• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Sindrome dell’impostore – cos’è e come affrontarla

la sindrome dell'impostore - cosa è e cura

Cosa è la sindrome dell’impostore

Col termine “sindrome dell’impostore” si fa riferimento ad un fenomeno descritto a fine anni ‘70 dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes.

Tale espressione si riferisce alla percezione di un’esperienza interna di non meritevolezza del successo personale.

Per questa condizione, le capacità e le abilità personali sono costantemente sottostimate e, così, si sperimenta la sensazione di non meritare i risultati positivi raggiunti.

Questo fenomeno, in origine, è stato studiato come caratteristico di donne che ricoprivano posizioni di successo. Attualmente, le differenze di genere non appaiono particolarmente rilevanti. Tuttavia, è comune rilevare tale condizione in persone che rivestono posizioni sociali e lavorative importanti.

Il paradosso della sindrome

Il paradosso tipico della “sindrome dell’impostore” riguarda proprio il fatto che, qualunque sia il successo raggiunto, questo non sarà mai abbastanza per mettere in discussione il vissuto di “immeritevolezza” soggettiva di base sperimentato.

Le persone che ne soffrono appaiono infatti come incapaci di interiorizzare certe capacità o abilità e i successi ottenuti. Tali convinzioni risultano impermeabili alle evidenze contrarie per la presenza di distorsioni cognitive che causano una costante minimizzazione nella percezione del senso di competenza e valore personali.

Comune è la tendenza di attribuire i successi conseguiti, seppur ripetuti e notevoli, a fattori esterni. Tipicamente, si individuano tra tali fattori la fortuna, o il fatto che le altre persone sovrastimano le capacità del soggetto.

Sindrome dell’impostore e autostima

La “sindrome dell’impostore” è tipicamente associata a bassi livelli di autostima e sensazioni di scarso valore personale e inadeguatezza. Il suo nome deriva da un elemento centrale: la sensazione, più o meno generalizzata, di ingannare gli altri.

A causa di questo fenomeno le persone che ne soffrono temono costantemente di essere “smascherate” nella loro vera natura e, così, di poter perdere da un momento all’altro tutto quello che hanno guadagnato o costruito in termini di successo personale.

Qualsiasi prova diventa fonte di angoscia perché potrebbe essere la decisiva per decretare l’attesa e irrimediabile catastrofe.

La persona è come se vivesse costantemente con l’obiettivo di raggiungere e mantenere elevati standard, ma non per interesse autentico a conseguire obiettivi importanti. Lo scopo da cui è mossa è infatti relativo all’evitare di essere smascherata nella sua vera inadeguatezza. Ciò spesso comporta atteggiamenti guidati da forte perfezionismo.

Per questo, i successi raggiunti raramente sono associati ad una percezione di soddisfazione o gratificazione personale. Colmare il divario esistente tra la percezione di sé e i riconoscimenti raggiunti risulta impossibile.

Le conseguenze del timore di essere smascherati

A causa del timore dell’esposizione, infine, la persona potrebbe arrivare ad agire numerosi evitamenti (ad esempio, di specifiche mansioni o sfide lavorative). Questi nel tempo potrebbero condurla a costruire un’esistenza al di sotto delle proprie possibilità, col solo scopo di preservarsi dal rischio dello smascheramento.

Per tutto quanto descritto è evidente che la presenza di tale condizione sia tipicamente associata a conseguenze rilevanti per il soggetto e avere un impatto significativo sulla qualità della sua vita.

Si possono evidenziare timore intenso del giudizio, costante confronto con gli altri, paura del fallimento.

Così come si evidenziano generalmente perfezionismo, elevati livelli di rimuginio (ad esempio, su errori ipotetici possibili che potrebbero essere commessi in futuro) e ruminazione (ad esempio, su errori reali o presunti commessi in passato).

Generalmente, gli standard personali sono eccessivi e l’autocritica, quando questi non sono perseguiti adeguatamente, è feroce.

Gli errori, anche di piccola entità, generano colpevolizzazioni severe e inappellabili e le conseguenze hanno la connotazione della catastrofe.

Comune è la presenza di elevati livelli di ansia, paura e angoscia (sia associate a performance specifiche che generalizzate) e frustrazione, fino ad arrivare a sviluppare dei veri e propri sintomi depressivi.

La cura della sindrome dell’impostore

Nonostante la sindrome non corrisponda ad alcuna reale classificazione diagnostica in psichiatria, le caratteristiche suddette possono generare grossa sofferenza. E’ quindi raccomandabile un buon intervento psicoterapeutico, di orientamento cognitivo comportamentale, che possa condurre verso un cambiamento in tempi relativamente brevi.

Visto che il problema riguarda aspetti personologici, non vi è invece indicazione per terapie farmacologiche, almeno che non vi siano elevati livelli di depressione conseguenti.

Riferimenti Bibliografici

  • Clance, P. R., & Imes, S. A (1978). The imposter phenomenon in high achieving women: Dynamics and therapeutic intervention. Psychotherapy: Theory, Research & Practice, 15 (3), 241-247.
  • McElwee, R. O., & Yurak, T. J. (2010). Phenomenology of the Impostor Phenomenon. Individual Differences Research, 8 (3), 184-197.

Leggi anche:

  • volto intenzioni sessuali
    Le intenzioni relazionali si leggono in faccia
  • empatia
    Empatia: le differenze tra uomini e donne
  • dipendenze patologiche
    Dipendenze patologiche
  • emozioni e sindrome di takotsubo
    La sindrome di Takotsubo: il cuore spezzato dalle emozioni

Contrassegnato con: ansia sociale, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Irene Castellani

Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si è occupata di psicologia della salute collaborando con l’Associazione Noi per Voi di Firenze per progetti inerenti il sostegno psicologico di pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, sostegno psicologico nella malattia organica, elaborazione del lutto. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy