• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Mindfulness e CBT per l’ansia sociale

Fobia sociale - ansia sociale

In un recente articolo (http://dx.doi.org/10.1037/ccp0000092) pubblicato sul Journal of Consulting and Clinical Psychology gli autori hanno valutato l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale di gruppo (GCBT) e della Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) nel trattamento del disturbo dell’ansia sociale.

In letteratura è possibile trovare alcuni studi che affermano che l’efficacia d’interventi come la MBSR per il trattamento dell’ansia sociale, anche se la mole di questi appare ancora troppo limitata per affermarne l’uso come strumento elettivo.

Nel presente studio, gli autori dichiarano che lo scopo è esaminare l’efficacia dei due tipi d’intervento nel ridurre la sintomatologia dell’ansia sociale e di valutare quali siano i mediatori del cambiamento. Nello specifico le ipotesi sono: a) un miglioramento significativamente statistico per entrambi i trattamenti rispetto alla lista d’attesa e per la sola GCBT sia a fine trattamento che dopo un anno; b) i cambiamenti della rivalutazione dei pensieri, nell’evitamento e nelle distorsioni cognitive mediano l’impatto della GCBT verso la lista d’attesa, mentre i cambiamenti nelle abilità di mindfulness, nella focalizzazione e direzione dell’attenzione, nella ruminazione mediano l’impatto della MBSR verso la lista d’attesa.

Per lo studio sono stati arruolati soggetti che non avevano ricevuto farmacoterapia o psicoterapia nell’ultimo anno o non avevano frequentato alcun corso di MBSR.

Dal 2012 al 2014 sono stati alla fine selezionati 108 soggetti, divisi casualmente tra GCBT (n=36), MBSR (n=36) e lista d’attesa (n=36).
La GCBT è stata somministrata da due psicoterapeuti formati da Heimberg per il trattamento di gruppo per un totale di 12 incontri di 2,5 ore ciascuno, mentre per la MBSR è stato seguito il protocollo di Kabat-Zinn, eccetto per il giorno di completa meditazione convertito in 4 ulteriori incontri così da avere un totale di 12 incontri di 2,5 ore.

I risultati mostrano che i due trattamenti sono più efficaci nel ridurre la sintomatologia rispetto alla lista d’attesa, ma nessuno risulta più efficace dell’altro, né nell’immediato, né al follow-up dopo un anno.

Per quanto riguarda i possibili mediatori del cambiamento, non sembrano esserci differenze tra i due trattamenti per il decremento di distorsioni cognitive e ruminazione, nel miglioramento della rivalutazione delle credenze, nelle abilità di mindfulness e nella focalizzazione e direzione dell’attenzione. Solo nella riduzione dei comportamenti di evitamento la GCBT sembra superiore.

In conclusione sembra che le ipotesi non siano state confermate, indicando come entrambi i trattamenti risultino parimenti efficaci per il trattamento del disturbo dell’ansia sociale.

Goldin, P. R., Morrison, A., Jazaieri, H., Brozovich, F., Heimberg, R., & Gross, J. J. (2016). Group CBT Versus MBSR for Social Anxiety Disorder: A Randomized Controlled Trial. Journal of Consulting and Clinical Psychology

Leggi anche:

  • Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness
    Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness
  • ACT e CBT per la fobia sociale
    ACT e CBT per la fobia sociale
  • Psicoterapia della fobia sociale via internet
    Psicoterapia della fobia sociale via internet
  • Ansia sociale e nuove tecnologie
    Ansia sociale e nuove tecnologie

Articolo del 02/04/2016 Contrassegnato con: ansia, ansia sociale, disturbi d'ansia, mindfulness

Barra laterale primaria

centro eccellenza ansia sociale e fobia sociale
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy