• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

La terapia dell’insonnia

Dormire bene

L’insonnia è un problema che affligge milioni di italiani e che spesso si porta dietro complicanze nella vita diurna, quali stanchezza cronica, depressione e nervosismo.

Dormire bene è un’esigenza umana fondamentale e coloro che non vi riescono hanno un livello di sofferenza soggettiva molto elevata.

Non a caso i cosiddetti sonniferi, cioè farmaci prevalentemente benziodazepinici (tavor, en, zanax, minias, control, ecc.) con azione ipnoinducente, sono largamente impiegati nel trattamento dell’insonnia, spesso a sproposito e con conseguenti problemi di dipendenza e assuefazione.

Fortunatamente oggigiorno esistono delle strategie alternative che stanno dando risultati alquanto soddisfacenti.

In particolar modo la terapia cognitivo comportamentale, che interviene primariamente sulla cosiddetta igiene del sonno (comportamenti facilitanti il sonno) e sul sistema di pensieri negativi che influiscono negativamente sull’addormentamento, ha dimostrato risultati eccellenti, tanto da essere indicata come terapia d’elezione nelle linee guida di trattamento dell’insonnia.

Dormire bene con un programma mirato di psicoterapia è quindi possibile, e ci sono studi, fra cui uno recentissimo pubblicato su Behavior Research and Thearpy, che questo tipo di interventi sono efficaci anche negli anziani e possono aiutare a interrompere l’assunzione continuativa di sonniferi.

In particolare il suddetto studio (accessibile cliccando qui), ha testato l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia in un gruppo di 70 volontari, di oltre 50 anni di età, che stavano tentando la sospensione dai farmaci ipnoinducenti.

Solo coloro che sono stati sottoposti alla psicoterapia in oggetto hanno mostrato miglioramenti significativi nella qualità del sonno riferita, pur liberandosi dalla dipendenza farmacologica.

Leggi anche:

  • Insonnia: sintomi e cura del disturbo del sonno
    Insonnia: sintomi e cura del disturbo del sonno
  • CBT per l'insonnia: la prima scelta
    CBT per l'insonnia: la prima scelta
  • Cura insonnia e sintomi depressivi
    Cura insonnia e sintomi depressivi
  • Insonnia - Consigli pratici
    Insonnia - Consigli pratici

Articolo del 13/01/2014 Contrassegnato con: ansiolitici, insonnia, psicofarmaci

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Elena Lazzeri

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha conseguito il master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità ed è socio ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del peso (AIDAP). Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto Ipsico e presso i suoi studi professionali di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, occupandosi principalmente di disturbi dell’alimentazione e disturbi del sonno. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy