• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Master ECM online “I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale”

Master disturbi del neurosviluppo
18Ott2025
14Giu2026

Master ECM online - VI edizione

I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Valutare e curare ADHD, DSA, Disabilità intellettiva e Disturbi di spettro autistico

Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Univ. di Pisa)
Docenti: dott. Marco Bertelli, dott. Davide Carnevali, prof. Fabio Celi, dott.ssa Alessandra Luci, dott.ssa Elisa Niccolai, dott.ssa Sara Pezzica

Dal 18 ottobre 2025 al 14 giugno 2026 (8 weekend - orario 9-18)
Previsti 50 crediti ECM per l'anno 2026

Con il pratrocinio di CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tutte le lezioni sono in diretta streaming. Sarà comunque disponibile una registrazione fino ai 30 giorni successivi al termini del master, per poter recuperare eventuali assenze in differita.

I Disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi di vita e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza. Rientrano nel campo dei disturbi del neurosviluppo in particolare le Disabilità intellettive, i Disturbi della comunicazione, il Disturbo dello spettro dell’autismo, il Disturbo da deficit di attenzione / iperattività, il Disturbo specifico dell’apprendimento e i Disturbi del movimento.

Gli psicologi clinici si trovano spesso a confrontarsi con questi disturbi, anche perché costituiscono uno dei pochi ambiti di intervento per il quale non sempre e non necessariamente è richiesta una formazione psicoterapeutica, ma sovente non dispongono di conoscenze e competenze che consentano loro di effettuare un percorso efficace di valutazione diagnostica, intervento e riabilitazione.

Questo master online, primo e unico nel suo genere, che vede come docenti alcuni tra i massimi esperti nazionali sull’argomento, nasce dunque con l’intento di trasmettere competenze pratiche di base per mettere in condizione i partecipanti di approcciarsi con fiducia alla valutazione e al trattamento, secondo i principi cognitivo-comportamentali, di questa classe di disturbi.

L’altissima qualità delle docenze, la metodologia didattica interattiva e la ricchezza di esemplificazioni cliniche attraverso l’analisi di casi trattati consentiranno a tutti di arricchire il proprio bagaglio di strumenti e tecniche e di acquisire fiducia nell’approcciarsi in maniera efficace e professionale ai pazienti con Disturbi del neurosviluppo.

GUARDA UN ESTRATTO DI UNA LEZIONE DEL MASTER

 

 

Quota d’iscrizione: Il costo totale del master online è di € 1350,00 (IVA compresa) ridotto a € 1300,00 per i soci attivi CBT-Italia anno 2025. La quota di iscrizione è in ogni caso di € 300,00. La quota d'iscrizione deve essere versata anticipatamente al momento dell'iscrizione stessa. Il restante (€ 1050,00 o € 1000,00 per i soci CBT-Italia) potrà essere versato in unica soluzione qualche giorno prima dell'inizio del master o in tre rate da € 350 (o € 333,33 se ridotta - a inizio master, a fine dicembre, a fine marzo). In caso di rinuncia oltre i 30 giorni dall'inizio del master sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza. Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Destinatari: Il master è aperto ai laureati in psicologia (laurea magistrale) o medicina (psichiatri o neuropsichiatri infantili, anche specializzandi).

Metodologia didattica: Il master verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere alle lezioni. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il corso si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra.

Attestato: Nei giorni successivi al termine del master verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione. Non sono previsti esami finali.

Accreditamento ECM: Il corso rilascerà circa 50 crediti ECM per l'anno 2026, per psicologi e medici (neuropsichiatria infantile). Le lezioni possono essere visionate anche in differita senza problemi rispetto all'accreditamento. Sono accreditati i primi tre weekend del 2026 e la prova di verifica dell'apprendimento (8 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati sino al momento) viene inviata il lunedì successivo al terzo weekend (13 aprile) e deve essere riconsegnata entro e non oltre quattro giorni (16 aprile).

Informazioni: E' possibile richiedere qualunque informazione riguardo al master contattandoci direttamente. Su richiesta possiamo fornire anche il contatto di colleghi che hanno frequentato o stanno frequentando l'edizione precedente dello stesso master, cui rivolgersi per raccogliere impressioni personali.

 

ISCRIVITI ADESSO

 

Programma dettagliato

18 ottobre 2025 - Marco Bertelli – Introduzione ai Disturbi del neurosviluppo, classificazioni diagnostiche e principi di farmacoterapia

19 ottobre 2025 - Fabio Celi – Assessment funzionale e tecniche comportamentali e cognitive di base nella valutazione e nel trattamento dei Disturbi del neurosviluppo

22 novembre 2025 - Sara Pezzica – ADHD: inquadramento diagnostico e caratteristiche cliniche
23 novembre 2025 - Sara Pezzica – ADHD: l'intervento con i genitori (parent Training)

13 dicembre 2025 - Fabio Celi – ADHD: l'intervento terapeutico con il bambino (casi clinici)
14 dicembre 2025 - Fabio Celi – ADHD: l'intervento sul sistema scolastico (teacher Training)

24 gennaio 2026 - Alessandra Luci - Caratteristiche e inquadramento diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
25 gennaio 2026 - Alessandra Luci - Diagnosi nosografica e diagnosi funzionale dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

7 marzo 2026 - Christina Bachman - La riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
8 marzo 2026 - Christina Bachman - La riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (casi clinici)

11 aprile 2026 - Elisa Niccolai - Autismo moderato e grave: caratteristiche, inquadramento e spunti riabilitativi.
12 aprile 2026 - Elisa Niccolai - Le carenze comportamentali da implementare e gli eccessi da diminuire. Comportamenti problema e stereotipie: analisi funzionale e possibili interventi.

16 maggio 2026 – Davide Carnevali - Diagnosi e intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico Lieve e Sindrome di Asperger
17 maggio 2026 - Davide Carnevali - Diagnosi e intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico Lieve e Sindrome di Asperger

13 giugno 2026 – Fabio Celi – Diagnosi funzionale, assessment e intervento nella Disabilità Intellettiva
14 giugno 2026 – Fabio Celi – Presentazione di casi clinici da parte del docente e considerazioni conclusive

 

ISCRIVITI ADESSO

Contrassegnato con: corsi, corso

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    09Mag2025

    Convegno online gratuito "I disturbi di personalità in età evolutiva" - 9 maggio 2025

    Dettagli evento

    09Giu2025

    Webinar gratuito: la CBT per i Disturbi del Neurosviluppo

    Dettagli evento

    14 - 15Giu2025

    Training online RO DBT: La Radically Open DBT per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo

    Dettagli evento

    26 - 28Set2025

    Training online base "Compassion Focused Therapy"

    Dettagli evento

    11Ott2025
    14Dic2025

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Dettagli evento

    18Ott2025
    21Mar2026

    Master in Psicologia dello Sport

    Dettagli evento

    18Ott2025
    14Giu2026

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Dettagli evento

    24Ott2025
    22Nov2025

    Corso di alta formazione online "Disagio emotivo e psicopatologia nei DSA"

    Dettagli evento

    07 - 29Nov2025

    Corso di alta formazione "Autolesionismo e rischio suicidario in adolescenza"

    Dettagli evento

    07 - 09Nov2025

    Training online avanzato "Compassion Focused Therapy"

    Dettagli evento

    14 - 29Nov2025

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Dettagli evento

    13Mar2026
    28Feb2026

    Corso di alta formazione online "I disturbi del neurosviluppo in età adulta"

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

    Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy