• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

“Aquaholic”: la dipendenza da acqua

dipendenza acqua

Bere è fondamentale, soprattutto d’estate, quando un aumento della temperatura esterna raddoppia la perdita di acqua nel nostro corpo, ma non bisogna esagerare, altrimenti l’organismo reagisce.

E’ bene per tutti tenere sempre in considerazione la quantità di acqua da assumere quotidianamente, differente a seconda dell’età, del sesso, della costituzione fisica e dell’attività fisica svolta.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la raccomanda come indispensabile per la nostra salute ed anche come un toccasana per ridurre infezioni urinarie, calcoli renali e rischio di tumori alla vescica. Bisogna fare attenzione anche al cibo che introduciamo, infatti frutta e verdura contengono naturalmente liquidi, quindi vanno comunque considerate nel calcolo del nostro fabbisogno.

I medici consigliano di bere in qualunque momento della giornata, ma l’ideale è appena si avverte lo stimolo della sete, inviato dall’ipotalamo; se si beve di continuo, invece, si altera la capacità del cervello di mandare questo segnale. Per quanto riguarda il tipo di acqua, se non si soffre di particolari malattie, si può bere tranquillamente l’acqua del rubinetto, controllata ed ecologica, in quanto ci fa produrre anche meno rifiuti.

Bere troppa acqua, però, può creare problemi di salute, anche seri, e si rischia di diventare “aquaholist”, cioè soffrire di una vera e propria dipendenza, con la necessità di dover assumere liquidi di continuo.

Parlare in questi termini di una sostanza innocua come l’acqua, per non dire essenziale per la nostra vita, può apparire alquanto strano ed incredibile, ma questo fenomeno esiste e non deve esser sottovalutato.

Negli ultimi tempi si sente parlare spesso ed ovunque di dipendenze, sia quelle più classiche (come alcol, fumo, sostanze), sia quelle più recenti (come gioco d’azzardo, internet, sesso/pornografia, shopping), con le loro specifiche caratteristiche; la dipendenza da acqua non fa differenza e ne ricalca in pieno tutti gli aspetti: craving (desiderio irrefrenabile, ricerca), tolleranza, astinenza, fino a giungere ad esiti fatali per overdose.

Proprio per questo, provoca problemi di vario tipo, disagi e sofferenza  a chi ne è affetto, come se si trattasse di una dipendenza da altra sostanza e, dunque, necessita di cure e terapie serie e mirate.

Il caso più curioso saltato alla cronaca riguarda una ragazza inglese di 25 anni, J. Jarvis, che beve regolarmente e compulsivamente circa 6 litri di acqua al giorno, fino ad arrivar, in certi momenti, a 16. Dichiara ad una famosa rivista di aver avuto una “passione” per l’acqua fin da piccola, ma non aveva mai considerato un problema questa sua “abitudine” ed era assolutamente inconsapevole dei rischi che correva; visite mediche hanno escluso per lei patologie organiche specifiche come il diabete (che spinge chi ne soffre a bere molto), anche perché, in realtà, i bevitori compulsivi non bevono così tanto per una vera sensazione di sete, ma sotto una spinta, un bisogno compulsivo.

La ragazza, infatti, dice: “ Io non bevo acqua perché mi fa bene, bensì perché mi piace. E pensavo che fosse l’ultimo modo al mondo per nuocere alla mia salute. Lo faccio da quando sono piccola e ho perso il conto di quante volte i miei genitori mi hanno portato dal medico perché pensavano che fossi diabetica: ma niente, sono sana“.

Sembra che anche la famosa giornalista e chef britannica Nigella Lawson ne soffra e, pure lei, ne abbia preso coscienza solo recentemente; altri nomi noti, ma meno fortunati, sono il maratoneta David Rogers morto nel 2007 proprio per intossicazione da acqua, e l’attore Antony Andrews che evitò per poco la stessa sorte, restando però in coma 10 giorni.

Ricercatori inglesi (il fenomeno sembra esser maggiormente presente o, almeno, maggiormente riscontrato per adesso nei paesi anglosassoni), infatti, oltre ad aver coniato il termine, hanno dimostrato ampiamente come questa abitudine possa causare disturbi e squilibri.

Innanzitutto, si dorme meno e male: quando dormiamo il nostro cervello secerne un ormone antidiuretico che regola il funzionamento dei reni e ci evita di alzarci durante la notte per urinare, se però il livello dei liquidi nel nostro corpo supera un certo limite, l’ormone diventa inattivo; inoltre, si suda di più: con il caldo è naturale che ci sia un po’ di iperidrosi, per disperdere calore, ma bevendo più del necessario la sudorazione aumenta in modo esagerato, come reazione per potersi liberare dei liquidi in eccesso; infine, il sangue si modifica e si diluisce troppo, andando incontro ad uno squilibrio elettrolitico, cioè un’alterazione della concentrazione di sodio e potassio, due minerali fondamentali per la nostra salute.

La diminuzione del sodio, detta iponatriemia oppure iponatremia (dal termine latino “natrium”, cioè sodio), o anche più raramente iposodiemia,  è la conseguenza più grave; può presentarsi in forma cronica o acuta e, in medicina, può dipendere anche da altri fattori, come malattie renali, cardiache ed anche da situazioni come l’abuso di farmaci diuretici e la perdita di sali minerali dovuti a vomito e/o diarrea (questi eventi possono esser tipici nei soggetti con disturbi del comportamento alimentare).

La sintomatologia è varia: stanchezza, crampi muscolari, cefalea, difficoltà di concentrazione, insufficienza respiratoria, fino a casi più seri come convulsioni, emiparesi, edema cerebrale e addirittura la morte; sembra che i problemi di tipo neurologico si presentino più frequentemente in caso di iponatriemia acuta.

Il trattamento, ovviamente, cambia in base alla causa scatenante ed alla gravità: se il disturbo è lieve, è generalmente sufficiente interrompere l’abitudine dannosa (es. bere troppa acqua, usare diuretici, ecc.); se, invece, il problema è ormai consolidato, si deve ricorrere a cure mediche specialistiche.

Per quanto riguarda le possibili spiegazioni psicologiche di questo disturbo,  sono state formulate varie ipotesi: può esser una vera e propria Dipendenza (dove la “sostanza” è, in questo caso, l’acqua) o un Disturbo dello Spettro Ossessivo-Compulsivo, in quanto ne soddisfa diversi criteri, oppure può trattarsi di un sintomo all’interno di una patologia più complessa, come un Disturbo del Comportamento Alimentare (es. soggetti con Anoressia Nervosa che bevono in eccesso per tener sotto controllo il senso di fame, altri con Bulimia che introducono molti liquidi per rendere più facile il vomito auto-indotto).

In situazioni sub-cliniche, può esser un comportamento che viene intrapreso nell’errata convinzione di depurarsi e/o dimagrire, magari appreso e sostenuto da notizie ingannevoli che spopolano su Tv, riviste, siti web.

Sebbene a prima vista possa sembrare semplice, non è un’abitudine che si riesce ad abbandonare da soli e senza sforzi: come tutti i disturbi psicologici ha bisogno di un apposito trattamento seguito da uno psicologo-psicoterapeuta (si deve sempre tener a mente che non è una mera malattia organica); visto che si riscontrano le stesse difficoltà che per le altre dipendenze e/o per i disturbi ossessivi-compulsivi , viene perciò suggerito un percorso di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale, il più adatto ed efficace in questi casi, che si basa su tecniche ampiamente sperimentate e garantisce, in tempi brevi, un miglioramento notevole della qualità di vita della persona.

Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Quando la memoria non ci assiste
    Quando la memoria non ci assiste
  • Dipendenza da cannabis: hashish e marijuana
    Dipendenza da cannabis: hashish e marijuana
  • Dipendenza da caffeina
    Dipendenza da caffeina
  • COVID e disturbi alimentari: quale relazione?
    COVID e disturbi alimentari: quale relazione?

Articolo del 05/10/2016 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenze, dipendenze comportamentali

Barra laterale primaria

centro eccellenza dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Federico Betti

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, perfezionato in Problemi e Patologie Alcol-Correlate presso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, terapeuta EMDR, membro del progetto nazionale ANIA CARES (pronto soccorso psicologico per le vittime di gravi incidenti stradali). Svolge attività clinica libero-professionale presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Socio dell’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC) e dell’Associazione per l’EMDR in Italia. Membro del comitato scientifico dell’ Associazione Plesso-Lesi Italiana (APLI). Attualmente si occupa di problematiche legate all’ansia, alle dipendenze ed al trauma. E' esperto in Neurofeedback dinamico e ha il Certificato Basic in Neuroptimal® rilasciato dallo Zengar Institute®.

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy