge da una fonte nella quale ripongo fiducia, la accolgo come vera e inizio a nutrire delle aspettative che mi spingono ad azioni concrete che genereranno effetti reali.

Di fatto il potere si trova solo nelle mani di chi ascolta la “profezia” e la prende per vera e non in chi la produce!

La profezia che si autoavvvera o Effetto Pigmalione è un fenomeno molto studiato in psicologia e descrive come profezie positive, producano risultati positivi.

In un famosissimo esperimento condotto da Rosenthal nel 1964 in una scuola elementare americana, si sottopose tutti gli alunni a un test d’intelligenza per valutare il loro quoziente intellettivo. Venne in seguito comunicata agli insegnanti una lista degli alunni più intelligenti chiedendo però loro di tenerla nascosta e di non modificare in alcun modo l’ atteggiamento verso tali bambini. In realtà la lista che avevano ricevuto era un elenco di bambini selezionati a caso e non dei bambini più intelligenti.

Dopo un anno, Rosenthal scoprì che gli alunni che si trovavano nella lista dei “più dotati”, avevano un quoziente intellettivo molto superiore ai compagni. Gli insegnanti, credendo nella profezia, si erano infatti creati determinate aspettative che hanno modificato i loro comportamenti (sono stati più benevoli, incoraggianti, hanno trasmesso fiducia …) e di conseguenza quelli degli alunni.

Perché è utile conoscere il fenomeno della profezia che si autoavvera?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno molto presente nella nostra quotidianità.

Come abbiamo detto in precedenza, il vero potere sta in “chi” ascolta la profezia e non in chi la fa. È importante sapere che avere un atteggiamento positivo, ha il potere di mobilitare le nostre risorse e favorire l’accesso al nostro pieno potenziale.

Quando riusciamo a stare in questa modalità, le difficoltà che incontriamo diventano occasioni per usare le nostre abilità e le performance, momenti in cui accediamo alle nostre risorse.

Come posso riuscire a mantenere un atteggiamento positivo?

Prima di tutto cerchiamo di porre più attenzione alle parole che utilizziamo sia con gli altri che con noi stessi: “Non riuscirò mai a farlo” ad esempio, può essere sostituito con un più incoraggiante “posso riuscirci!”

Le persone che soffrono di depressione o disturbi d’ansia è come se fossero ingabbiate da una “profezia negativa” che spesso finisce per non attivare le risorse che la persona davvero possiede.

In questi casi, rivolgersi ad uno psicoterapeuta può essere la strategia migliore per essere aiutati ad uscire dalla “prigione mentale” e riattivare le proprie risorse.

Leggi anche:

  • La fotografia dell'intelligenza
    La fotografia dell'intelligenza
  • Quello che non uccide fortifica
    Quello che non uccide fortifica
  • Psicoterapia: 7 miti da sfatare
    Psicoterapia: 7 miti da sfatare
  • Mindfulness e CBT per l'ansia sociale
    Mindfulness e CBT per l'ansia sociale

Articolo del 02/02/2023 Contrassegnato con: ansia, depressione, disturbi d'ansia

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Elena Lazzeri

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha conseguito il master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ed è socio ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP). Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto Ipsico e presso i suoi studi professionali di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, occupandosi principalmente di disturbi dell’alimentazione e disturbi del sonno. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy