• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Disturbo schizotipico di personalità

Disturbo schizotipico di personalità

Sebbene la caratteristica essenziale del Disturbo Schizotipico di Personalità sia un quadro caratterizzato da isolamento sociale e comportamento insolito e bizzarro, gli aspetti più rilevanti sono le stranezze del pensiero. Esse ruotano attorno a quattro temi:

1) sospettosità e ideazione paranoide (ad esempio, credere che gli altri complottino contro di loro);
2) idee di riferimento (cioè interpretazioni scorrette di eventi non correlati tra loro come se fossero collegati in modo significativo);
3) credenze bizzarre e pensiero magico (ad esempio possono sentire di avere il potere speciale di intuire gli eventi prima che avvengano o di leggere i pensieri degli altri);
4) esperienze percettive insolite (ad esempio, possono sentire la presenza di un’altra persona).

Poiché i pazienti con disturbo schizotipico di personalità, di solito, non sono capaci di utilizzare l’intera gamma di affetti e di condotte interpersonali necessarie per riuscire nelle relazioni interpersonali, sembrano interagire con gli altri in modo inappropriato, rigido o limitato. Sono spesso considerati strani o eccentrici, vestono in modo trasandato e mostrano una disattenzione per le convenzioni sociali. Tale comportamento socialmente inadeguato contribuisce all’isolamento sociale.

Gli individui con disturbo schizotipico vivono come problematico l’avere a che fare con gli altri. Interagiscono con le altre persone quando devono farlo ma preferiscono stare per conto loro, poiché sentono di essere diversi. Sebbene vi possa essere una mancanza di desiderio per le relazioni (come nei pazienti con disturbo schizoide di personalità), è più probabile che l’isolamento sia la conseguenza di un’ansia sociale e di una sospettosità sulle intenzioni degli altri.

Il disturbo schizotipico di personalità deve il suo nome al lieve confine che lo separa dalla schizofrenia conclamata. Queste persone, infatti, non presentano veri e propri deliri o allucinazioni, ma il loro contatto con la realtà è moderatamente compromesso e la logica del loro pensiero e quantomeno “strana” e non lineare.

La terapia del disturbo schizotipico è molto difficile. Può avvalersi, seppur in parte, dei farmaci neurolettici utilizzati per la schizofrenia e le altri sindromi psicotiche e di un sostegno psicoterapeutico a medio-lungo termine (da 1 a 2 anni), di tipo cognitivo-comportamentale.

  • Gli altri disturbi di personalità

Leggi anche:

  • Paranoia: sintomi e cura
    Paranoia: sintomi e cura
  • Gelosia ossessiva
    Gelosia ossessiva
  • Schizofrenia: sintomi e cura
    Schizofrenia: sintomi e cura
  • Ansia sociale e disturbo evitante: quale relazione?
    Ansia sociale e disturbo evitante: quale relazione?

Articolo del 30/10/2013 Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy