Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi e ricorrenti (le ossessioni). Questi innescano emozioni spiacevoli (come ansia, disgusto, colpa) e portano la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali al fine di tranquillizzarsi. Queste ultime sono appunto definite compulsioni. Il DOC colpisce dal 2 al 3% della popolazione […]
disturbo ossessivo compulsivo
Resilienza e pandemia da COVID-19
L’avvento della pandemia da SARS-CoV2 ha avuto un notevole impatto sulla salute pubblica, sull’economia e sulla qualità di vita di molte persone. Nel corso del tempo è stata dedicata una notevole attenzione allo studio delle conseguenze fisiche dell’infezione da coronavirus mentre, per quanto riguarda le conseguenze psicologiche legate non solo all’infezione, ma anche allo stress […]
Pandemia da COVID-19 e Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Pandemia e salute mentale La pandemia mondiale da COVID-19 ha avuto un grave impatto a carico della salute mentale della popolazione mondiale. Negli ultimi mesi un crescente numero di dati di ricerca ha evidenziato un incremento significativo di sintomi di ansia e depressione sia in campioni di pazienti psichiatrici sia nella popolazione generale. Sono nate […]
Le cause del disturbo ossessivo compulsivo
Esperienze di vita e disturbi psichici Ormai è abbastanza chiaro che quando emergono problematiche psicologiche e/o psichiatriche è possibile andare a individuarne le cause remote nelle esperienze di vita precoci dell’individuo. Chiaramente, essendo la mente umana complessa, non è sufficiente aver vissuto eventi dolorosi o traumatici affinché si strutturi un disturbo psichico o relazionale. Sicuramente […]
DOC e spettro autistico: diagnosi differenziale e comorbilità
Il disturbo dello spettro autistico (ASD), è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione del linguaggio, della comunicazione, e dell’interazione sociale associati alla presenza di interessi ristretti e comportamenti stereotipati e ripetitivi. Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è invece un disturbo caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, definiti ossessioni, che causano uno stato di disagio a […]
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini
Il DOC in bambini e adolescenti Manifestazioni simil-ossessive in età evolutiva Quante volte può esserci capitato di notare che bambini tendono a voler ripetere in modo rigido alcune abitudini o piccoli rituali? Non si tratta necessariamente di un disturbo ossessivo compulsivo. È un fenomeno del tutto normale e molto diffuso: i bambini cercano prevedibilità e […]
Esposizione con prevenzione della risposta: la terapia comportamentale del DOC
Cenni sulla terapia espositiva Le tecniche espositive rappresentano uno degli strumenti terapeutici principali della terapia comportamentale. Esse si basano sui principi dell’apprendimento classico e dell’apprendimento operante e sono state originariamente sviluppate per il trattamento degli stati d’ansia legati, in particolar modo, alla presenza di disturbi fobici. L’obiettivo di queste tecniche è quello di ridurre l’associazione […]
Stigma sociale e psicopatologia: il peso sui pazienti DOC
Lo stigma in psichiatria Fu il sociologo canadese Erwin Goffman (1970) a teorizzare il concetto di stigma, adottato dalla psichiatria sociale per definire l’insieme di pregiudizi negativi attribuiti alle persone con problemi psichici a causa del loro disturbo e che determinano rifiuto, discriminazione ed esclusione. Lo stigma si divide in istituzionale, sociale ed interiorizzato. Stigma […]
La sensazione di non essere “a posto”: not just right experience e disturbo ossessivo compulsivo
Vi è mai capitato di indossare l’orologio a sinistra quando siete abituati a portarlo sempre a destra e percepire che qualcosa non sia “a posto”? O di guardare un quadro e sentire l’impulso a sistemarlo nonostante sia dritto? Questi esempi sono esperienze comuni che ci aiutano a comprendere cosa prova chi soffre di quella condizione […]
Disturbo ossessivo compulsivo e confusione inferenziale
La confusione inferenziale Quando parliamo di un determinato disturbo psicologico in ambito cognitivo-comportamentale il focus di analisi è classicamente rivolto ai meccanismi cognitivi o metacognitivi e comportamentali coinvolti nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi manifestati dalla persona. Tuttavia, negli ultimi decenni, recuperando paradigmi afferenti dalla neuropsicologia, sono state condotte un numero crescente di ricerche volte […]