• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Depressione post partum: sintomi e cura

La depressione post parto

In molte culture, tra cui quella occidentale, la nascita di un bambino viene sempre accolta e considerata come un evento felice, un’occasione di festa.

Questa immagine idealizzata della maternità è però, talvolta, in forte contrasto con il vissuto intimo della madre stessa, che può facilmente andare incontro ai sintomi della depressione post partum.

Baby blues e depressione post parto

Il baby blues

Diventare madre comporta molti cambiamenti nella vita della donna (le continue richieste di accudimento del neonato, una nuova organizzazione del proprio tempo e delle proprie abitudini, difficoltà nell’ambito lavorativo, ecc.) e della coppia (percezione di uno scarso sostegno da parte dei compagni, difficoltà nel vivere la sessualità, cambiamento nei ruoli, ecc.).

Nei giorni immediatamente successivi al parto, è perciò considerato assolutamente “fisiologico” un periodo caratterizzato da calo dell’umore, instabilità emotiva, crisi di pianto, ansia e difficoltà a dormire. E’ il cosiddetto baby blues, con riferimento allo stato di malinconia che caratterizza il fenomeno).

Oltre il 70% delle donne sperimenta e manifesta sintomi associabili a una leggera depressione post partum, ma caratterizzati da transitorietà. Generalmente iniziato 2-3 giorni dopo il parto e tendono a scomparire entro pochi giorni. Questi non necessariamente si trasformano in un vero e proprio disturbo.

La depressione post-partum

La vera e propria depressione post-partum o depressione post-natale (DPN), che invece sembra colpire circa il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto, è solitamente caratterizzata da una serie di sintomi.

Sintomi della depressione post-natale

  • sentimenti di tristezza
  • senso di colpa
  • ansia
  • senso di inutilità
  • difficoltà a concentrarsi e a prendere decisioni anche banali
  • disturbi del sonno e dell’appetito
  • pensieri suicidari o di morte
  • perdita di interessi e mancanza di energie

I sintomi della depressione post partum non sono transitori e possono persistere (variando d’intensità) anche per molti anni. Possono quindi avere conseguenze più o meno dirette non solo sulla madre, ma anche sul figlio e sull’intero nucleo familiare.

Fattori di rischio per la depressione post-parto

Biologici

  • privazione del sonno
  • esaurimento fisico ed emotivo
  • cambiamenti ormonali

Psicologici

  • storia personale di ansia e/o depressione
  • aver sofferto di baby blues
  • bassa autostima
  • auto-svalutazione, inadeguatezza, insoddisfazione

Psicosociali

  • giovane età
    basso status socioeconomico
    eventi di vita stressanti
    scarso supporto psicologico da parte del partner o problemi di coppia
    sostegno familiare/sociale inadeguato

Depressione post partum cura

I farmaci

Nei casi in cui sia stata diagnosticata una depressione post partum la tendenza è quella di affidarsi alla somministrazione di farmaci antidepressivi.

E’ importante però tenere conto dei possibili e talvolta importanti effetti collaterali sia sulla madre che sul neonato, soprattutto in caso di allattamento al seno. La maggior parte dei farmaci è infatti controindicata per l’allattamento e, in ogni caso, tutte le molecole assunte dalla madre passano almeno in parte, attraverso il sangue, nel latte.

Interrompere l’allattamento per poter assumere gli psicofarmaci può avere un effetto ancor più depressogeno, minando il senso di valore personale della neo-madre.

La psicoterapia

E’ quindi molto più indicato farsi aiutare da un bravo psicoterapeuta, di orientamento cognitivo comportamentale, che possa aiutare la donna a superare i sintomi della depressione post-partum. Questi può riportarla nella condizione di potersi godere la nuova condizione di vita, pur con tutti i suoi limiti e cambiamenti.

Molto si sta facendo a livello generale per individuare e supportare i cosiddetti “soggetti a rischio” di depressione post partum (incontri psicoeducativi precedenti al parto, screening di routine nelle settimane immediatamente successive al parto, affiancamento e supporto nelle cure al neonato alle donne che ne facciano richiesta dopo il parto, da parte del Servizio Sanitario Nazionale, ecc.).

Il ruolo dei sanitari (ginecologi, ostetriche, ecc.)

Resta tuttavia il fatto che spesso la depressione post natale non viene riconosciuta in tempo. Questo in parte per la sua insorgenza insidiosa e in parte perché la maggior parte delle neo-mamme tende a nascondere i propri sintomi di depressione post partum. Sono pochissime quelle che ricercano spontaneamente l’aiuto di uno specialista, così da ridurre la propria sofferenza e limitare quelle che, inevitabilmente, possono diventare le conseguenze che questo disturbo potrebbe avere su madri e figli.

E’ dunque fondamentale la tempestività, avere la possibilità di parlarne con professionisti del settore (ginecologi, ostetriche, infermieri, medici di base, ecc.). Questi potranno indirizzare le donne interessate a psicoterapeuti specializzati nella cura della depressione post partum.

  • Disturbo bipolare
  • Mania e ipomania
  • Depressione
  • Ciclotimia
  • Distimia
  • Esaurimento nervoso
  • Altri disturbi dell’umore

Leggi anche:

  • Perfezionismo e problemi post-partum
    Perfezionismo e problemi post-partum
  • Il trauma post-partum
    Il trauma post-partum
  • Depressione post partum paterna: riconoscerla e trattarla
    Depressione post partum paterna: riconoscerla e trattarla
  • Paura del parto: la cosiddetta tocofobia
    Paura del parto: la cosiddetta tocofobia

Articolo del 30/05/2021 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Eleonora Stopani

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Lavora presso l'Istituto IPSICO di Firenze. Docente interno e supervisore della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia. Si occupa primariamente di disturbi dell'umore (in particolare di depressione post-partum), di disturbo ossessivo-compulsivo e di altri disturbi dello spettro ansioso. Ha pubblicato vari articoli scientifici su tali argomenti. Dopo varie collaborazioni con l'Università di Firenze e la ASL Centro (Firenze), attualmente è consulente di alcune associazioni per le quali si occupa di psiconcologia, terapia della dignità nel fine vita, aspetti psicologici ed emotivi della difesa personale, bullismo e violenza tra minori.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy