• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Dipendenza da eroina

dipendenza da eroina

La dipendenza da eroina purtroppo è ancora alquanto diffusa. Esistono diversi tipi di eroina che si differenziano per qualità, per tipo di impurità e per le sostanze da taglio che sono state aggiunte durante o dopo la produzione. I tipi più comuni sono l’eroina bianca e l’eroina base (“brown sugar”). La prima è la più “pura” tra quelle esistenti nel mercato, mentre l’altra è l’eroina base, di colore marrone. La “bianca” è molto più forte rispetto alla “base” che, per le sue caratteristiche, è più adatta ad essere fumata.

L’eroina può essere assunta per iniezione, può essere inalata, aspirata o fumata. Il metodo d’assunzione più diffuso resta l’iniezione. Le altre modalità d’assunzione sono solitamente scelte per evitare i rischi di infezione legati alle iniezioni, talvolta anche nell’errata convinzione che conducano meno facilmente alla dipendenza da eroina.

Gli effetti dell’eroina dipendono dalla modalità di assunzione: l’iniezione endovenosa produce maggior intensità e un rapido raggiungimento dell’euforia (da 7 a 8 secondi), mentre l’iniezione intramuscolare produce un inizio relativamente lento dell’euforia (da 5 a 8 minuti). Se inalata o fumata, l’effetto più forte si ottiene generalmente fra i 10 e i 15 minuti. Va detto che gli effetti percepiti di questa sostanza dipendono poi dalle caratteristiche della persona che la assume, dello specifico momento in cui lo fa e del livello di strutturazione delle condotte di uso in vero e proprio disturbo da dipendenza da eroina.

L’euforia, o “rush”, è uno dei motivi che rendono l’eroina una sostanza che crea dipendenza. Il rush (da alcuni descritto come simile all’orgasmo) dura da alcuni secondi a un minuto. Passato il rush lo stato che segue è di semi-vigilanza. In questo si verifica un distacco dalla realtà e un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale: la coordinazione e la concentrazione sono ridotte e l’eloquio è confuso e lento. Le funzioni mentali sono annebbiate per alcune ore. Si ottiene, dunque, uno stato di forte benessere, un’estrema tranquillità interiore o una profonda soddisfazione.

Gli effetti a lungo termine derivanti dall’abuso di eroina posso essere devastanti: la dipendenza genera conseguenze fisiche, mentali e sociali. Nel lungo periodo l’eroinomane sviluppa una pluralità di problemi fisici che comprendono: immunodeficienza, esposizione a tutti i tipi di malattie infettive (HIV/AIDS, TB, epatite B e C); disturbi epatici, respiratori e cardiaci; collasso venoso, gravi ascessi cutanei, trombosi venosa; stipsi cronica; irregolarità mestruale e infertilità nelle donne, impotenza negli uomini; malsane abitudini alimentari, perdita di peso; forti disturbi emotivi e cognitivi.

L’eroinomane sperimenta velocemente la dipendenza fisica da eroina, caratterizzata dall’aumento della tolleranza alla droga e la comparsa della sindrome da astinenza. La tolleranza è definita come una crescente necessità nel tempo di dosi più elevate di droga per ottenere l’effetto euforico desiderato. Nel caso della dipendenza da eroina si giunge a un punto in cui l’effetto euforico scompare, ma il fisico si è abituato alla presenza della droga nel suo sistema e ne ha bisogno per poter funzionare normalmente.

La dipendenza psicologica da eroina si manifesta con desiderio costante di assumere la sostanza, seguito da umore negativo. Il comportamento del paziente è spesso irrazionale, poiché volto solo al raggiungimento dello scopo, ovvero la sostanza.

L’astinenza fisica può durare fino a 12 giorni. Nonostante non sia di norma pericolosa per la vita, è una condizione dolorosa e molto stressante, tale da rendere difficile per molti liberarsi dalla dipendenza.

I sintomi comuni da astinenza fisica comprendono: midriasi (dilatazione delle pupille), dolore muscolare, del rachide, delle gambe e delle articolazioni; nausea e vomito, crampi allo stomaco, dissenteria, brividi, sudorazione, lacrimazione, sbadigli; estrema irrequietezza e insonnia. In una settimana il paziente sperimenta di solito debolezza residua e dolore emotivo caratterizzati da un senso di colpa e vergogna. I disturbi tipici sono: sbalzi di umore, irritabilità, disturbi del sonno, sudorazioni notturne.

Nella dipendenza da eroina, la sofferenza emotiva nella fase di astinenza è spesso talmente importante da essere considerata la causa più comune di ricaduta.

In un’ottica di trattamento, le indicazioni presenti in letteratura sottolineano l’importanza di un intervento multidisciplinare che contempli almeno 3 fasi: disintossicazione, trattamento intensivo e prevenzione della ricaduta.

La presa in carico del paziente eroinomane deve dunque prevedere innanzi tutto un sostegno medico specialistico di tipo tossicologico e psichiatrico (laddove non siano presenti anche malattie infettive che richiedano una specifica attivazione), quindi un intervento psicologico e psicoterapeutico.

La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, trattamento elettivo per le dipendenze da sostanze, si concentra sull’individuazione delle situazioni “a rischio uso” per il paziente e sull’implementazione di strategie per far fronte al craving e gli stati negativi (pensieri, emozioni e situazioni) generalmente associati agli abusi, almeno nella fase preliminare del disturbo.

All’interno della cornice Cognitivo-Comportamentale, inoltre, esistono trattamenti basati sull’accettazione e il non giudizio (come gli approcci basati sulla Mindfulness) i quali si propongono di lavorare sull’approccio che le persone hanno con i propri pensieri e con le proprie emozioni, allo scopo di limitare agiti automatici/impulsivi e consentire una reazione diversa ad ansia, stress, dolore psichico o fisico, etc. (Childress et al., 1986; Hayes et al., 1996; Gross, 2007).

Letture consigliate

  • Scarica ora il primo capitolo del libro “Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe”, edizioni Erickson

 

  • Le dipendenze da sostanze
Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Painkillers addiction
    Painkillers addiction
  • Dipendenze da sostanze
    Dipendenze da sostanze
  • Dipendenza da sostanze e disturbi di personalità
    Dipendenza da sostanze e disturbi di personalità
  • Calo della libido: quando la sessualità si spegne
    Calo della libido: quando la sessualità si spegne

Articolo del 29/07/2018 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenza da sostanze, dipendenze

Barra laterale primaria

centro eccellenza dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott.ssa Giulia Calamai

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore delle dipendenze lavorando per l’Associazione “Ce.i.s. - Centro di Solidarietà di Pistoia”. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto di Psicologia e di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale IPSICO di Firenze e presso il proprio studio professionale a Pistoia. Si occupa primariamente di psicodiagnosi, dipendenze patologiche e disturbi di personalità. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy