• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Dipendenza da cocaina

dipendenza da cocaina

La dipendenza da cocaina è una delle più comuni forme di dipendenza da sostanze. La cocaina può essere assunta per masticazione (foglie), per inalazione (polvere di cocaina), per inalazione di vapori (Freebase o Crack) e per via endovenosa. Essa agisce stimolando globalmente tutte le strutture del cervello, aumentando la quantità di neurotrasmettitori (in particolare la dopamina) che agiscono sui sistemi della gratificazione e della piacevolezza (reward system). Gli effetti che ne conseguono e che generano dipendenza da cocaina sono (generalmente): euforia, sensazione di benessere, sicurezza e fiducia, aumento dell’energia mentale e fisica, lucidità, resistenza a fatiche e bisogni (sonno, fame, stanchezza), aumento del desiderio sessuale.

Gli effetti della cocaina dipendono dalla modalità di assunzione (ad esempio effetti rapidi si ottengono se assunta per via endovenosa o per inalazione, più lenti se aspirata o masticata) ma comunque possono variare molto a seconda della persona, del particolare momento in cui assume e della fase di strutturazione della dipendenza.

L’utilizzo prolungato e frequente di cocaina crea una forte dipendenza psichica e fisica, che può manifestarsi con crisi d’astinenza e sintomi come irritabilità, sindromi depressive, stati d’ansia, insonnia e paranoia. L’uso cronico nella dipendenza da cocaina espone inoltre al rischio di trombosi, infarto, ipertensione, deficit del sistema immunitario e disfunzione erettile.

L’astinenza da cocaina provoca depressione, sonnolenza, inquietudine, tremori, dolore ai muscoli e di conseguenza la voglia di consumare di nuovo. Per l’astinenza non esistono terapie specifiche: i farmaci impiegati agiscono nel tentare di ridurre il “craving”. Tra questi, i più utilizzati sono gli stabilizzanti d’umore, gli agonisti dopaminergici e gli antidepressivi.

Allo scopo di evitare recidive nella dipendenza da cocaina è indispensabile unire alla terapia farmacologica un percorso psicoterapeutico, ad esempio è elettivo quello di natura cognitivo-comportamentale. L’obiettivo della terapia, secondo tale approccio, è quello di rendere la persona consapevole delle emozioni e dei pensieri connessi con l’uso: che funzione ha avuto la cocaina nella propria vita? Esistono delle situazioni in cui si ricorre alla cocaina in maniera sistematica? Quali connessioni hanno gli abusi di cocaina con i propri pensieri? Con le emozioni? Quali strategie di coping possono essere messe in atto per fronteggiare in maniera sana e funzionale le difficoltà anziché alimentare la dipendenza da cocaina?

La terapia cognitivo comportamentale (TCC) rappresenta un approccio focale breve ed utile per aiutare i soggetti dipendenti da cocaina a diventare astinenti. Tale approccio riconosce il comportamento di abuso di cocaina come un comportamento appreso e mantenuto nel tempo: ciascun individuo ha un suo “assetto cognitivo” (fatto da schemi mentali, convinzioni, opinioni, regole “di vita”, assunti…) che determinano il modo di percepire se stessi e la realtà circostante (Beck, 1976). Il trattamento TCC aiuta la persona a capire quali sono le variabili che determinano il suo comportamento d’abuso di cocaina (analisi funzionale) per riconoscere i fattori di rischio e imparare a fronteggiare le situazioni che li determinano (strategie di coping, problem solving, rilassamento…).

Tra i protocolli TCC per la dipendenza da cocaina l’approccio psicoterapico maggiormente validato è quello della Carroll et al. (1994), il cui manuale è disponibile in Italiano (Carrol, 2001). Un altro approccio validato per i disturbi da uso di sostanze in comorbilità con il disturbo Borderline di personalità è quello di Marsha Linehan (2001, 2002).

Letture consigliate

  • Scarica ora il primo capitolo del libro “Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe”, edizioni Erickson
  • Le dipendenze da sostanze
Se hai apprezzato questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Leggi anche:

  • Dipendenza da sostanze e disturbi di personalità
    Dipendenza da sostanze e disturbi di personalità
  • Dipendenze da sostanze
    Dipendenze da sostanze
  • Binge Eating Disorder
    Binge Eating Disorder
  • Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?
    Uso di marijuana. Quanto è davvero pericoloso?

Articolo del 29/07/2018 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenza da sostanze, dipendenze

Barra laterale primaria

centro eccellenza dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott.ssa Giulia Calamai

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore delle dipendenze lavorando per l’Associazione “Ce.i.s. - Centro di Solidarietà di Pistoia”. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto di Psicologia e di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale IPSICO di Firenze e presso il proprio studio professionale a Pistoia. Si occupa primariamente di psicodiagnosi, dipendenze patologiche e disturbi di personalità. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

Cos’è l’anoressia nervosa L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il termine anoressia (letteralmente mancanza di appetito) non risulta corretto per descrivere un disturbo in cui l’appetito è nella maggioranza dei casi […]

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

Cos’è l’ansia Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di […]

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Cosa sono gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di […]

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore), perché molte persone possono avere oscillazioni del tono […]

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Cosa significa bipolarismo Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi […]

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Cos’è l’esaurimento nervoso L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità. Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e […]

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

Cos’è l’ipocondria o ansia di malatttia La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia. Questa è solitamente basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Si può parlare di ansia di malattia (o paura delle malattie), ovviamente, solo […]

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy