Home / Sintomi e cura / Disturbo ossessivo compulsivo di personalità

Menu

Skip to content

IPSICO – FirenzeLogo

Menu

Skip to content
  • Home
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Problematiche trattate
    • Disturbi d’ansia e ossessivi
      • Disturbo ossessivo compulsivo
      • Attacchi di panico
      • Ipocondria
      • Fobia sociale (ansia sociale)
      • Disturbo d’ansia generalizzato
      • Disturbo post traumatico da stress
      • Fobie
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Dismorfofobia
      • Disturbo d’ansia di separazione
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo bipolare (bipolarismo)
      • Depressione post partum
      • Ciclotimia
      • Distimia
      • Esaurimento nervoso
    • Disturbi alimentari
      • Anoressia nervosa
      • Bulimia nervosa
      • Alimentazione incontrollata (binge eating)
    • Disturbi del controllo degli impulsi
      • Dipendenza da internet
      • Dipendenza da gioco d’azzardo
      • Cleptomania
      • Shopping compulsivo
      • Tricotillomania
    • Psicosomatica (disturbi psicosomatici)
      • Somatizzazione: sintomi e cura
      • Dolore cronico
      • Fibromialgia: sintomi e cura
      • Colon irritabile (colite): sintomi e cura
      • Dermatite psicosomatica: sintomi e cura
      • Cefalea tensiva
      • Stanchezza cronica: sintomi e cura
    • Disturbi sessuali
      • Impotenza (disfunzione erettile)
      • Eiaculazione precoce
      • Calo del desiderio sessuale femminile e maschile
      • Vaginismo
      • Anorgasmia (frigidità)
    • Disturbi di personalità
    • Insonnia e disturbi del sonno
    • Stress e disturbi da stress
    • Disturbi psicotici
    • Trauma psicologico
    • Omosessualità
    • Altre problematiche
      • Bassa autostima
      • Dipendenza affettiva
      • Indecisione
      • Insicurezza
      • Nervosismo (il nervoso)
      • Perfezionismo
      • Timidezza
      • Autolesionismo
      • Suicidio
      • Insoddisfazione cronica
      • Dissociazione
    • Emozioni
      • Il disgusto
      • La rabbia
      • Il senso di colpa
      • La vergogna
  • Terapie
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
    • Schema Therapy
    • Terapia dialettico comportamentale (DBT)
    • Terapia metacognitiva
    • Tecniche di rilassamento
    • Terapia di coppia
    • Trattamento intensivo del disturbo ossessivo-compulsivo
    • EMDR per l’elaborazione del trauma
    • Terapia di gruppo per l’ansia sociale
    • Supporto in gravidanza e nel post-partum
    • Psicofarmaci – Indicazioni e effetti collaterali
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • Blog
Disturbo ossessivo compulsivo di personalità

Disturbo ossessivo compulsivo di personalità

Coloro che sono affetti dal Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità sono molto perfezionisti e aspirano ad alti standard di prestazione, che si traducono in un’attenzione minuziosa per le regole, i dettagli, le procedure, le liste, i programmi o la forma delle frasi, tanto che possono impegnarsi in ogni dettaglio di un progetto al punto da non portarlo mai a compimento.
Generalmente hanno un eccessivo attaccamento al lavoro (o allo studio) e alla produttività e tendono a trascurare le attività ludiche e le amicizie. I pazienti con disturbo ossessivo compulsivo di personalità sono spesso molto coscienziosi, scrupolosi e inflessibili a proposito di moralità, etica o valori. Si impongono, ed impongono agli altri, principi morali rigidi e standard di prestazione molto rigorosi. Sono rigidi e testardi e possono anche essere impietosamente autocritici nei confronti dei propri errori. Talvolta coloro che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo di personalità sono incapaci di gettare oggetti usati o inutili, anche quando non hanno valore sentimentale. In genere sono riluttanti a delegare compiti o a lavorare con altri ed insistono in modo testardo e irragionevole perché ogni cosa venga fatta a modo loro e perché le persone si conformino al loro modo di agire, dando istruzioni molto dettagliate su come “dovrebbero” essere fatte le cose. Tendono ad essere avari e taccagni ed a mantenere un tenore di vita inferiore rispetto alla loro reale condizione economica, per essere certi di poter provvedere in caso di catastrofi future.
Una caratteristica di molti pazienti con personalità ossessivo compulsiva è pensare in termini di “dovrei” e “devo”. Tale stile di pensiero li induce a fare ciò che dovrebbero o devono fare per i loro rigidi standard interiorizzati invece di quello che desiderano fare o di ciò che è preferibile fare.
Dal punto di vista affettivo, chi ha un disturbo ossessivo compulsivo di personalità è convinto che le proprie emozioni e i propri impulsi debbano essere controllati per non perdere la propria autostima o per non danneggiare gli altri. Di qui la tendenza a reprimere e a razionalizzare le emozioni. Questi pazienti risultano quindi rigidi, impostati; non si lasciano mai andare e vivono gli affetti in modo coartato.
Si tratta quindi di un disturbo pervasivo, che incide sul funzionamento generale della persona, rendendola inefficiente e particolarmente rigida e noiosa, al punto da compromettere spesso la qualità delle sue relazioni sociali. Coloro che soffrono di disturbo di personalità ossessivo compulsiva sono quelle persone eccessivamente precise, affidabili, puntuali, pignole ed ordinate che, anche nel linguaggio comune, vengono definite “ossessive”. Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria.

La terapia del disturbo ossessivo compulsivo di personalità ha una prognosi purtroppo non molto buona. Una trattamento cognitivo-comportamentale a medio-lungo termine (da 1 a 2 anni) può avere una certa efficacia, ma generalmente i risultati sono lenti e incompleti.

  • Approfondimenti sul volume “Nessuno è perfetto. Strategie per superare il perfezionismo”. Di M.M. Antony e R.P. Swinson, edizioni Eclipsi.
  • Approfondimenti sul volume “Vincere le ossessioni. Capire e affrontare il disturbo ossessivo-compulsivo”. Di G. Melli, edizioni Eclipsi.
  • Approfondimenti sul volume “Prima o poi lo faccio! Come modificare la cattiva abitudine di rimandare sempre.”, di M.R. Basco, edizioni Eclipsi.
  • Gli altri disturbi di personalità

I nostri servizi Prendi un appuntamento Consulenza online Letture consigliate

 

Se hai apprezzato questa pagina condividila con i tuoi amici:
Categoria: Sintomi e cura | Tag: disturbi di personalità, disturbo ossessivo compulsivo, personalità

I nostri servizi:

Seguici su:

Annunci sponsorizzati

© 2017 - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva - IPSICO - Firenze: Via Mannelli, 139 - Pisa: Via Zerboglio, 17

Menu