Come indicato da Steeves et al. (2001), col termine lutto possiamo riferirci al periodo successivo alla perdita, quando gli effetti di questa sono maggiormente sentiti. Sicuramente ogni lutto è diverso: rappresenta un’esperienza soggettiva che risente di diversi fattori. Tuttavia, come indicato da Onofri e La Rosa (2015), è possibile rilevare “un sottofondo comune”. Ci sono […]
post traumatico
Resilienza: quando le avversità ci fortificano
La resilienza è un costrutto trasversale a molti ambiti. Si parla di resilienza in ingegneria e in metallurgia, intendendo la capacità di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi, quindi di conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stato sottoposto a schiacciamento o deformazione; si parla di resilienza in […]
Dissociazione e trauma
Negli ultimi 20 anni è andato crescendo l’interesse sulla dissociazione in psicoterapia, periodo durante il quale si è anche sempre più affermata la prospettiva psicotraumatologica, con l’estensione e l’aumento di complessità del concetto di trauma. L’origine del malessere psicologico ed emotivo si è infatti sempre più spostata verso l’individuazione di eventi ad impatto traumatico e […]
La resilienza
Nonostante vi sia una significativa mole di ricerca sulla resilienza, esiste comunque un accordo limitato su una singola definizione della stessa. Il termine è stato preso in prestito dalla scienza dei materiali, i quali avrebbero la capacità di sopportare gli urti e mantenere la propria struttura dopo essere stati esposti a pressioni o deformazioni. In […]
Quello che non uccide fortifica
Il trauma psicologico, sebbene abbia un carattere di oggettiva gravità, è sempre definito in rapporto alla capacità del soggetto di sostenerne le conseguenze. In questo senso, il trauma è definito come un evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce, che minaccia la salute e il benessere di un individuo, rendendolo impotente di fronte a […]
L’alluvione di Firenze 50 anni dopo
Ricorre in questi giorni il 50esimo anniversario dell’ultima delle grandi offese portate dall’Arno, nei secoli, a Firenze. I ricordi e le emozioni tornano scorrendo vividi e in rapida successione nelle immagini e nelle parole, a tratti ancora incrinate dalla commozione, dei testimoni di quella catastrofe e di chi è stato chiamato o volontariamente è accorso […]
Il progetto ANIA CARES
Il Pronto Soccorso Psicologico per le vittime della strada e i loro familiari: Il progetto ANIA CARES Una lunga scia di sangue e dolore sembra macchiare ogni giorno le strade delle nostre città. Non passano settimane senza che la cronaca cittadina ci ponga innanzi l’ennesima tragedia della strada. Donne, uomini, ragazzi, bambini accomunati dal medesimo […]
Il lutto di una persona cara spezza il cuore
La perdita di una persona cara, ancor più se improvvisa, può rappresentare letteralmente un duro colpo al cuore. Un recente studio danese, pubblicato sulla rivista Open Heart, ha mostrato che la perdita del partner aumentava significativamente il rischio di fibrillazione atriale, una delle aritmie cardiache più frequentemente associata a ictus, insufficienza cardiaca e decesso. Gli […]
Il trauma post-partum
Affrontare la letteratura scientifica relativa alle conseguenze traumatiche del parto significa comprendere l’esistenza di un mondo sommerso di casi di sofferenza psicologica non identificati e spesso non curati dal sistema sanitario. Negli ultimi 20 anni numerosi studi hanno evidenziato elevati indici di traumatizzazione psicologica post-partum. Nel Regno Unito, ad esempio, la percentuale di donne che riferiscono […]
Dissociazione e trauma complesso
Il fenomeno della dissociazione è stato esplorato fin dalla nascita delle discipline psicologiche, sviluppato, abusato e poi accantonato insieme al concetto di trauma. L’interesse ritrovato per la psicotraumatologia ha riaperto la strada alla ricerca in quest’ambito e prodotto un gran numero di conoscenze, soprattutto in ambito neurobiologico, riguardo al trauma e alla dissociazione. Nella sua […]